Citroen Jumper

Citroen Van

1 / 3
Citroen Jumper
citroen-e-jumpy-front
03_Nieuwe-Citroen-bedrijfswagenrange-met-focus-op-elektrificatie-en-connectiviteit-nu-te-bestellen

Citroën Van: storia, modelli, versioni e prezzi

Non solo citycar, utilitarie, berline e SUV, anche Van: il marchio francese Citroën, grazie alla sua storica esperienza nel settore dei veicoli commerciali, è da decenni un protagonista di rilievo nel mercato. La storia di Citroën nei veicoli commerciali è ricca di tappe fondamentali, che risalgono a modelli leggendari come il Type H, famoso per la sua carrozzeria ondulata e per essere stato un’icona del dopoguerra. O ancora il versatile 2CV Furgonetta, che offriva una soluzione economica e robusta per le piccole imprese. Questa tradizione di innovazione e funzionalità si è evoluta, portando il marchio a sviluppare furgoni sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati. L’introduzione di modelli come il C15 ha consolidato la posizione della Casa del Gruppo Stellantis nel segmento dei veicoli compatti per il trasporto.

Ad attrarre i clienti sono varie caratteristiche essenziali per questa tipologia di veicolo, quali versatilità, comfort, praticità e soluzioni dedicate ai professionisti. Si tratta di una serie di soluzioni ingegnose, spesso mirate a semplificare la vita lavorativa quotidiana, pensate per chi guida e trasporta merci. L’esempio classico della Casa è la cabina con il sedile centrale a scomparsa: permette di trasformare l’abitacolo in un ufficio mobile. Il sedile centrale si ripiega, diventando un tavolino con un pratico portablocco, ideale per consultare documenti o utilizzare un computer portatile. Utile la presa da 220V, che elimina la necessità di adattatori e permette di ricaricare direttamente attrezzature elettriche o strumenti di lavoro, sempre a portata di mano. I Van Citroën sono ricchi di scomparti portaoggetti per riporre oggetti in modo ordinato.

Da segnalare la paratia modulare: è possibile estenderla o ripiegarla per trasportare oggetti lunghi. Pratico anche il sistema di apertura delle porte posteriori a 180°. Un’apertura così ampia facilita enormemente le operazioni di carico e scarico. Infine, ci sono i sistemi di carico a pavimento per fissare il carico in modo sicuro, con ganci e anelli che impediscono al materiale di muoversi o danneggiarsi durante il trasporto. Leggi di più

Ti interessa la Citroen Van

Citroen Van usata
Citroen Van nuova auto

Segni particolari Citroën Van

  • Spazio: la capacità di carico è un elemento centrale, supportato da soluzioni pensate specificamente per le esigenze dei professionisti, massimizzando l'efficienza dello spazio.
  • Comfort: l’esperienza a bordo è resa più piacevole, anche nei lunghi viaggi, grazie ai sedili ergonomici e a un'efficace insonorizzazione dell'abitacolo.
  • Tecnologie: i comandi ergonomici e i moderni sistemi di infotainment, inclusi i display per la navigazione, sono progettati per essere facili da usare e accessibili.
  • Connettività: i sistemi di bordo sono compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, permettendo al conducente di integrare lo smartphone e utilizzare app di navigazione o di intrattenimento in modo sicuro.
  • Design: le linee del veicolo sono studiate per unire estetica e praticità, ottimizzando lo spazio interno e migliorando l'aerodinamica, con uno stile che si ispira anche ai modelli per il tempo libero. Questo approccio è una risposta alla crescente domanda di veicoli che non siano solo strumenti di lavoro, ma anche esteticamente gradevoli e adatti a un uso misto, professionale e personale.
  • Motorizzazioni: la gamma di propulsori è versatile e offre un equilibrio tra prestazioni, consumi e rispetto per l'ambiente, con opzioni che includono motori a benzina, Diesel e versioni 100% elettriche.

Modelli Citroën Van

citroen-berlingo-iii-k9-front

La gamma Van di Citroën offre diverse opzioni, ognuna con caratteristiche distintive. La Casa francese cala un poker vincente: dal Jumper, il furgone più grande, al Jumpy, il furgone compatto e modulare, passando per il Berlingo Van, il furgoncino multispazio, fino al più piccolo e agile Ami Cargo.

Varianti e Generazioni

Citroën Berlingo Van: terza generazione, introdotta nel 2018 e tuttora in produzione.

Citroën Jumpy: terza generazione, lanciata nel 2016 e ancora in produzione.

