Leapmotor B05

Leapmotor B05

1 / 3
Leapmotor B05
Leapmotor B05 (1)
Leapmotor B05 (1) (2)

Pro

  • Design riuscito
  • Prezzo di partenza competitivo

Contro

  • Presente solo elettrica al lancio
  • Autonomia non troppo elevata

Leapmotor B05: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti – Autoscout24

Presentata in anteprima al salone dell’auto di Monaco di Baviera 2025, Leapmotor B05 rappresenta il manifesto stilistico e tecnologico del marchio. Questa hatchback è una berlina a zero emissioni pensata per chi cerca prestazioni, design e innovazione racchiusi in un’unica auto.

L’obiettivo dichiarato da Leapmotor è quello di offrire un’auto capace di parlare ai trendsetter urbani, cioè a quella fascia di clientela giovane, dinamica e attenta allo stile, che non vuole rinunciare a emozioni sportive pur scegliendo la mobilità elettrica.

Il brand Leapmotor, marchio cinese facente parte della galassia Stellantis, punta tutto su un alto livello di tecnologia con l’implementazione della sua gamma che progressivamente si sta arricchendo di molteplici modelli in grado di competere in ogni segmento del mercato. Dopo la piccola T03 ed il grande SUV C10, ora è il tempo dell’intermedia B05 che si inserisce nel segmento delle medie abbandonando temporaneamente la formula della carrozzeria “a ruote alte” tipica dei SUV.

Alla base dei nuovi modelli rimane comunque l’approccio elettrico del brand che punta sulla mobilità elettrica seppur in un contesto di febbrile trasformazione in cui alcuni mercati faticano più di altri al progressivo cambio di mentalità anche per via di listini sempre più impegnativi. In un contesto così frammentato stanno diffondendosi delle soluzioni alternative volte a risolvere i problemi radicati nel concetto stesso di auto elettrica come l’autonomia e la ricarica anche per via della scarsa capillarità di colonnine.

In questo senso Leapmotor sta proponendo la tecnologia Range Extended Electric Vehicle (REEV), una soluzione che unisce i vantaggi della propulsione elettrica con la possibilità di estendere l’autonomia grazie a un generatore ausiliario che ha una singola funzione: fornire energia, bruciando benzina, quando necessario.

Nell’ottica del successo riscosso da questo modello soprattutto in Cina dove nel solo mese di agosto 2025 sono state consegnate 57.400 Leapmotor (inclusa la piccola T03 che è leader del segmento A elettrico in Italia), molto probabilmente anche la B05 adotterà una versione REEV, mentre è in fase di espansione la rete commerciale sul territorio italiano con 125 punti vendita già attivi sul territorio. Leggi di più

Offerte Leapmotor B05

Ti interessa la Leapmotor B05

Leapmotor B05: Target e Punti di Forza

  • Famiglie giovani che cercano spazio e sportività
  • Clienti alla ricerca di una vettura dal design ricercato
  • Connettività avanzata
  • Aggiornamenti OTA
  • Dotazione di serie completa

Dati Leapmotor B05

Motori Leapmotor B05

L’architettura su cui si basa questa vettura è l’elettrica LEAP 3.5 con motore posteriore e la scelta tra due batterie LFP da 56 o 67 kWh di capacità. L’autonomia di questa vettura potrebbe risultare anche superiore ai 434 km della “cugina” B10 mentre è probabile che in futuro possa arrivare una versione range extender simile alla B10 REEV che potrebbe fare il debutto indicativamente nel corso del 2026.

Il modello già commercializzato in Cina presenta un powertrain da 160 kW (218 CV) che permette alla vettura di raggiungere i 170 km/h, probabilmente la versione commercializzata in Europa ricalcherà le specifiche della vettura già presente in oriente.

Dimensioni Leapmotor B05

Le dimensioni della Leapmotor B05 sono:

  • lunghezza 4,33 metri
  • larghezza 1,88 metri
  • altezza 1,52 metri

Le dimensioni (4430 mm di lunghezza, 1880 mm di larghezza, 1520 mm di altezza e passo di 2735 mm) la collocano nel cuore del segmento C, con una presenza su strada importante e al tempo stesso un abitacolo spazioso.

