
Festival Car 2025: il Concorso d’Eleganza pronto ad accendere i motori, appuntamento al 28 settembre
Il 28 settembre 2025 torna il Concorso d’Eleganza Festival Car, evento internazionale riconosciuto dalla FIVA che riunirà capolavori su quattro ruote provenienti da tutto il mondo.
Nata nel 2022 da un’idea di Federico Ferrero e del team di Autoappassionati.it in collaborazione con la Pro Loco di Revigliasco Torinese, la kermesse celebra quest’anno l’ingresso nel calendario Premiere Event della FIVA, ulteriore certificazione del livello internazionale raggiunto.
Confermato l’originale format in cui lo splendido borgo di Revigliasco Torinese viene vestito a festa, con le auto esposte lungo le vie del paese interamente pedonalizzato, permettendo ai visitatori di ammirare modelli che hanno fatto la storia dell’automobile in maniera totalmente gratuita.
La locandina del Festival Car 2025, realizzata in collaborazione con IED Torino, celebra un’autentica icona: la Lancia Flaminia Loraymo. Questo esemplare unico al mondo, disegnato dal geniale designer americano Raymond Loewy, fu presentato al Salone di Parigi del 1960 ed è solitamente in esposizione presso l’Heritage Hub di Stellantis a Torino.
Carrozzeria in alluminio firmata Rocco Motto e meccanica Nardi portano il V6 2.5 a quasi 150 CV, abbinando eleganza e innovazione aerodinamica d’avanguardia per l’epoca.
Il contest tra gli studenti di Transportation Design ha visto trionfare il visual di Mercedes Alazraki, che interpreta con stile anni ‘60 l’eleganza della vettura e il fascino del borgo di Revigliasco, cornice della kermesse del 28 settembre.
«La scelta della Flaminia Loraymo è un omaggio al genio di Loewy e all’eredità Lancia», commenta Federico Ferrero, ideatore del Festival Car, «un concorso che celebra l’automobile come icona culturale e simbolo di libertà».
Per l’edizione 2025 il Festival Car riceve anche un riconoscimento speciale da parte della Commissione Manifestazioni FIVA, che ha deliberato l’assegnazione di uno “__Spirit of FIVA Award__”.
Il premio potrà essere conferito a un veicolo, a un proprietario, all’organizzatore o a chi, durante la manifestazione, avrà incarnato in modo esemplare lo spirito di coesione e collaborazione promosso dalla Fédération.
La selezione e la consegna del riconoscimento saranno affidate allo steward FIVA George Ioannides, che individuerà personalmente il vincitore o la vincitrice nel corso dell’evento.
I dettagli del Festival Car 2025: programma e vetture presenti Il Concorso d’Eleganza Festival Car conferma anche per l’edizione 2025 il Tour d’Elegance, una scenografica passerella che vedrà le 80 vetture partecipanti ritrovarsi alle ore 9:00 al Castello di Moncalieri, sito UNESCO e per la terza volta punto di partenza del Concorso d’Eleganza. Dal Castello di Moncalieri, le vetture partecipanti sfileranno tra le strade, tutte da guidare, della Collina di Torino, per arrivare a Revigliasco e prendere posto tra le vie del borgo, andando a creare una ricetta unica capace di unire storia, fascino e legame col territorio. Anche per l’edizione 2025 si rinnova la collaborazione con ERRE Company, che ha curato l’immagine coordinata del Festival Car conferendo alla manifestazione un’identità grafica elegante e contemporanea.
Alle ore 12.00, il palcoscenico di Revigliasco, impreziosito dalla voce dello speaker Nicola Villani, ospiterà la presentazione della one-off Microlino ‘55 Edition, una vettura speciale che rende omaggio alla mitica Isetta, un tributo esclusivo realizzato in collaborazione con Alcantara e firmato dal Design Studio di ERRE Company.
Al Festival Car 2025 sfilerà una collezione di vetture che attraversa oltre un secolo di storia e design. Dalle icone prebelliche come la Fiat 510 Torpedo del 1925, la SPA Tipo 23 Coupé de Ville del 1923 e la leggendaria Lancia Lambda, alle sportive anni ‘50 come la Maserati A6G Frua Spyder e la raffinata Lancia Aurelia B24 S Convertibile, il concorso abbraccia epoche e stili diversi.
Tra le protagoniste spiccano la Ferrari F40, autentico mito degli anni ‘80, e la rara Lurani Nibbio, vincitrice della Coppa d’Oro a Villa d’Este 2017, simbolo di ingegno e record di velocità.
Il parterre italiano con oltre 15 Lancia e più di 10 Ferrari sarà completato da capolavori come le Dino 246 GTS, la Lancia Flaminia Super Sport Zagato e la Delta Integrale Evoluzione, insieme a raffinate creazioni Pininfarina come la 124 Spider Europa e la 124 Volumex.
