
Nuova Audi Q3 Sportback: potenza, efficienza e versatilità per la seconda generazione del SUV coupé compatto
Motorizzazioni: benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in
La nuova Audi Q3 Sportback adotta una gamma motori estremamente articolata, pensata per coniugare prestazioni, efficienza e sostenibilità. Al lancio saranno disponibili unità TFSI e TDI, con varianti mild-hybrid (MHEV) e plug-in hybrid (PHEV).
1.5 TFSI 150 CV MHEV (mild-hybrid 48V)
La motorizzazione d’ingresso è affidata al quattro cilindri 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato al cambio S tronic a 7 rapporti e alla tecnologia mild-hybrid a 48V.
Questa unità integra il sistema cylinder on demand (COD), che disattiva temporaneamente due cilindri ai carichi parziali per ridurre consumi ed emissioni.
Consumi WLTP: 6,1–6,7 l/100 km
Emissioni CO₂: 138–153 g/km
2.0 TFSI quattro
Un gradino più in alto troviamo il 2.0 TFSI quattro, disponibile in due varianti di potenza:
204 CV e 320 Nm
265 CV e 400 Nm, la più performante a benzina.
Questi propulsori garantiscono trazione integrale e un comportamento dinamico superiore, ideale per chi cerca prestazioni sportive.
Consumi WLTP: 7,8–9,0 l/100 km
Emissioni CO₂: 176–205 g/km
2.0 TDI 150 CV
La proposta diesel resta fondamentale per i grandi viaggiatori: il 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm, anch’esso con trasmissione S tronic a 7 marce e trazione anteriore, unisce efficienza e coppia ai bassi regimi.
Consumi WLTP: 5,3–5,9 l/100 km
Emissioni CO₂: 139–153 g/km
Q3 Sportback e-hybrid 272 CV
La versione di punta in chiave sostenibile è la Q3 Sportback e-hybrid, che abbina il motore benzina 1.5 TFSI evo2 a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 116 CV e 330 Nm. La potenza complessiva raggiunge 272 CV e 400 Nm, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi (0,5 s in meno rispetto al modello precedente).
La nuova batteria da 25,7 kWh nominali (19,7 effettivi) garantisce un’autonomia 100% elettrica fino a 118 km WLTP, praticamente il doppio rispetto alla generazione uscente.
Consumi WLTP: 1,7–2,2 l/100 km
Emissioni CO₂: 39–50 g/km
Il sistema di ricarica è stato profondamente aggiornato:
DC fast charging fino a 50 kW, che consente di passare dal 10% all’80% in meno di 30 minuti.
AC fino a 11 kW, con ricarica completa in circa 2,5 ore.
Prezzi e versioni
La nuova Audi Q3 Sportback sarà disponibile in Italia entro la fine del 2025 nelle versioni:
Business (novità assoluta per la gamma),
Business Advanced,
S line edition.
La produzione è condivisa tra gli stabilimenti Audi di Győr (Ungheria) e Ingolstadt (Germania).
Versione | Motore | Prezzo di partenza |
---|---|---|
1.5 TFSI 150 CV MHEV | Benzina mild-hybrid | da 44.500 € |
2.0 TDI 150 CV S tronic | Diesel | da 45.800 € |
e-hybrid 272 CV | Plug-in hybrid | da 51.800 € |
Bagagliaio e praticità
Nonostante il profilo coupé, la nuova Q3 Sportback mantiene la stessa capacità di carico della Q3 SUV:
488 litri con 5 persone a bordo,
575 litri con i sedili posteriori avanzati,
1.289 litri con i sedili abbattuti.
Questi valori ne fanno uno dei SUV coupé più spaziosi del segmento. L’efficienza aerodinamica è stata migliorata con un Cx di 0,30 (in precedenza 0,31), mentre l’insonorizzazione beneficia di vetri acustici anteriori e materiali fonoassorbenti potenziati.
Con la nuova Q3 Sportback, Audi rinnova completamente il proprio SUV compatto dallo stile coupé.
L’offerta di motori che va dai 150 ai 272 CV, l’inedita autonomia elettrica fino a 118 km, e una capacità di carico da riferimento confermano la vocazione del modello: unire sportività e funzionalità quotidiana con un livello di tecnologia e comfort tipico dei segmenti superiori.