Prezzi Leapmotor B05

Anche se non sono ancora stati diffusi i dati ufficiali si presuppone che una delle armi a favore di questa hatchback cinese sia il prezzo particolarmente contenuto. Seppur le cifre circolate siano solamente delle indiscrezioni si parla di circa 27.500 euro di partenza, valori che rischiano di mettere a serio rischio il predominio nel segmento delle vetture dei costruttori tradizionali.

In ogni caso il prezzo sarà davvero competitivo considerato che anche la “cugina” B10 ha un prezzo di attacco molto basso che con le promozioni dai 29.900 euro di listino scende a 26.900 euro.

Design Leapmotor B05

Esterni Leapmotor B05

Leapmotor B05 colpisce per il suo stile deciso con delle proporzioni tese e volumi scolpiti che riprendono appieno lo stile del marchio cinese della galassia Stellantis.

Rispetto agli esordi del brand, anche dal punto di vista estetico sono stati effettuati grandi passi avanti con l’evoluzione del linguaggio stilistico del brand cinese verso forme più mature ed internazionali. Le linee degli ultimi modelli, infatti, sono state concepite per una caratterizzazione non solamente più dedicata al mercato asiatico ma che possa risultare apprezzabile anche sul mercato europeo non disdegnando la concorrenza anche ai classici brand premium.

Ecco perché sulla B05 a colpire maggiormente è la sensazione di solidità che viene enfatizzata da un cofano allungato e dalle fiancate scolpite che danno una buona percezione di sicurezza e presenza su strada anche se al tempo stesso la pulizia delle proporzioni richiama ad un certo minimalismo che riecheggia una filosofia quasi scandinava.

La linea è quasi da sportiva con delle portiere prive di cornice e integrate a filo con la carrozzeria, abbinate a cerchi in lega da 19 pollici dal design aerodinamico chiamati Swift-Wing. Il frontale è reso riconoscibile da una firma luminosa a LED affilata che conferisce identità al marchio e modernità al modello. Questo tratto è in linea con la tendenza delle case europee come, ad esempio, Volkswagen o Cupra che utilizzano proiettori a tutta lunghezza con la retroilluminazione anche del logo, andando ad ampliare la presenza su strada della vettura sottolineando al tempo stesso il carattere tecnologico.

Se l’anteriore è concepito in maniera specifica per essere apprezzato anche sul nostro mercato, il profilo laterale con le maniglie a scomparsa ed una linea di cintura alta prosegue in questa direzione richiamando una certa cura progettuale.

Chiude, infine, un posteriore caratterizzato anch’esso da una fanaleria orizzontale a tutta larghezza che sottolinea l’assetto quasi da sportiva della vettura. Curate le colorazioni disponibili che, seppure non siano state del tutto svelate, vedono una buona possibilità di scelta con toni neutri che vanno dai classici Windy Grey e Metallic Black fino a tinte più espressive come Lightning Yellow o Morgan Pink che potrebbero essere preferite da un pubblico giovane.

Interni Leapmotor B05

Leapmotor B05 è stata presentata a Monaco in una versione che celava alla vista gli interni. Anche se il costruttore per il momento non ha voluto svelare i dettagli sul web sono già trapelate alcune immagini dei muletti in circolazione in attesa dello sbarco definitivo sul mercato.

L’abitacolo dovrebbe avere un’impostazione minimalista che riprende da vicino il disegno già visto sul SUV B10. Dietro al volante multifunzione è presente un pannello per la strumentazione digitale mentre al centro del cruscotto è presente un ampio display per il sistema infotainment.