Citroën Jumper: terza generazione, presentata nel 2006 e tuttora in produzione, con diversi aggiornamenti nel corso degli anni.

Citroën Ami Cargo: prima generazione, introdotta nel 2021 e attualmente in produzione.

Dati tecnici Citroën Van

Motorizzazioni Citroën Van

La gamma di motorizzazioni per i van Citroën è progettata per offrire un’ampia scelta, coprendo diverse esigenze in termini di prestazioni, efficienza e tipologia di alimentazione, dai motori tradizionali benzina e Diesel fino alle soluzioni 100% elettriche. Per quanto riguarda i motori a gasolio, propulsori di varie cilindrate. Si parte dai compatti 1.5 BlueHDi, spesso presenti sui modelli più piccoli come il Berlingo Van e il Jumpy, con potenze intorno ai 100-130 CV, ideali per unire efficienza a buone prestazioni. Salendo di potenza, si trovano i 2.0 BlueHDi da circa 150-180 CV, che offrono un buon equilibrio tra prestazioni e capacità di carico per un utilizzo più versatile. Non mancano motori più potenti, come quelli montati sul Jumper.

Oltre alle motorizzazioni benzina PureTech da 110-130 CV, ecco i Van con motorizzazioni elettrificate. Troviamo versioni 100% elettriche come l’ë-Berlingo Van e l’ë-Jumpy, che combinano un motore elettrico con una batteria ad alta capacità, ideale per le consegne urbane e l’accesso a zone a traffico limitato. L’autonomia e i tempi di ricarica variano in base al modello e alla batteria scelta.

Dimensioni Citroën Van

Citroën Jumper

  • Lunghezza: da circa 4,96 m a 6,36 m
  • Larghezza: circa 2,05 m
  • Altezza: da circa 2,25 m a 2,76 m
  • Volume di carico: da 8 m³ a 17 m³

Citroën Jumpy

  • Lunghezza: da circa 4,60 m a 5,30 m
  • Larghezza: circa 1,92 m
  • Altezza: circa 1,90 m
  • Volume di carico: da 4,6 m³ a 6,6 m³

Citroën Berlingo Van

  • Lunghezza: da circa 4,40 m a 4,75 m
  • Larghezza: circa 1,85 m
  • Altezza: circa 1,84 m
  • Volume di carico: da 3,3 m³ a 4,4 m³

Citroën Ami Cargo

  • Lunghezza: circa 2,41 m
  • Larghezza: circa 1,39 m
  • Altezza: circa 1,52 m
  • Volume di carico: circa 0,26 m³

Prezzi Citroën Van

Il vero punto di forza dei van Citroën è, indubbiamente, il rapporto tra funzionalità e prezzo. Fin dal debutto dei suoi primi veicoli commerciali, il marchio ha puntato su capacità di carico generose, soluzioni intelligenti. Con il tempo, la gamma si è ampliata fino a coprire ogni esigenza, dal piccolo Ami Cargo al grande Jumper, senza dimenticare le nuove proposte elettriche. Un prezzo di partenza della gamma? Quello del Berlingo Van a circa 18.000 euro (esclusa IVA).

Versioni Citroën Van

Citroën My Ami Cargo banner

Quando si parla delle versioni dei van Citroën, si tocca una parte fondamentale del listino della Casa francese. Il motivo è semplice: i listini, pur mantenendo un focus sulla funzionalità, offrono un'ampia scelta tra versioni, motorizzazioni e allestimenti, per soddisfare diverse esigenze professionali. Se inizialmente la gamma dei veicoli commerciali di Citroën era più limitata, oggi la famiglia si è estesa notevolmente, coprendo dal piccolo veicolo da città al grande furgone per il trasporto di merci.

Molti van Citroën partono da una versione base per poi salire ad allestimenti più ricchi, come il Control o il Driver, e in alcuni casi culminano nelle versioni più equipaggiate come la Worker. Altri nascono con una vocazione specifica, offrendo pacchetti mirati e distintivi fin dal loro debutto.

L’ingresso di Citroën nel segmento dei veicoli commerciali è avvenuto con modelli storici. Successivamente, ecco Berlingo Van, Jumpy e Jumper, coprendo segmenti diversi e introducendo tecnologie innovative. Oggi, le versioni dei van Citroën sono complesse, variegate e con combinazioni quasi infinite. Il più accessibile della gamma Van è il Berlingo Van, con motorizzazioni come il PureTech o il BlueHDi in allestimento base.

Altri collegamenti

Scopri di più