A rappresentare la scena internazionale, modelli di culto quali Porsche 356 B Roadster, 911 Carrera Cabriolet, la muscolosa Ford Mustang Sportsroof 1970, la spettacolare AC Cobra 427, fino alle youngtimer come la BMW Z8 Roadster.
Oltre alla protagonista della locandina, la Lancia Flaminia Loraymo del 1960 della collezione dello Stellantis Heritage Hub, confermata la presenza del Museo Nazionale dell’Automobile con la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari”, il Museo Fratelli Cozzi di Legnano interverrà con una Alfa Romeo Montreal della collezione. La Lamborghini Diablo SE 6.0 in colore oro, l’ultima Diablo delle 2.903 unità uscite dalle linee di produzione di Sant’Agata Bolognese, precisamente l’ultima delle 42 Special Edition 6.0 Special Edition appartenente alla collezione di Automobili Lamborghini, rappresentata all’evento dal dipartimento heritage Lamborghini Polo Storico che quest’anno celebra dieci anni di attività.
Tra i brand presenti Alfa Romeo esporrà l’iconica nuova 33 Stradale, Ferrari esporrà la 12Cilindri Spider come apripista del Tour d’Elegance e, oltre alla protagonista della locandina, sarà esposta anche la Abarth Classiche 1000 SP, esclusiva one-off contemporanea che reinterpreta la celebre sport-prototipo degli anni Sessanta. Presentata da Stellantis Heritage, questa creazione celebra il DNA sportivo di Abarth e arricchisce ulteriormente la presenza del Gruppo al Festival Car 2025. Lancia esporrà la vettura da competizione Ypsilon Rally4 HF in livrea ufficiale.
Non ci saranno solamente automobili di collezionisti e appassionati, ma anche esemplari unici, one-off e concept car, tra cui la Ferrari Mythos, una concept car barchetta presentata al Salone di Tokyo del 1989 e realizzata da Pininfarina su base Testarossa, Alisea, concept hypercar progettata dagli studenti del Master in Transportation Design di IED Torino in collaborazione con Pagani, la Quintessenza di Italdesign, concept che unisce le prestazioni di un’auto sportiva alla versatilità di un pick-up a cielo aperto. Italdesign esporrà il prototipo della prima Golf del 1974 l’auto che è diventata una pietra miliare nella storia dell’automobile e ha segnato un nuovo inizio per Volkswagen.
L’ASI presenzierà con la Ferrari Rainbow della collezione Bertone, presentata al Salone di Torino del 1976, alimentata per l’occasione con biocarburante nell’ambito del programma “ASI Net Zero Classic”, progetto che promuove la riduzione delle emissioni e la mobilità storica sostenibile. GFG Style con Fabrizio Giugiaro esporrà la concept Kangaroo e la Aston Martin Twenty Twenty, una roadster a due posti con carrozzeria in alluminio e tetto rigido removibile.
I visitatori potranno ammirare anche la Automobili Mignatta Rina, barchetta fatta interamente di fibra di carbonio, con motore V8 5.0 aspirato da 500 CV, peso di circa 1.000 kg e produzione limitata a 30 esemplari l’anno, assemblati a mano.
Il Museo Nazionale dell’Automobile, sempre attento anche ai più giovani, organizzerà durante la giornata speciali visite guidate per bambini, accompagnandoli alla scoperta delle vetture presenti al Festival Car e avvicinandoli in modo divertente alla storia dell’automobile.
Un parterre che unisce eleganza, innovazione e passione automobilistica, trasformando Revigliasco in un salotto a cielo aperto per collezionisti e appassionati. L’intero borgo di Revigliasco Torinese sarà infatti vestito a festa, con tutte le vetture partecipanti che troveranno posto tra le sue pittoresche vie, pedonalizzato per l’occasione per permettere ai visitatori di ammirare da vicino vetture che hanno fatto la storia dell’automobile. La giornata sarà scandita da musica, intrattenimento e street food a cura della Pro Loco di Revigliasco Torinese, per concludersi con la proclamazione delle vetture vincitrici delle varie categorie durante la premiazione, per chiudere una giornata passata all’insegna dell’amore per le quattro ruote.
In piazza Beria sarà allestita l’esposizione speciale “__Lancia nella storia__”, curata dall’associazione no profit Amici dell’Oasis Giovanni Bosco.
L’iniziativa, che riunisce alcune tra le più iconiche Lancia da corsa e stradali, sosterrà una raccolta fondi a favore della scuola “__Don Musso Educational Village__” di Tainso (Ghana): le donazioni saranno destinate all’acquisto di materiale didattico per i bambini del villaggio. Il collettivo fotografico Analogicfriends sarà presente al Festival Car 2025 con i suoi fotografi e le loro macchine fotografiche d’epoca, pronti a ritrarre le vetture storiche nel borgo di Revigliasco. Un incontro suggestivo tra automobili classiche e apparecchi vintage, con scatti anche su pellicola istantanea a cura di Alessandra Azzolini.
