Ferrari Amalfi: eleganza sportiva e tecnologia di nuova generazione per la Gran Turismo del futuro

La nuova Ferrari Amalfi segna un momento chiave nell’evoluzione della gran turismo moderna secondo il Cavallino Rampante.

Presentata ufficialmente oggi, la berlinetta 2+ a motore V8 biturbo centrale-anteriore prende il posto della Ferrari Roma nella gamma del marchio, fondendo sportività, comfort e un’estetica scolpita che la rende unica nel panorama delle granturismo ad alte prestazioni.

Un progetto per chi guida ogni giorno… con spirito Ferrari

La Ferrari Amalfi è progettata per chi desidera vivere la passione sportiva di Maranello ogni giorno. La configurazione 2+ con sedili posteriori utilizzabili, il bagagliaio da 273 litri e la ricca dotazione tecnologica conferiscono alla vettura una sorprendente versatilità. La sua vera anima, però, rimane fedele alla tradizione Ferrari: un motore V8 biturbo da 640 CV, trasmissione a doppia frizione a otto rapporti, e una dinamica di guida raffinata con aerodinamica attiva e sistemi elettronici da competizione.

FerrariNew green 16 9 HERO 1 e4ae0fa3-e9bd-4534-96f2-ef20ed4e35a1

Design: una nuova scultura di velocità e stile

Il design della Ferrari Amalfi, sviluppato sotto la guida di Flavio Manzoni, evolve le proporzioni eleganti della Roma verso una forma più scolpita e muscolare. La carrozzeria presenta superfici fluide e geometriche, con una speedform affusolata e il frontale privo di calandra tradizionale. Lo splitter anteriore, lo spoiler mobile posteriore integrato e i dettagli in fibra di carbonio completano un look che bilancia fascino e funzionalità.

Il posteriore, compatto e aggressivo, integra gruppi ottici nascosti, un diffusore funzionale e una firma stilistica innovativa con lunotto inclinato e spoiler a filo. Il colore di lancio, Verde Costiera, omaggio cromatico ai riflessi del mare amalfitano, enfatizza i volumi della carrozzeria.

FerrariNew green 16 9 HERO 2 b5609f57-a48f-4798-b427-47483f05ead8

Interni: lusso tecnologico e comfort su misura

L’abitacolo è un capolavoro di ergonomia e cura sartoriale. La plancia monolitica integra quadro strumenti e bocchette d’aerazione in un’unica struttura. Il tunnel centrale fresato ospita i comandi principali, tra cui la sede chiave e la ricarica wireless. Le superfici in alluminio, pelle e fibra di carbonio si combinano a colori esclusivi come il Verde Bellagio, per un ambiente tecnico ma raffinato.

I sedili comfort opzionali offrono funzione massaggio e ventilazione, mentre il sistema audio Premium Burmester® (14 altoparlanti, 1200 W) trasforma l’abitacolo in una sala d’ascolto su ruote.

NewFerrari green 16 9 6 39ee3ce3-0df6-4a99-af97-9e615becf83c

Tecnologia HMI: interfaccia intuitiva e immersiva

La Ferrari Amalfi introduce un HMI (Human-Machine Interface) evoluto con tre display principali:

  • 15,6” per il quadro strumenti digitale,

  • 10,25” touch al centro plancia,

  • 8,8” per il passeggero, che può monitorare dati come G-force o velocità.

Il nuovo volante con tasto di accensione in alluminio e comandi fisici migliora l’ergonomia e la sensibilità al tocco. Apple CarPlay® e Android Auto® sono di serie, così come il sistema MyFerrari Connect per la gestione remota del veicolo.

NewFerrari green 16 9 7 d076766a-b327-4dde-988d-54e7795f0426

Prestazioni e motore: cuore da corsa con anima GT

Sotto il cofano batte l’ultima evoluzione del motore V8 biturbo da 3855 cm³ della famiglia F154. Con 640 CV a 7.500 giri/min e coppia massima di 760 Nm, la Ferrari Amalfi accelera da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e raggiunge i 200 km/h in 9,0 secondi. Il rapporto peso/potenza di 2,29 kg/cv è il migliore della categoria.

L’iniezione twin-scroll, la gestione indipendente dei due turbo, il nuovo albero piatto e i collettori equalizzati contribuiscono a una risposta istantanea e a un sound inconfondibile, anche grazie alla nuova valvola di bypass proporzionale.

20250506 FERRARI0010 V4 75ee34d5-f6d1-447b-bc22-4a7ff54801db

Aerodinamica attiva: performance senza compromessi

Ogni elemento della carrozzeria è ottimizzato per generare carico e minimizzare la resistenza. Il fondo vettura e i diffusori anteriori e posteriori sono affiancati da un’ala mobile posteriore che lavora in tre configurazioni (LD, MD, HD), generando fino a 110 kg di deportanza a 250 km/h con un aumento minimo di resistenza.

Dinamica e sicurezza: controllo assoluto in ogni condizione

La Amalfi integra soluzioni tecniche derivate dai modelli top di gamma Ferrari, tra cui:

  • Sistema brake-by-wire,

  • Controllore ABS Evo,

  • Side Slip Control 6.1,

  • Stima grip evoluta via servosterzo EPS,

  • Spoiler mobile posteriore in tempo reale,

  • ADAS completo: dal Cruise Control adattivo al Rear Cross Traffic Alert.

Tutto è progettato per restituire al pilota una vettura comunicativa, prevedibile e sempre sotto controllo, su ogni fondo.

Pneumatici: equilibrio tra forma e funzione

Con cerchi da 20" e pneumatici 245/35 R20 (ant.) e 285/35 R20 (post.), la Ferrari Amalfi garantisce comfort e precisione, anche grazie agli pneumatici co-sviluppati con Bridgestone e Pirelli. Il mantenimento della spalla degli pneumatici assicura comfort nei trasferimenti cittadini, senza sacrificare reattività o trazione.

20250623 INTERNI Vista Plancia full 16 copia REV4 16 9 f74258df-4434-4bc6-8f90-beb7bd6f4664

Manutenzione 7 anni: qualità garantita nel tempo

Come ogni Ferrari, anche la Amalfi è coperta dal programma Genuine Maintenance, che garantisce interventi di manutenzione ordinaria per sette anni, con tecnici certificati Ferrari e ricambi originali. Un servizio esclusivo esteso anche agli acquirenti di vetture di seconda mano.

Caratteristiche Dati principali
Motore V8 biturbo, 640 CV a 7500 giri/min
Accelerazione 0–100 km/h in 3,3 s; 0–200 km/h in 9,0 s
Velocità massima 320 km/h
Peso a secco 1470 kg
Rapporto peso/potenza 2,29 kg/cv
Distribuzione dei pesi 50% ant. / 50% post.
Dimensioni (L x L x A) 4660 x 1974 x 1301 mm
Bagagliaio 273 litri
Cambio F1 doppia frizione, 8 rapporti
Consumi/Emissioni In omologazione

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Ferrari Daytona SP3 Tailor Made: l’essenza dell’arte su quattro ruote

Novità

Riforma Bollo Auto 2026: ecco le nuove regole

Novità

Porsche 911 Carrera 4S: tre nuove versioni a trazione integrale

Novità
Mostra di più