Passa al contenuto principale
Mercedes EQS SUV (2023) banner

Mercedes-Benz EQS SUV

1 / 3
Mercedes EQS SUV (2023) banner
mercedes-benz-eqs-450-suv-amg-2022-17-2
Mercedes EQS SUV (2023) statisch, zijaanzicht

Mercedes-Benz EQS SUV in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Mercedes-Benz EQS SUV inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:97.573,- €*
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):4.6 - 6.7s
Velocità massima:210 - 210 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):0 - 0 g CO2/km
Consumo (combinato): 0
Dimensioni:5130 x 2160 x 1720 mm
Porte:5
Bagagliaio:645 - 2100 Litri

Mercedes-Benz EQS SUV: storia, modelli, versioni e motori

Tra le grandi Case automobilistiche tedesche, Mercedes-Benz è quella che ha per prima dato una chance dell'elettrificazione, lanciando i suoi primi modelli 100% elettrici nei primi anni ’10, con le Classe B ed SLS Electric Drive che rappresentano i primi passi nel mondo dell’elettrificazione della Casa. Oggi, dopo quelle automobili un po’ acerbe, la gamma di veicoli elettrici della Stella è molto estesa, passando dalla piccola EQA all’ammiraglia Mercedes-Benz EQS, SUV e berlina. Nello sviluppo del programma EQ per le automobili elettriche della Casa di Stoccarda, a lanciare questo sub-brand e questa filosofia è stata proprio la EQS nel 2021, seguita un anno dopo, nel 2022, dalla EQS SUV. Leggi di più

Ti interessa la Mercedes-Benz EQS SUV

Mercedes-Benz EQS SUV usata
Mercedes-Benz EQS SUV nuova auto

Modelli alternativi

Rispetto alla sorella “a ruote basse”, la storia della Mercedes-Benz EQS SUV nasce per offrire ai clienti della Stella la possibilità di avere accesso al livello più alto della tecnologia elettrica del brand sia in versione berlina, come una vera e propria “Classe S elettrica”, sia con la più glamour e ricercata variante SUV. Come per il rapporto tra Classe S ed EQS, anche la EQS SUV non condivide nulla (se non il celeberrimo marchio e per alcuni dettagli) con la cugina termica GLS. Come lei, però, è pensata principalmente per il mercato nordamericano (tanto da essere prodotta negli stabilimenti Mercedes di Tuscaloosa, in Alabama), ha dimensioni davvero generose e tanto spazio a bordo.

La meccanica, invece, è ripresa dalla cugina EQS, con la quale condivide la piattaforma EVA nativa elettrica e gli enormi pacchi batterie. Scopriamo allora modelli, motori e versioni della Mercedes-Benz EQS SUV.

Segni particolari di Mercedes-Benz EQS SUV

  • Dimensioni XXL per un’auto che unisce la presenza di un SUV con le linee aerodinamiche della serie EQ
  • Grazie alla batteria da quasi 108 kWh, l’autonomia è ottima in termini assoluti, con percorrenze fino a 672 km (WLTP)
  • Interni raffinatissimi, con tanto spazio a bordo (anche per sette) e un livello di tecnologia fuori dal comune

Modelli Mercedes-Benz EQS SUV

Come detto, quindi, la gamma di modelli di Mercedes-Benz EQS SUV nasce dopo la berlina EQS, lanciata nel 2022 a pochi mesi dal debutto della cugina più piccola della EQS, la berlina EQE. Nella gamma EQ, la EQS SUV è il terzo modello ad essere arrivato sul mercato, nonché il primo a proporre la “ricetta EQ” declinata in forma di un SUV.

Fin dal primo sguardo si capisce che non si è di fronte ad un “normale” SUV Mercedes, in quanto le linee sono molto più arrotondate e morbide, pensate per ottenere il massimo in termini di efficienza aerodinamica. Nonostante non si arrivi al risultato eccezionale della EQS berlina, capace di ottenere un Cx di soli 0,20, l’EQS SUV riesce a fermare il Cx a 0,26, un ottimo risultato per un’auto così grande. Le dimensioni della Mercedes-Benz EQS SUV, infatti, “tradiscono” la sua indole americana, superando di slancio i 5 metri di lunghezza:

  • Lunghezza 5,13 metri
  • Larghezza 1,96 metri
  • Altezza 1,72 metri
  • Passo 3,21 metri

Oltre alla lunghezza, tra le dimensioni del SUV elettrico tedesco spiccano l’altezza, di ben 20 centimetri superiore rispetto alla EQS, e il passo di 3,21 metri, qualcosa di mai visto su un SUV. Queste caratteristiche si ripercuotono nell’estetica del SUV tedesco, che ha una presenza ben più massiccia rispetto alle super-filanti EQE ed EQS, ma appare comunque inusuale nelle sue proporzioni. Nonostante il frontale più alto, infatti, anche l’EQS SUV ha un cofano anteriore molto compatto, e le ruote spostate molto avanti, per favorire l’abitabilità e l’esistenza di questo passo monstre.

