


Ferrari cabrio in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Ferrari cabrio in sintesi inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte Ferrari cabrio
Ti interessa la Ferrari cabrio
Segni particolari Ferrari Cabrio
- Prestazioni: motori potenti e assetti sportivi per un'esperienza di guida estrema.
- Design: linee sinuose, aggressive e inconfondibili, che esaltano la sportività senza rinunciare all'eleganza.
- Esclusività: produzione limitata e personalizzazione elevata, per vetture uniche e desiderabili.
- Sound: la colonna sonora inconfondibile del motore V8 o V12, un elemento chiave dell'esperienza Ferrari.
- Tecnologia: soluzioni derivate dalla Formula 1 per aerodinamica, dinamica veicolo e interfaccia di guida.
Modelli Ferrari Cabrio
La gamma di cabriolet Ferrari, pur essendo sempre all'avanguardia, combina tradizione e innovazione. Il cuore dell'offerta attuale ruota attorno ai modelli con tetto rigido ripiegabile (RHT - Retractable Hard Top) e quelli con tetto in tela tradizionale, che rappresentano l'eccellenza.
Varianti e Generazioni
Ferrari Roma Spider: Prima generazione: introdotta nel 2023 e attualmente in produzione.
Ferrari 296 GTS: Prima generazione: introdotta nel 2022 e in produzione (versione cabrio della 296 GTB).
Ferrari Portofino M: Evoluzione della Portofino, introdotta nel 2020 e attualmente in produzione.
Dati tecnici Ferrari Cabrio
Motorizzazioni Ferrari Cabrio
Le motorizzazioni offerte sulle cabrio Ferrari riflettono la strategia del marchio verso l'innovazione tecnologica, con un focus su propulsori V8 e V6 ibridi, tutti pensati per massimizzare le prestazioni e l'emozione di guida. Per quanto riguarda i motori V8, troviamo unità iconiche come il 3.9 litri biturbo, un propulsore che ha vinto numerosi premi come Engine of the Year. Su modelli come la Portofino M, sviluppa potenze che si aggirano intorno ai 620 CV, garantendo accelerazioni brucianti e una progressione impressionante. Si abbina a un cambio a doppia frizione F1 a 8 rapporti che assicura passaggi di marcia fulminei e un controllo totale. La trazione è posteriore, in puro stile Ferrari.
Il cuore dell'offerta innovativa è rappresentato dalle motorizzazioni ibride plug-in, come il V6 da 3.0 litri biturbo accoppiato a un motore elettrico della 296 GTS. Questo powertrain combinato eroga una potenza totale superiore ai 830 CV, offrendo prestazioni stratosferiche e la possibilità di percorrere un breve tratto in modalità elettrica, per un’esperienza di guida versatile. Anche in questo caso, il cambio è un rapidissimo doppia frizione a 8 rapporti. Tutti i modelli del Cavallino di ultima generazione sono dotati di sistemi elettronici avanzati per il controllo della dinamica veicolo (come il Side Slip Control), che permettono di sfruttare al meglio la potenza in sicurezza. Da non dimenticare V12 aspirato della 812 GTS, un 6.5 litri capace di erogare 800 CV, simbolo della tradizione Ferrari e della sua inconfondibile sonorità.
Dimensioni Ferrari Cabrio
Roma Spider
- Lunghezza: circa 4,66 metri
- Larghezza: circa 1,97 metri (senza specchietti)
- Altezza: circa 1,30 metri
- Capacità bagagliaio: circa 250 litri (tetto chiuso)
296 GTS
- Lunghezza: circa 4,57 metri
- Larghezza: circa 1,96 metri (senza specchietti)
- Altezza: circa 1,19 metri
- Capacità bagagliaio: circa 150 litri (tetto chiuso)
Portofino M
- Lunghezza: circa 4,59 metri
- Larghezza: circa 1,94 metri (senza specchietti)
- Altezza: circa 1,32 metri
- Capacità bagagliaio: circa 292 litri (tetto chiuso)
Prezzi Ferrari Cabrio
Il posizionamento delle cabriolet Ferrari sul mercato riflette il loro status di vetture super sportive di lusso, caratterizzate da elevatissimi standard di ingegneria, qualità costruttiva, design e tecnologia. Sebbene il prezzo di listino sia tra i più alti nel settore automobilistico, è pienamente giustificato dall'esperienza di guida unica, dalle prestazioni estreme e dall'attenzione ai dettagli e alla personalizzazione che solo Maranello sa offrire. Il valore intrinseco di una cabrio del Cavallino non si misura solo nel momento dell'acquisto, ma anche nel mantenimento del valore nel tempo e nella reputazione di esclusività e prestigio che il marchio ha saputo costruire. L'introduzione delle motorizzazioni ibride plug-in, pur alzando ulteriormente il prezzo d'ingresso, offre vantaggi significativi in termini di prestazioni e un approccio pionieristico verso la mobilità del futuro. Un prezzo di partenza della gamma può essere stimato a partire dai 240.000 euro circa per una Portofino M o Roma Spider, con la 296 GTS che supera ampiamente i 300.000 euro.
Versioni Ferrari Cabrio
Le versioni delle cabriolet Ferrari sono strutturate per offrire una vasta gamma di scelte che rispondano alle diverse esigenze dei clienti, dalla guida GT più confortevole alle prestazioni più estreme e focalizzate sulla pista. Il listino è organizzato con un elevatissimo grado di personalizzazione, che consente ai clienti di creare una vettura unica.
I modelli partono da una configurazione ricchissima in termini di prestazioni e finiture, per poi salire con un'ampia disponibilità di optional e programmi di personalizzazione Tailor Made. Questi programmi permettono ai clienti di scegliere tra una gamma quasi illimitata di colori, materiali, finiture interne ed esterne, rendendo ogni Ferrari cabrio un pezzo unico. Le versioni possono includere pacchetti dedicati alla leggerezza (HS per la 296 GTS, con componenti in fibra di carbonio), o opzioni che migliorano il comfort e la tecnologia a bordo. Siamo su un pianeta a sé stante: ci si concentra sulla creazione di vetture su misura per il cliente.
L’ingresso di Ferrari nel segmento delle cabrio è avvenuto con modelli storici che hanno gettato le basi per l'attuale offerta, dalle Spider classiche alle moderne Gran Turismo. Oggi, le versioni cabriolet del Cavallino sono sofisticate e quasi infinitamente personalizzabili, con un'ampia scelta di motorizzazioni e dettagli estetici. La Roma Spider rappresenta l'opzione più orientata al comfort e all'eleganza di una GT a cielo aperto, pur mantenendo prestazioni eccezionali. La 296 GTS è l’espressione massima della tecnologia ibrida applicata alle prestazioni in una cabrio. Quelle con tetto rigido ripiegabile sono significative, segnando l’impegno verso un’esperienza di guida versatile che non compromette rigidità torsionale ed estetica. Funzionale, aggressiva il giusto, ma favolosa.



