La giornata sarà scandita da musica, intrattenimento e street food a cura della Pro Loco di Revigliasco Torinese, per concludersi con la proclamazione delle vetture vincitrici delle varie categorie alla premiazione, alla quale è prevista la presenza delle istituzioni del territorio, tra cui il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, chiudendo una giornata all’insegna dell’amore per le quattro ruote. Dopo il debutto nell’edizione 2024, anche per il 2025 l’auto vincitrice del premio Best of Show, il più importante del Concorso d’Eleganza, riceverà l’esclusivo trofeo disegnato e realizzato da Giugiaro Architettura in collaborazione con Alcantara.
Alla Best of Show si affiancheranno le storiche categorie Rock, Pop, Senior e Top Class, Ferrari Award e Pininfarina Award.
“Il Concorso d’Eleganza Festival Car è un appuntamento istituzionalizzato, arrivato alla quarta edizione: un successo che conferma la bontà del progetto. Il design che è il filo conduttore di questa manifestazione è anche il filo conduttore dell’amministrazione comunale in vista della candidatura di Moncalieri a Capitale della Cultura 2028” ha dichiarato Angelo Ferrero, assessore del Comune di Moncalieri.
Come nelle precedenti tre edizioni, infatti, anche il Festival Car 2025 potrà contare su una giuria composta dai massimi esperti del settore, da designer di fama mondiale a ingegneri e giudici di grande esperienza, che valuteranno con attenzione e competenza tutti gli esemplari presenti per assegnare i premi delle diverse categorie.
Qui entra in gioco il brand Foulon, che fornisce a tutti i giudici presenti un guanto da driver esclusivo, disegnato da Carlo Bonzanigo e realizzato con una trama ad hoc, con il logo di Festival Car, fatta in Alcantara. La giuria del Concorso d'Eleganza sarà composta da:
- Federico Ferrero – Presidente di Giuria
- Michele Albera – Coordinatore area Transportation Design, IED
- Davide Amantea – Chief Design Officer Automobili Pininfarina
- Carlo Bonzanigo – Designer, già SVP Pininfarina Design
- Pietro Camardella – Car Designer
- Joaquin Garcia – Head of Design Italdesign
- Fabrizio Giugiaro – Car Designer Chairman Giugiaro Architettura, CEO GFG Style
- Roberto Giolito – Car Designer Head of Heritage (Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth) nel gruppo Stellantis
- Claudio Ivaldi – Commissario ASI
- Eugenio Lolli – CEO e Presidente Alcantara
- Edoardo Manigrasso – Engineering & Numerical Simulations Director, ERRE Company
- Andrea Militello – Head of Sport Design Projects at Ferrari
- Alejandro Mesonero-Romanos – Direttore Centro Stile Alfa Romeo
- Fabio Ricupero – Car Designer Changan Automobile European Designing Center
- Alfredo Stola – Car Guy Chairman Studiotorino
- Fabrizio Valentini – Design Manager, Pininfarina
Il programma della giornata è il seguente:
- Dalle 8.30 alle 9.30: arrivo vetture e colazione presso il Castello Reale di Moncalieri - Patrimonio Unesco (momento privato non aperto al pubblico)
- Ore 10.00: taglio del nastro e inaugurazione evento con autorità
- Dalle 10.15 alle 11.30: tour d'elegance sulle strade della collina torinese
- Dalle ore 11.30: arrivo vetture presso Revigliasco Torinese, verifiche tecniche giuria
- Ore 12.00: Presentazione internazionale One-Off Microlino ‘55 Edition styled by ERRE Company
- Dalle 13.30 alle 15.30: pranzo invitati
- Dalle 14.00 alle 16.00: momento musicale per le vie di Revigliasco Torinese
- Alle 16:30: premiazione
- Alle 17.00: sfilata vetture a chiusura della manifestazione
“La Pro Loco Revigliasco è orgogliosa del prestigioso riconoscimento internazionale per la manifestazione Festival Car”, ha dichiarato Marino Briccarello, Presidente della Pro Loco Revigliasco Torinese, “cresciuta in questi anni grazie alla collaborazione tra Autoappassionati.it, Pro Loco Revigliasco e Comune di Moncalieri. Il binomio tra i motori e il nostro borgo si conferma vincente. Tutto ciò ci spinge sempre più a lavorare, per portare sempre più in alto la manifestazione.”
Il Festival Car 2025 può contare sul sostegno di importanti partner che ne condividono i valori di eleganza, innovazione e valorizzazione del territorio.
Tra gli sponsor principali figurano: Alcantara, Bosch, Lechler, Microlino e Michelin che contribuiscono a rendere possibile una manifestazione capace di unire cultura, design e passione per l’automobile.
Grazie al loro supporto, il Festival Car conferma la propria crescita internazionale, offrendo al pubblico un’esperienza di alto profilo completamente gratuita.
__Sito ufficiale: https://www.festivalcar.it __