Passa al contenuto principale

Primo contatto: Audi A3 Sedan – La versione berlina

Audi desidera rilanciare uno dei suoi modelli di maggior successo e presenta l'A3 in versione berlina: lunga circa 450 cm, andrà a colmare il gap creatosi nella gamma tra i modelli A3 e A4.

Questa variante berlina nasce soprattutto per i mercati di USA, Cina e Russia, la Casa di Ingolstadt è infatti consapevole che in questo momento non è il mercato europeo la sua maggiore fonte di soddisfazioni; l'obiettivo poi è anche quello di contrastare la concorrenza di modelli come la Serie 1 quattro porte di BMW e la Mercedes CLA. Anche VW Golf ha già realizzato un modello tre volumi, precisamente il modello Jetta che ha avuto molto successo negli Stati Uniti.

Audi si rifiuta però di considerare la sua A3 berlina, realizzata nella località di Györ (Ungheria), semplicemente come una copia dei modelli concorrenti, ritenendola infatti un’auto dalla spiccata personalità e con una linea più armonica rispetto alle altre.

Impatto sportivo

Rispetto all'Audi A3, utilizzata come base, la carrozzeria di questo nuovo modello è stata completamente ridisegnata: trasmette maggiore sportività in virtù anche dell'aumento di lunghezza e larghezza.

Per quanto riguarda gli interni non c'è nessuna differenza rispetto alla Sportback, continuano infatti ad essere usati materiali di altissima qualità e una tecnologia all'avanguardia. Il bagagliaio invece, con una capacità pari a 425 litri, risulta essere il più capiente della famiglia.

La gamma di propulsori

Almeno inizialmente, per questa berlina, si potrà scegliere tra due motori a benzina e uno diesel. Sarà disponibile l’1.4 TFSI con disaccoppiamento cilindri che, ogni qual volta sarà possibile, provvederà a disattivare due delle quattro camere di combustione per permettere un risparmio del carburante; con una potenza di 140 CV  e 250 Nm viene dichiarato un consumo pari a 4,7 litri di carburante ogni 100 km. La versione benzina più potente sarà invece il 1.8 TFSI da 180 CV e 250 Nm, che attesta un consumo di 5,9 litri ogni 100 km.

La gamma di motorizzazioni diesel parte dal 2.0 TDI da 140 CV, cui seguirà quanto prima il motore ad accensione spontanea da 1,6 litri e 105 CV con un’emissione di CO2 inferiore a 100 grammi. Inoltre verranno aggiunti altri due livelli di potenza per questo motore da due litri, nella fattispecie 150 e 184 CV, nonché un altro 1.4 TFSI a benzina da 125 CV. A seconda del propulsore troverà impiego un cambio manuale a sei marce o il cambio S tronic. L’unità a doppia frizione cambia le marce senza che si percepiscano cali di potenza. A richiesta saranno disponibili i bilancieri al volante e prossimamente anche la trazione integrale Quattro.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

JeepAvenger4xe Interiors 1 .jpg 0003

Su Auto in edicola: prove esclusive, notizie e inchieste sul nuovo fascicolo

Novità
nuova Lamborghini Temerario AutoScout24 00

Lamborghini Temerario: adrenalina pura grazie al V8 biturbo da 920 CV

Novità
Incentivi auto 2025 in Lombardia fino a 3.500 euro per chi rottama un vecchio veicolo

Incentivi auto 2025 in Lombardia: fino a 3.500 euro per chi rottama un vecchio veicolo

Novità
Mostra di più