Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

La Ford Fiesta si ferma? Produzione a singhiozzo fino al 25 aprile

Dalla pandemia alla guerra.

Il settore automotive non riesce ad alzare la testa e dopo due anni intensi di crisi economica legata all’inevitabile chiusura degli stabilimenti e alla riduzione del fatturato, adesso deve fare i conti con la mancanza di materie prime necessarie per la produzione delle automobili. A soffrire la crisi tra Russia e Ucraina non ci sono solo i marchi europei, ma anche il colosso statunitense Ford.

Mancano i cablaggi a Colonia

Ad andarci di mezzo è la Fiesta, la storica city car in auge dal 1976 e giunta ormai alla sua settima generazione. Lo stabilimento di Colonia in cui viene prodotta e poi distribuita in tutto il Vecchio Continente potrebbe fermarsi fino al 25 aprile. Le motivazioni dello stop sono riconducibili alla mancanza di cablaggi prodotti nelle fabbriche in Ucraina, che si aggiunge alla crisi dei semi-conduttori e alla crisi dei microchip. Oltre un anno quindi il settore automobilistico è in balìa di significativi ritardi di consegna delle auto acquistate, di rinvii delle anteprime delle nuove vetture pronte a debuttare sul mercato e di rimodulazioni dei singoli piani industriali.

Produzione a singhiozzo

In particolare la fabbrica di Colonia avrebbe già ridotto il ritmo di produzione delle nuove Fiesta già da una settimana. Rallentamento che è destinato a diventare stop totale nei giorni tra la Pasqua e il 25 aprile. Un periodo di pausa che era già stato programmato, ma che rischia ora di diventare definitivo con gli impianti ucraini ancora sotto il mirino degli attacchi russi. Sarà molto difficile quindi vedere nel 2023 la nuova versione 100% elettrica della Fiesta come da programmi sul listino della Casa fondata da Henry Ford.

Ad Aprile parte comunque la Fiesta di sconti!

Eppure la Casa statunitense per incoraggiare le vendite, nonostante le difficoltà, ha annunciato per il mese di aprile trenta giorni di promozioni su tutta la gamma Fiesta, grazie al finanziamento IdeaFord. I prezzi della versione Titanium passano da 19.850 da listino a 16.600 euro, fino a 15.850 euro. Così come la versione più potente della gamma, la ST Line, che di listino è disponibile a 32.300 euro, scende fino a 28.300 euro. In offerta oltre alle motorizzazioni benzina e Diesel, ci sono anche le Fiesta ibride: Titanium a 17.850 euro, Active a 11.675 , la ST-Line a 20.600 euro. Scontata anche la GPL sempre nella versione Titanium, acquistabile al prezzo di 16.600 euro

Pronto per gli step successivi?

Tutti gli articoli

iStock-576744684

Autovelox, le nuove regole per gli automobilisti da maggio 2024

Novità
Incentivi Auto e Rottamazione nel 2024 tornano i bonus per auto benzina, diesel e ibride 01

Incentivi Auto 2024: al via gli ecobonus per le auto nuove e usate

Novità
the-new-continental-gt-is-coming-2

La nuova Continental GT ibrida sarà presentata a giugno

Novità
Mostra di più