
Patente di guida, cosa cambia: tra le novità l’aumento delle ore obbligatorie di guida per l’esame
Dopo l’introduzione della possibilità di conseguire la patente B a 17 anni, arrivano ulteriori novità: chi è in possesso della patente B potrà guidare camper e furgoni elettrici. Inoltre cambiano anche le regole per le lezioni obbligatorie e i costi degli esami.
Più ore di guida obbligatorie e costi più alti
Tra le modifiche più rilevanti c’è l’aumento delle ore di guida obbligatorie, che passano da sei a otto. Le lezioni dovranno essere svolte con un istruttore autorizzato e un’auto dotata di doppi comandi e comprendendo esercitazioni su autostrade, strade extraurbane principali, percorsi secondari e guida notturna, per garantire a chi vuole conseguire la patente un’esperienza di guida completa e quanto più possibile reale e comprensiva di tutte le casistiche che dovrà affrontare alla guida.
Più ore di guida sarà sinonimo chiaramente di costi maggiori per conseguire la patante.
Le tariffe, variabili tra solitamente tra 40 e 60 euro l’ora, porteranno la spesa complessiva per la pratica da circa 300 euro a oltre 400 euro, con un rincaro minimo stimato che si può tradurre in circa 120 euro.
La direttiva europea e la patente a 17 anni
Come anticipato, il Parlamento europeo ha approvato una direttiva che consentirà di ottenere la patente a 17 anni, a condizione di effettuare la guida accompagnata fino alla maggiore età. Gli esami di teoria e pratica saranno più completi e includeranno nuovi temi come l’uso del cellulare alla guida, gli angoli ciechi, i sistemi di assistenza alla guida e la sicurezza di pedoni e ciclisti. Si tratta di temi in linea con l’attualità e molto utili a puntare l’attenzione su tematiche che possono influenzare molto la guida su strada.
Per i neopatentati è previsto un periodo di prova di almeno due anni, con sanzioni più severe in caso di infrazioni come eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza.
Durata della patente e recepimento delle nuove norme
Un’altra novità riguarda la durata della patente, che sarà estesa a 15 anni. Tuttavia, per i Paesi come l’Italia, che utilizzano il documento anche come carta d’identità potranno limitarne la validità a 10 anni. Le nuove disposizioni dovranno essere recepite entro tre anni, perciò le modifiche, compresa la patente a 17 anni, dovrebbero diventare operative tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.
Con la patente B anche camper e veicoli commerciali leggeri
Infine, ultima novità rilevante, c__hi possiede la patente B potrà guidare veicoli fino a 4.250 kg (oggi il limite è 3.500 kg), ma solo se alimentati in modo alternativo, come quelli elettrici. Quindi sono esclusi i mezzi a benzina o diesel.
Per accedere a questa estensione sarà necessario possedere la patente da almeno due anni e, probabilmente, completare un corso di formazione di almeno 7 ore suddiviso tra teoria e pratica.