Non manca l’ormai classico frontale delle Mercedes EQ, con una mascherina esagonale carenata nera lucida con al centro la Stella a tre punte, dalla quale partono i sottili fari uniti tra loro da una barra longitudinale a LED. La fiancata è caratterizzata dallo sbalzo anteriore contenuto, dall’enorme passo e da un’altezza da terra relativamente contenuta rispetto ad altri Sport Utility di queste dimensioni, mentre in coda non manca l’ormai iconico gruppo ottico unico che corre per tutta la larghezza dell’auto, segno distintivo di tutte le Mercedes EQ. Rispetto ad altri modelli della gamma elettrica, poi, l’EQS SUV non rinuncia ad un posteriore “tradizionale”, privo di quel lunotto così inclinato visto su altri modelli. Salendo a bordo, invece, si nota parecchio la parentela con le altre Mercedes EQ realizzate sul pianale EVA.

L’intero abitacolo è infatti dominato da un pannello lucido a tutta larghezza, che sulle versioni più accessoriate nasconde l’enorme schermo da 56 pollici complessivi del sistema MBUX Hyperscreen. Davanti al conducente, trova posto un quadro strumenti digitale, al quale poi si aggiungono i display da 17,7 pollici centrale per il sistema di infotainment MBUX e un terzo schermo, da 12,3 pollici, di fronte al passeggero anteriore. Per il resto, l’abitacolo di tutti i modelli di Mercedes-Benz EQS SUV è molto spazioso, con un’abitabilità eccezionale (e comune alla EQS berlina) a livello di passeggeri anteriori e agio per gli occupanti della seconda fila.

mercedes-benz-eqs-suv-interior Mercedes-EQS-SUV-Trunk

Rispetto alla EQS, però, i 20 cm in più d’altezza del tetto regalano ancora più spazio al posteriore, complice anche il divano scorrevole. Molto interessante la possibilità di ricavare una terza fila dietro i 5 posti canonici, ottenendo così un SUV elettrico da 7 posti. Il bagagliaio, invece, può andare dai 645 litri in versione 5 posti ai 195 litri in configurazione 7 posti (la variante a sette posti ha una capacità di 565 litri ribaltata la terza fila).

Motori Mercedes-Benz EQS SUV

A livello di meccanica e motori, la Mercedes-Benz EQS SUV condivide la meccanica con la cugina EQS e con la più piccola EQE, nonché con il più piccolo EQE SUV, lanciato nel 2023. Sotto la carrozzeria si nasconde infatti la piattaforma modulare EVA, sviluppata fin dal debutto da Mercedes-Benz per essere esclusivamente elettrica.

Il pianale dedicato alla trazione elettrica ha permesso a Mercedes di posizionare le ruote agli estremi della carrozzeria, aumentando il passo e, di conseguenza, non solo lo spazio nell’abitacolo, ma anche quello per le batterie, che vedremo tra poco sono davvero grandi. La piattaforma elettrica, in più, ha permesso ai tecnici della Stella di introdurre soluzioni tecniche molto interessanti, a partire dalle ruote posteriori sterzanti con un angolo massimo di 10 gradi, capace di migliorare enormemente l’agilità di questo SUV da oltre 5,10 metri.

Non mancano poi le sospensioni pneumatiche Airmatic con sistema di smorzamento a regolazione continua ADS+, mentre le sospensioni sono decisamente raffinate: quattro bracci all’anteriore, Multilink al posteriore. A livello di powertrain, sull’EQS SUV sono diverse le possibilità. La versione d’accesso è la 450+, dotata di un motore singolo posteriore da 360 CV e 568 Nm, accoppiato ad una grande batteria da 118 kWh (comune a tutta la gamma) che permette, nel ciclo misto omologativo WLTP, di percorrere 672 km con una sola ricarica. Stessa potenza per la 450 4Matic, che è però dotata di una configurazione a doppio motore, con un secondo motore posizionato sull’asse anteriore. La potenza, quindi, è rimasta fissa a 360 CV, ma grazie al secondo motore la coppia sale a 800 Nm, per un’accelerazione 0-100 km/h che scende da 6,7 a 6,0 secondi. L’autonomia, invece, scende a 611 km nel ciclo misto WLTP.

