Prova auto usate: Toyota Rav4 2.0 D-4D Sol 5p – Diesel e ben accessoriata: in Italia la vogliono così

Il “segreto” del successo del la Rav4 è dovuto alla versatilità di utilizzo, alla linea equilibrata, alle buone abitabilità, capacità di carico (sulle versioni a 5 porte) e guidabilità, all’ottimo rapporto prezzo/dotazione e alla trazione 4x4.

Con il 2.0 diesel da 116 cV, poi, il SUV giapponese ha il giusto brio (grazie alla turbina a geometria variabile la spinta è buona già a 1800 giri) e consumi tutto sommato bassi. E se ne comprate una del 2004, potete godere ancora della garanzia ufficiale Toyota.

Sull’asfalto si apprezzano soprattutto le ottime sospensioni, lo sterzo preciso e la buona spinta del 2.0 diesel. Le curve si possono affrontare in tutta tranquillità: il rollìo è minimo e la Rav4 mantiene senza problemi la traiettoria impostata.La trazione integrale a controllo elettronico e l’ESP, inoltre, rimediano a eventuali errori di guida. E in città trovare un parcheggio e invertire la marcia non è difficile.

Non è il suo terreno ideale e non lo nasconde. L’altezza minima da terra non è un granché e non ha né le ridotte né un sistema elettronico che limiti la velocità nelle discese ripide. Ma sugli sterrati leggeri se la cava bene, così come su neve e fango: la trazione 4x4 è dotata di un giunto viscoso che migliora la motricità, inviando più coppia alle ruote con più aderenza.

I NOSTRI TEST

Dati tecnici
Cilindrata (cm³) 1998
Numero e disposizione dei cilindri 4 in linea
Potenza max kW (CV)/giri 85 (116)/4000
Coppia max (Nm)/giri 250/1800
Cambio 5 marce manuale
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Bagagliaio (litri) 410/175
Peso con conducente (kg) 1500
Dimensioni
Lunghezza/ larghezza /altezza (cm) 426/176/172
Più datiMeno dati

Le dotazioni di serie

ABS; airbag frontali, laterali e a tendina; alzavetro elettrici; cerchi in lega; chiusura con telecomando; “clima”; controlli elettronici di stabilità e di trazione; radio con cd; sedile di guida e volante regolabili in altezza.

La riconosci dalla "bocca"

Le versioni a gasolio si riconoscono per l'ampia presa d'aria sul cofano motore: serve a far "respirare" meglio il turbodiesel.

Lo spazio si sfrutta bene

La capacità di carico è diversa sulla 3 (175 litri) e sulla 5 porte (410 litri). Per sfruttare meglio lo spazio, il divano ha lo schienale ribaltabile in due parti ed è scorrevole. Scomodo invece il portellone: è incernierato a destra e pesante da aprire.

Gli interni non scricchiolano

C’è tanta plastica e non sempre di buona qualità. Ma l’aspetto è moderno, i comandi funzionali e le finiture curate: anche dopo anni di utilizzo dalla plancia non provengono fastidiosi scricchiolii. Belli il volante a tre razze e la consolle con inserti color alluminio.

Ok per 4

I sedili anteriori sono ampi e ben profilati. Dietro, il divano è largo, ma è sagomato per accogliere bene soltanto due persone.

Continua a piacere

Lunga 425 cm, la versione a 5 porte ha un abitacolo spazioso e può accogliere senza particolari problemi 5 persone. La linea non perde in originalità e, anche dopo l’arrivo del nuovo modello, è rimasta attuale.

Se non hai famiglia...

La versione a tre porte ha una linea più slanciata. Grazie agli ingombri ridotti (è lunga 387 cm), poi, è più agile sia in città sia nel fuori strada. Ma è meno pratica e spaziosa (solo 4 i posti): non va bene per chi ha figli.

IN STRADA

DichiarataRilevata

        	Acc. 0-100 km/h (secondi)12,112,4  			

        	Acc. 0-400 metri (secondi)nd 18,5  			

        	Frenata da 100 km/h (m)nd 40,1  			

        	Potenza max (kw)116,1116  			

        	Coppia max (nm)256250  			

        	Velocità max (km/h)-170  			

PROVA FONOMETRICA

Velocità (km/h) Rumorosità (db)

        	Regime minimo 52,7  			

        	8065,4  			

        	10071,3  			

        	12073,6  			

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Toyota GR86, come si riaccende la passione

Toyota Aygo X, il Suv "tascabile"

Toyota GR86, ci divertiamo ancora

Mostra di più