Più in basso, invece, sono presenti le bocchette del clima ed il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

Sicurezza Leapmotor B05

La Leapmotor B05 sicuramente presenterà sistemi ADAS per garantire sicurezza e comfort:

  • Frenata automatica d’emergenza
  • Cruise control adattivo
  • Mantenimento di corsia
  • Monitoraggio angolo cieco, sensori di parcheggio e telecamera posteriore
  • Telecamere a 360°

Leapmotor B05: Alternative e Concorrenti

Leapmotor è un brand cinese fondato nel dicembre 2015 a Hangzhou in Cina. Fin dalle origini, l’obiettivo dell’azienda è stato quello di creare veicoli elettrici intelligenti a prezzi accessibili, puntando sull’integrazione verticale e sullo sviluppo interno delle tecnologie principali, come motori elettrici, software di gestione, batterie e sistemi di assistenza alla guida.

La grande attenzione al fattore tecnologico portò l’azienda a debuttare il 13 giugno 2018 Leapmotor al CES Asia con il suo primo chip di intelligenza artificiale, denominato "Lingxin 01": si trattava di un chip AI, sviluppato in collaborazione con Zhejiang Dahua Technology progettato appositamente per essere impiegato nei veicoli a guida autonoma. Nel giugno 2019 viene lanciato sul mercato cinese il primo modello, il coupé elettrico a 2 porte Leapmotor S01, il cui prototipo era stato svelato al pubblico in anteprima al salone di Guangzhou all'inizio del 2018.

Nel 2020 Leapmotor lancia sul mercato di casa la T03, una citycar compatta pensata per la mobilità urbana, che ottiene un grande successo grazie al suo prezzo competitivo e alla buona autonomia. Nello stesso periodo, la casa presenta anche il SUV C11 e la berlina C01, ampliando così la gamma e introducendo la piattaforma modulare LEAP 3.0, capace di ospitare diversi tipi di carrozzeria e di propulsione.

Parallelamente, l’azienda investe nello sviluppo interno di componenti chiave come i chip di controllo e i sistemi di intelligenza artificiale. Questa scelta le permette di ridurre la dipendenza dai fornitori esterni e di migliorare l’efficienza produttiva, un fattore strategico nel competitivo settore dei veicoli elettrici.

Tra il 2021 e il 2023, Leapmotor vive una fase di forte espansione: le vendite aumentano rapidamente e la gamma si arricchisce di nuovi modelli, come la C10, SUV di segmento medio destinato anche ai mercati internazionali.

Nel 2023 avviene una svolta decisiva: il gruppo Stellantis investe 1,5 miliardi di euro per acquisire circa il 20% di Leapmotor. Da questa alleanza nasce la joint venture Leapmotor International B.V., che ha l’obiettivo di esportare i veicoli del marchio in Europa, Medio Oriente, Sud America e Asia-Pacifico. La collaborazione con Stellantis porta così il costruttore alla conquista dell’Europa con delle vendite cresciute in maniera vertiginosa che hanno raggiunto dei livelli impensabili soltanto dieci anni prima grazie soprattutto al successo della piccola T03 che risulta particolarmente azzeccata per le città del Vecchio Continente.

Oggi l’azienda è considerata una delle startup automobilistiche più promettenti della Cina, grazie a una crescita rapida, a un’ampia integrazione tecnologica interna e a una strategia chiara di espansione globale che ora l’hanno portata alla presentazione della B05, vettura che con il suo design pulito punta anche ad un pubblico più giovane.

Con il suo design pulito Leapmotor B05 punta anche ad un pubblico più giovane. I principali concorrenti di questa cinese facente parte del gruppo Stellantis, sono altre vetture di medie dimensioni come la MG 4, la Renault Megane E-Tech, la Volkswagen e-Golf o la Peugeot e-308.

FAQ

Quanto costa la Leapmotor B05?
Leapmotor B05 dovrebbe partire da un prezzo particolarmente competitivo attorno ai 27.500 euro.
Quali sono le dimensioni della Leapmotor B05?
Le dimensioni (4430 mm di lunghezza, 1880 mm di larghezza, 1520 mm di altezza e passo di 2735 mm) la collocano nel cuore del segmento C, con una presenza su strada importante e al tempo stesso un abitacolo spazioso.
Chi produce Leapmotor?
Leapmotor produce auto elettriche tramite la sua società cinese, la Zhejiang Leapmotor Technology Co., Ltd.. In Europa la distribuzione e l’assistenza dei modelli avviene tramite la joint venture con Stellantis.