Mostra Youngtimer: il fascino degli anni ’90 rivive con la Mercedes-Benz E 60 AMG

Nel cuore del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda, la mostra speciale “Youngtimer” celebra le icone automobilistiche degli anni ’90 e 2000, riportando alla luce un’epoca in cui design, tecnica e sogni su quattro ruote si fondevano in modo inconfondibile.

Nel cuore del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda, la mostra speciale “Youngtimer” celebra le icone automobilistiche degli anni ’90 e 2000, riportando alla luce un’epoca in cui design, tecnica e sogni su quattro ruote si fondevano in modo inconfondibile.

Tra le dieci vetture esposte nella Collection Room 5, la Mercedes-Benz E 60 AMG (W 210) brilla come protagonista assoluta: una berlina ad alte prestazioni che incarna perfettamente lo spirito “youngtimer” - un’auto non ancora d’epoca, ma già classica nel cuore degli appassionati.

Mercedes-Benz E 60 AMG in the special exhibition “Youngtimer” 01

Youngtimer: la nostalgia del futuro

La mostra, visitabile fino al 12 aprile 2026, non si limita a esporre automobili: racconta una storia di transizione. Gli anni ’90 furono un decennio di fiducia nel progresso, di estetiche nuove e tecnologie emergenti.

Le vetture “youngtimer” rappresentano proprio questo: modelli che segnano il passaggio tra il mondo analogico e quello digitale, tra la meccanica pura e l’elettronica nascente.

Attraverso installazioni interattive - dalla creazione generativa d’immagini con l’intelligenza artificiale al retro gaming - l’esposizione invita il pubblico a rivivere l’atmosfera di quel periodo, collegando passato e presente con ironia e fascino.

Mercedes-Benz E 60 AMG in the special exhibition “Youngtimer” 02

E 60 AMG: potenza e discrezione in stile anni ’90

Nel contesto della mostra, la E 60 AMG diventa l’emblema della filosofia “Youngtimer”: un equilibrio tra eleganza sobria e potenza brutale. Con il suo V8 da 280 kW (381 CV) e 580 Nm di coppia, la berlina tedesca era, a metà anni ’90, la E-Class più potente mai costruita. Il prezzo - circa 200.000 marchi tedeschi (circa 198 milioni di lire italiane) - la collocava accanto alla regina della gamma, la S 600 a dodici cilindri.

All’esterno, nulla di eccessivo: solo piccoli indizi del suo carattere sportivo - cerchi AMG da 18 pollici, griglia e stella neri - che tradiscono un’anima selvaggia sotto un abito impeccabile.

Artigianato e tecnologia in un’era di ottimismo

La E 60 AMG nacque come evoluzione della E 50 AMG, arricchita dal raro pacchetto tecnologico AMG (codice 957). Grazie alla lavorazione manuale a Affalterbach, il motore fu portato a quasi 6 litri di cilindrata, con un incremento di 34 CV e 100 Nm. Questa trasformazione costava 50.000 marchi aggiuntivi, ma regalava prestazioni da fuoriclasse: 0-100 km/h in 5,9 secondi e una velocità autolimitata di 250 km/h.

Proprio questo connubio tra artigianato, innovazione e design sobrio riflette l’essenza del periodo “youngtimer”: un’epoca di sperimentazione tecnica e di stile raffinato.

Mercedes-Benz E 60 AMG in the special exhibition “Youngtimer” 05

Un lusso che parla il linguaggio del tempo

L’interno della E 60 AMG racconta la stessa filosofia: pelle pregiata, Alcantara, inserti in legno, dettagli curati a mano e la firma di Hans Werner Aufrecht, cofondatore di AMG. Non mancavano il comfort e la tecnologia tipici degli anni ’90: impianto Bose, volante compatto da 390 mm e una cura acustica che univa il rombo del V8 alla musica dell’abitacolo.

Una rarità che incarna il mito “youngtimer”

Non si conosce il numero esatto di E 60 AMG prodotte, ma si stima meno di 200 esemplari. Questa scarsità la rende oggi una perla ambita del collezionismo recente, tanto quanto la celebre E 60 AMG della serie 124.

Il suo fascino è duplice: è una testimonianza dell’ingegneria di punta dell’epoca, ma anche un simbolo di un tempo in cui l’automobile era ancora un oggetto emozionale, costruito per essere vissuto e ricordato.

Mercedes-Benz E 60 AMG in the special exhibition “Youngtimer” 06

Il ponte generazionale delle Youngtimer Mercedes

La Mercedes-Benz E 60 AMG non è solo una vettura potente; è un ponte generazionale. Rappresenta la fine di un’era e l’inizio di un’altra. Nella mostra “Youngtimer”, la sua presenza non è casuale: è l’incarnazione perfetta del concetto che la rassegna vuole trasmettere - che l’emozione e la bellezza non invecchiano mai, ma si rinnovano con il tempo.

Scopri le altre protagoniste “Youngtimer”

Accanto alla Mercedes-Benz E 60 AMG, la mostra “Youngtimer” ospita nove modelli che hanno segnato un’epoca, ognuno con una propria storia da raccontare.

Dalla leggendaria 190 E 2.5-16 Evolution II (serie 201, 1990) - icona del DTM - alla potente E 500 Limited (serie 124, 1994), fino alla raffinata SLK 230 Kompressor (serie 170, 1997), simbolo del piacere di guida "open air”. Non mancano le concept car e le ammiraglie d’eccellenza come la Vision CLK 320 CDI Cabriolet (serie 208, 1998), la sontuosa CL 600 (serie 215, 1999) e la SL 500 (serie 129, 2000), per arrivare alla visionaria Vision R 320 CDI (serie 251, 2005) e alla CLS 350 CGI (serie 219, 2006), antesignana delle coupé a quattro porte moderne. Il percorso si conclude con un autentico sogno su ruote: la SLR McLaren Roadster (serie 199, 2007), sintesi di tecnologia da corsa e lusso estremo.

Tutte queste vetture rappresentano l’anima vibrante dell’era “youngtimer”, un periodo in cui Mercedes-Benz sperimentava e innovava con coraggio. Se vuoi rivivere le emozioni di quell’epoca o magari trovare la tua prossima youngtimer da collezione, esplora le offerte su AutoScout24, potresti scoprire uno di questi capolavori pronto a tornare in strada.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto e Moto d’Epoca 2025: Bologna conquista l’Europa, tra passione, cultura e innovazione digitale

Pagani Automobili ad Auto e Moto d’Epoca 2025

Su Auto in edicola: prove, approfondimenti e tante novità

Mostra di più