Suzuki e la tecnologia 4x4: 55 anni di innovazione con ALLGRIP

Nel corso di 55 anni, Suzuki ha saputo evolvere la propria tecnologia a trazione integrale, affermandosi a livello mondiale come uno dei pionieri dell’off-road compatto.

Dall’introduzione della LJ10 nel 1970, fino al debutto del primo SUV elettrico e Vitara ALLGRIP-e nel 2025, il percorso dell’azienda giapponese ha attraversato quattro generazioni di Jimny, numerose evoluzioni del Vitara, e ha dato vita a soluzioni sempre più versatili come il sistema ALLGRIP.

Suzuki 4x4 01

Le origini: LJ e la nascita del mini 4x4 (1970 – 1981)

Il primo veicolo 4x4 prodotto da Suzuki fu la LJ10, lanciata nel 1970. Era un’autentica rivoluzione: un fuoristrada leggero nel segmento delle kei car giapponesi, capace di affrontare terreni impervi grazie a un telaio compatto ma resistente.

Ne seguirono versioni sempre più evolute:

  • LJ20 (1972): motore raffreddato ad acqua, ideale per regioni fredde.

  • LJ50 (1974): propulsore da 550cc, apprezzato per le sue doti “go anywhere”.

  • LJ80 (1977): prima LJ con motore a quattro tempi, venduta in 109 Paesi.

Complessivamente, la prima generazione vendette 243.000 unità.

Jimny si espande nel mondo: la serie SJ (1981 – 1998)

Con la SJ410 (1981), Suzuki avvia la sua espansione globale, offrendo un design più affilato e versatile. La SJ413 (1984) introdusse un motore 1.3L, segnando il debutto del Jimny nella fascia di cilindrata medio-alta per il marchio.

Le SJ divennero un’icona a livello globale con 1,69 milioni di unità vendute.

Comfort e praticità: Jimny di terza generazione (1998 – 2018)

Nel 1998, Suzuki lancia il terzo Jimny, mantenendo le doti da fuoristrada ma aggiungendo comfort e maneggevolezza. Il design rotondo e il sistema 4WD part-time lo resero adatto sia alla città che all’avventura.

Questa generazione superò le 918.000 unità vendute.

Jimny oggi: ALLGRIP ‘Pro’ e DNA fuoristrada (2018 - oggi)

Il Jimny 2018 resta fedele alla propria anima, con telaio a longheroni, sospensioni rigide e trazione integrale con riduttore. È pensato come "strumento per professionisti", venduto in 194 Paesi e con oltre 3 milioni di unità accumulate in 55 anni.

Original-7263-48-jimny-2018

La saga Vitara: SUV compatto, spirito avventuroso

Lanciato nel 1988, il Vitara ha ridefinito il concetto di SUV compatto, combinando robustezza, stile e trazione integrale:

  • Grand Vitara (1998 e 2005): crescita nelle dimensioni e nella qualità costruttiva.

  • Vitara 2015: ritorno alle origini, compatto e tecnologico con ALLGRIP ‘Select’.

  • e Vitara 2025: primo SUV 100% elettrico di Suzuki con trazione ALLGRIP-e.

Dal 1988, i Vitara sono stati venduti in oltre 3,6 milioni di esemplari in 190 Paesi.

7289-22-vitara-gen1-facelift1 (1)

ALLGRIP: l’evoluzione della trazione integrale Suzuki

Dagli anni 2010, Suzuki ha dato un nome alla sua tecnologia 4x4: ALLGRIP, declinato in più varianti:

  • ALLGRIP ‘Auto’: semplice e automatico, ideale per city SUV come Swift (dal 2013) e Ignis (dal 2017).

  • ALLGRIP ‘Select’: selezionabile manualmente, disponibile su S-Cross e Vitara.

  • ALLGRIP ‘Pro’: il più estremo, su Jimny.

  • ALLGRIP-e: elettrico, con due motori indipendenti su e Vitara (2025).

Small-7320-group-49

Altri modelli 4x4 iconici di Suzuki

  • Swift 4x4 (1988 in Giappone, 2013 in Europa): compatto e versatile.

  • SX4 (2006) e SX4 S-Cross (2013): crossover sportivi.

  • Ignis 4GRIP (2004–2007): primo Ignis 4x4, evoluto poi nel moderno ALLGRIP.

  • Kizashi (2012): berlina con trazione integrale intelligente (i-AWD).

  • Across PHEV (2020): plug-in hybrid con sistema E-Four elettrico.

  • Cultus/Swift GTI AWD (1988): sportività e trazione integrale ante litteram.

suzuki fuoristrada storia tutti i modelli

Suzuki, 55 anni di leadership 4x4

Dalla LJ10 alla e Vitara, Suzuki ha dimostrato un impegno costante nell’offrire trazione integrale efficace, efficiente e accessibile. Con oltre 11 milioni di veicoli 4WD venduti e soluzioni adattabili a ogni esigenza, ALLGRIP rappresenta non solo una tecnologia, ma un’identità radicata nel DNA del marchio.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Ferrari Amalfi: eleganza sportiva e tecnologia di nuova generazione per la Gran Turismo del futuro

Novità

Superbollo auto: cosa cambia con la nuova riforma

Novità

Diesel Euro 5: rinviato il blocco al 2026, novità per chi acquista e vende auto usate

Novità
Mostra di più