Per chi cerca qualcosa in più, si può scegliere la potente 580 4Matic, che porta la potenza del doppio motore a 544 CV e 858 Nm di coppia, capace di spingere i 2.735 kg del SUV tedesco da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi, per un’autonomia nel ciclo WLTP di 610 km in un percorso misto. Al top della gamma, infine, troviamo la versione più potente, la 680 Maybach 4Matic.

La configurazione a doppio motore è portata a ben 658 CV e 950 Nm di coppia, e nonostante il peso di ben 3.000 kg riesce a spingere il lussuoso SUV elettrico da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, per arrivare ad una velocità massima (identica su tutte le versioni) di 210 km/h. Nonostante il peso superiore, l’autonomia garantita dalla batteria della Mercedes EQS SUV di 118 kWh consente un’autonomia di 612 km nel ciclo misto WLTP. Questi sono, nel dettaglio, i motori della Mercedes-Benz EQS SUV:

Versione Motore Potenza Trazione Autonomia (WLTP)
450+ Elettrico posteriore 360 CV Posteriore 672 km
450 4Matic Elettrico anteriore + elettrico posteriore 360 CV Integrale 611 km
580 4Matic Elettrico anteriore + elettrico posteriore 544 CV Integrale 610 km
680 Maybach 4Matic Elettrico anteriore + elettrico posteriore 658 CV Integrale 612 km

Versioni Mercedes-Benz EQS SUV

Concludiamo allora con le versioni della Mercedes-Benz EQS SUV, che in puro stile Mercedes sono tante e molto diverse tra loro. Listino alla mano, infatti, sono ben otto gli allestimenti del SUV tedesco, dalla versione “d’attacco” Electric Art Premium alla ricchissima Maybach First Class. Queste sono, nel dettaglio, le versioni della Mercedes-Benz EQS SUV:

  • EQS SUV Electric Art Premium
  • EQS SUV Electric Art Premium Extra
  • EQS SUV AMG Line Premium
  • EQS SUV AMG Line Premium Extra
  • EQS SUV AMG Line Premium Plus
  • EQS SUV AMG Line Business Class
  • EQS SUV Maybach Business Class
  • EQS SUV Maybach First Class

La versione d’accesso alla gamma è la Electric Art Premium, che come indica il nome ha una caratterizzazione più elegante rispetto alla più sportiva AMG Line. Analizzando il listino, infatti, vediamo come sia l’allestimento Premium che il Premium Extra siano disponibili con entrambe le caratterizzazioni estetiche, sia la Electric Art che la AMG Line. L’allestimento Premium offre di serie sedili elettrici anteriori e posteriori, fari Digital Light, MBUX “base” senza lo schermo davanti al passeggero, guida autonoma “Plus” di Livello 2, parcheggio assistito con telecamera a 360°, sistema audio Burmester, sedili anteriori riscaldati e raffrescati e sospensioni pneumatiche. La variante Premium Extra aggiunge l’asse posteriore sterzante, i vetri posteriori oscurati, la mascherina anteriore Diamond Grill, il clima quadrizona e il sistema Hyperscreen con schermo davanti al passeggero anteriore.

La Premium Plus, invece, aggiunge il climatizzatore Comfortmatic, i sedili posteriori riscaldabili e alcuni dettagli specifici, con la Business Class che rappresenta il top di gamma delle EQS SUV “normali”. Di serie, la Business Class aggiunge l’Head-Up Display con realtà aumentata (di serie anche sulle EQS SUV 580), i sedili multicontour, il sintonizzatore TV, il sistema audiovisivo posteriore, il tablet dedicato ai sedili posteriori, il volante riscaldabile e una miglior insonorizzazione. Infine, al top della gamma c’è la Maybach First Class, che infatti ha un prezzo di ben 100.000 euro superiore alla 450+ Electric Art Premium, la versione d’attacco della gamma. Accoppiata al solo powertrain 680 da 658 CV, la First Class.

Come la Maybach Business Class, ha un frontale con la mascherina ispirata alle griglie cromate delle Mercedes di un tempo, l’iconica Stella sul cofano e la verniciatura bicolore, nonché dei cerchi speciali con estetica molto classica e una qualità interna superiore. A livello di dotazione, la 680 Maybach First Class aggiunge, oltre a finiture ancora più ricche, con inserti in radica cedro e di mirto, anche un frigo posteriore con flute di champagne, volante in pelle e legno e una qualità ancora più ricca dei sedili e della pelle di cui è rivestito l’intero abitacolo.

Altri collegamenti

Consigli della redazione