
Sul nuovo numero di Auto in edicola: ecco tutte le novità di fine anno
Tutte vetture che caratterizzeranno il mercato automotive nel prossimo anno e che la redazione del mensile ha guidato o provato per aiutarvi, grazie ad un’attenta valutazione, in una scelta futura.
Il magazine Auto è anche il mensile italiano che insieme ad altre sette pubblicazioni europee organizza il premio The Car of The Year che dal 1964 elegge la vettura che meglio identifica tecnologia e innovazione per quell’anno. Non poteva mancare quindi la selezione, fatta dai 62 giurati, giornalisti esperti del settore automotive in rappresentanza di 22 Paesi europei, sul numero in edicola.
Citroen C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Mercedes CLA, Renault 4 E-Tech e Skoda Elroq sono le vetture che si contenderanno il successo, e nel servizio su Auto sono state evidenziate le loro caratteristiche, ma soprattutto i lettori trovano le motivazioni che ne potrebbero determinare il successo o l’insuccesso. Saranno poi i giurati che il 9 gennaio, con una seconda tornata di voti, assegneranno lo scettro di Auto dell’Anno 2026.
Tra oi servizi di apertura del magazine anche tutto sulla nuova Ferrari elettrica. La supercar del cavallino a zero emissioni arriverà alla fine del prossimo anno, ma a Maranello hanno svelato la parte tecnica e, grazie alle indicazioni ricevute, la redazione con il supporto dei disegnatori ha interpretato quella che sarà la vettura definitiva.
Restando in tema di supercar da non perdere nel numero in edicola la guida della nuova Maserati MCPura, che spinta da un propulsore da 630 cv regala emozioni che solo le vetture del Tridente sanno trasmettere. Tra le novità guidate la nuova sportiva Honda Prelude, le Seat Arona e Ibiza, l’Alfa Romeo Tonale model year 2026, la Porsche Cayenne elettrica, l’ammiraglia Volvo ES90, la DS N°4 E-tense, la Toyota C-HR+ e la Leapmotor B10.
L’inchiesta è invece dedicata i costi di ricarica delle vetture elettriche e alle offerte fatte dai vari gestori e dalle stesse Case auto. In una tabella la redazione ha confrontato i costi reali di una ricarica di una batteria con il medesimo modello di vettura endotermica ed è risultato che conviene...la risposta la trovate a pagina 66 del mensile. Sotto la lente d’ingrandimento del Centro Prove invece sono finite la nuova Jeep Compass con la prima prova in esclusiva e che è anche il soggetto di copertina, l’Audi A5 Avant e-hybrid e la Nissan Qashqai e-Power.
Tutte vetture che vedremo preso sulle nostre strade. Nella sezione Motor Club da non perdere l’intervista a Max Sirena, il velista a capo di Luna Rossa ha una passione oltre al mare, le auto, e porta i lettori a scoprire cosa c’è nel suo garage.
Il focus dell’usato è dedicato all’Audi RS Q3 una vettura sportiva compatta vestita da Suv che nella versione più potente conquista molti appassionati e con quotazioni abbastanza interessanti. Da non perdere anche i temi che gli opinionisti di Auto come ogni mese approfondiscono per i lettori.
Pierluigi Bonora, Guido Meda, Monica Secondino, Massimo Ghenzer e Valerio Berruti che anche questo mese hanno “detto la loro” su diversi temi aprendo discussioni e dibattiti che sono proseguiti con i lettori sul sito www.auto.it.
Come ogni mese anche tutto su leggi e regolamenti per viaggiare in regola e sulle nuove norme che i Governi, Italiano ed Europeo, stanno valutando per il futuro come la patente già a 17 anni. Auto come ogni mese è tutto da leggere...


