Nuovo Toyota Hilux elettrico o ibrido: la leggenda dei pick-up cambia volto

Toyota annuncia la nona generazione del suo iconico Hilux, segnando una svolta epocale nella storia del leggendario pick-up, che per la prima volta sarà disponibile anche in versione completamente elettrica.

Il nuovo modello, in arrivo sul mercato italiano a metà 2026, rappresenta un’evoluzione coerente con la strategia multi-tecnologica di Toyota, che punta a offrire una gamma di soluzioni di mobilità sostenibile per soddisfare esigenze diverse in tutto il mondo.

1920 2025toyotahiluxbevhero2

Una gamma per ogni esigenza: elettrico, ibrido e a idrogeno

Il nuovo Hilux sarà disponibile in tre varianti di motorizzazione:

  • Hilux BEV – la prima versione 100% elettrica a batteria, simbolo dell’impegno di Toyota verso la mobilità a zero emissioni;
  • Hilux Hybrid 48V – un’unità mild hybrid con sistema a 48 volt, pensata per un equilibrio tra efficienza, potenza e robustezza;
  • Hilux Fuel Cell – una versione alimentata a idrogeno, con tecnologia a celle a combustibile, la cui produzione è prevista per il 2028.

Questa diversificazione, che non comprende al momento la versione full-hybrid, riflette la filosofia multi-tecnologica di Toyota, nata per offrire la massima flessibilità ai clienti in base alle loro esigenze e alle condizioni d’uso, mantenendo intatti i valori fondamentali di qualità, durata e affidabilità che da sempre caratterizzano Hilux.

1920 2025toyotahiluxbevhero5

Design “Robusto e Agile”: ispirazione dal Land Cruiser

Il nuovo Hilux presenta un design completamente rinnovato, sviluppato attorno al tema “Robusto e Agile”.

Il frontale, ispirato al nuovo Land Cruiser, presentato in occasione di Auto e Moto d'Epoca nel 2024, adotta nuovi gruppi ottici sottili e una barra centrale con il classico badge TOYOTA. Nella versione elettrica, la calandra tradizionale lascia spazio a un frontale più aerodinamico e pulito, sottolineando la modernità del modello.

1920 2025toyotahiluxbevhero15

Il pick-up sarà disponibile esclusivamente con carrozzeria a doppia cabina, mentre gli interni completamente riprogettati offrono una qualità percepita superiore e un’esperienza tecnologica avanzata.

Spiccano un display digitale da 12,3 pollici, un touchscreen multimediale centrale fino a 12,3 pollici, e una nuova console orizzontale per una migliore ergonomia.

1920 2026toyotahiluxhybrid48v01

Tra le novità pratiche figurano:

  • nuovo gradino posteriore per l’accesso al cassone;
  • pedana laterale ridisegnata;
  • servosterzo elettrico (per la prima volta su Hilux), che migliora precisione e comfort di guida;
  • connettività avanzata con l’app MyToyota, che consente il monitoraggio remoto dei veicoli, utile anche per la gestione flotte.

1920 2026toyotahiluxhybrid48v02

Hilux BEV: potenza silenziosa e prestazioni fuoristrada

La versione Hilux BEV (Battery Electric Vehicle) segna un punto di svolta: un pick-up elettrico che mantiene la struttura body-on-frame per garantire robustezza e capacità off-road.

Dati tecnici principali:

  • Batteria: 59,2 kWh agli ioni di litio

  • Trazione integrale permanente con assali elettrici anteriori e posteriori

  • Coppia: 205 Nm (anteriore) + 268,6 Nm (posteriore)

  • Autonomia WLTP: circa 240 km

  • Carico utile: 715 kg

  • Capacità di traino: 1.600 kg

Il sistema Multi-Terrain Select ottimizza la trazione su vari tipi di terreno, replicando l’esperienza della modalità “L4” dei motori tradizionali.

Toyota promette inoltre tempi di ricarica tra i migliori della categoria, per ridurre al minimo i fermi operativi.

Hilux Hybrid 48V: efficienza senza compromessi

Il Hilux Hybrid 48V, che entrerà in produzione nella primavera 2026, utilizza un sistema mild hybrid composto da:

  • batteria agli ioni di litio da 48V (posizionata sotto i sedili posteriori);
  • motogeneratore elettrico;
  • convertitore DC-DC.

Abbinato al collaudato motore diesel 2.8 litri, il sistema garantisce una guida più fluida e silenziosa, con risposta lineare e consumi ridotti.

Le capacità rimangono di prim’ordine:

  • carico utile fino a 1 tonnellata;
  • traino massimo di 3.500 kg.

La disposizione dei componenti mantiene la capacità di guado di 700 mm, e le prestazioni off-road sono esaltate dal Multi-Terrain Select e dal monitor panoramico per le manovre più impegnative.

1920 2026toyotahiluxhybrid48v03

Hilux Fuel Cell: l’idrogeno come nuova frontiera

Nel 2028 arriverà la versione Hilux Fuel Cell, alimentata a idrogeno con tecnologia sviluppata da Toyota.

Questo modello rappresenta l’impegno del marchio verso la creazione di un ecosistema dell’idrogeno in Europa, promuovendo una fonte energetica realmente pulita e sostenibile.

1920 2026toyotahiluxhybrid48v05

Sicurezza e tecnologia di bordo

Hilux integra il pacchetto Toyota T-Mate, con il sistema Toyota Safety Sense di nuova generazione, arricchito da:

  • regolazione dell’accelerazione a bassa velocità;
  • assistenza proattiva alla guida (Proactive Driving Assist);
  • sistema di arresto di emergenza;
  • aggiornamenti over-the-air.

Sono disponibili anche monitor angoli ciechi, assistenza all’uscita sicura e driver monitor camera per un controllo totale in ogni situazione.

Possiamo sicuramente concludere che con la nona generazione del suo pick-up, Toyota ridefinisce il concetto di forza, affidabilità e innovazione.

Il nuovo Hilux non solo conferma la sua vocazione di veicolo versatile e instancabile, ma abbraccia l’evoluzione della mobilità con una gamma ibrida/diesel, elettrica e a idrogeno.

Il futuro del pick-up più iconico al mondo è pronto: robusto, agile e completamente elettrificato.

Uno sguardo al mercato dell’usato

Pur concentrandoci sulla nuova generazione elettrificata, vale la pena considerare anche il mercato dell’usato del Toyota Hilux: secondo una ricerca su AutoScout24, sono attualmente disponibili oltre 190 annunci per Hilux.

New Toyota Hilux Invincible X

Le inserzioni spaziano da modelli recenti (es. anno 2023-24) con pochissimi chilometri, fino a versioni più datate con chilometraggio elevato. I prezzi variano sensibilmente: alcuni esempi mostrano modelli del 2025 o 2024 diesel da circa € 36.000 per pochissimi km.

Toyota Hilux wins International Pick-up Award (IPUA)

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

BYD Racco: la K-Car cinese che sfida i giapponesi a casa loro

EICMA 2025: al via a Milano dal 4 al 9 novembre. Tutte le novità

Alfa Romeo Junior Edizione Milano Cortina 2026: eleganza sportiva e spirito olimpico

Mostra di più