vovlo-v60-front

Volvo Station Wagon

1 / 3
vovlo-v60-front
Volvo-V90-Side
volvo-v90-front

Volvo Station Wagon: storia, modelli, versioni e prezzi

La parola Volvo fa pensare a lunghi viaggi nella massima sicurezza, attraversando climi differenti, macinando chilometri nel comfort, ma la Casa svedese di proprietà della cinese Geely è anche sinonimo di Station Wagon, una tipologia di carrozzeria che ha profondamente plasmato l’immagine e la filosofia del marchio scandinavo. Fondato sulla praticità, l'innovazione e un design funzionale, il brand di Göteborg ha saputo trasformare la familiare: si va oltre il mezzo di trasporto, per sfociare in un'icona di stile, affidabilità, versatilità e capacità di adattarsi a ogni esigenza. Il marchio primeggia nel coniugare spazio e prestazioni, il tutto avvolto da una robustezza costruttiva e una meticolosa attenzione alla prevenzione degli incidenti. Si massimizzano abitabilità e potenziale di carico, senza compromessi sul piacere di guida e sull’eleganza.

Un esempio lampante della filosofia Volvo è il concetto di Open Space, che ottimizza ogni centimetro interno per garantire flessibilità. Così si spiegano i sedili posteriori abbattibili con facilità, che creano una superficie di carico piatta e generosa, trasformando l'abitacolo in un vano di carico modulare. Ancora, i binari nel bagagliaio per fissare il carico, e i vani portaoggetti intelligenti e discreti distribuiti per mantenere l'ordine. Volvo ha sempre integrato anche soluzioni avanzate per infotainment e connettività, progettate per essere intuitive. La continua ricerca della riduzione delle emissioni, con l’introduzione di propulsori ibridi e plug-in, evidenzia l'impegno verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare alle performance. Leggi di più

Ti interessa la Volvo Station Wagon

Volvo Station Wagon usata
Volvo Station Wagon nuova auto

Segni particolari Volvo Station Wagon

  • Sicurezza: un punto di forza storico, con sistemi di protezione attiva e passiva all'avanguardia.
  • Spazio: ampio bagagliaio e abitacolo modulare, ideale per famiglie e trasporti voluminosi.
  • Design: linee pulite, eleganti e funzionali, che esaltano la praticità senza rinunciare allo stile.
  • Comfort: sedili ergonomici, insonorizzazione curata e sospensioni bilanciate per lunghe percorrenze.
  • Tecnologia: sistemi di infotainment e assistenza alla guida all'avanguardia, ma di facile utilizzo.

Modelli Volvo Station Wagon

Volvo V60 Cross Country AS24 3.jpg

La gamma di Station Volvo, pur essendosi evoluta e modernizzata, mantiene una forte identità, offrendo vetture che combinano tradizione e innovazione. Il cuore dell'offerta attuale ruota attorno ai modelli della serie 60 e 90, che rappresentano l'eccellenza.

Varianti e Generazioni

Volvo V60: Seconda generazione (SPA): introdotta nel 2018 e attualmente in produzione.

Volvo V90: Prima generazione (SPA): lanciata nel 2016 e ancora in produzione, ha ricevuto un aggiornamento nel 2020.

Volvo V60 Cross Country: Seconda generazione (SPA): Presentata nel 2018 e attualmente in produzione, versione rialzata e con attitudine off-road della V60.

Volvo V90 Cross Country: Prima generazione (SPA): introdotta nel 2016 e attualmente in produzione, versione rialzata e con attitudine off-road della V90.

Dati tecnici Volvo Station Wagon

Motorizzazioni Volvo Station Wagon

Le motorizzazioni offerte sulle Wagon Volvo riflettono la strategia del marchio verso l'elettrificazione, con un focus su propulsori ibridi plug-in (Recharge) e mild hybrid. Per quanto riguarda i motori mild hybrid, troviamo unità benzina e a gasolio. Le versioni con la verde, come i motori "B4" e "B5", sono spesso dei 2.0 litri turbocompressi, con potenze che si aggirano rispettivamente intorno ai 197 CV (B4) e 250 CV (B5). Si accoppiano a un sistema mild hybrid a 48V che supporta il motore a combustione, migliorando l'efficienza e la fluidità di marcia, specialmente in città. Anche sul fronte Diesel, esistono varianti mild hybrid, come il "B4" da circa 197 CV, apprezzato per i consumi contenuti e l'ottima coppia, ideale per chi percorre molti chilometri.

Il cuore dell'offerta elettrificata è rappresentato dalle motorizzazioni plug-in hybrid (Recharge). Combinano un benzina (spesso un 2.0 litri turbo) con uno elettrico e una batteria di dimensioni maggiori, ricaricabile esternamente. Le potenze variano: si parte dai circa 350 CV dei modelli "T6 Recharge" fino a superare i 450 CV per le versioni "T8 Recharge", che offrono prestazioni elevate e la possibilità di percorrere diverse decine di chilometri in modalità elettrica, riducendo i consumi e le emissioni in ambito urbano. Tutti i modelli Volvo di ultima generazione sono dotati di cambio automatico Geartronic a 8 rapporti e spesso di trazione integrale AWD.

Dimensioni Volvo Station Wagon

V60

  • Lunghezza: circa 4,76 metri
  • Larghezza: circa 1,85 metri (senza specchietti)
  • Altezza: circa 1,43 metri
  • Bagagliaio: da 529 litri a circa 1.441 litri con sedili abbattuti.

V60 Cross Country

  • Lunghezza: circa 4,78 metri
  • Larghezza: circa 1,85 metri (senza specchietti)
  • Altezza: circa 1,50 metri
  • Bagagliaio: da 529 litri a circa 1.441 litri con sedili abbattuti.

V90

  • Lunghezza: circa 4,94 metri
  • Larghezza: circa 1,88 metri (senza specchietti)
  • Altezza: circa 1,47 metri
  • Bagagliaio: da 551 litri a circa 1.526 litri con sedili abbattuti.

V90 Cross Country

  • Lunghezza: circa 4,94 metri
  • Larghezza: circa 1,88 metri (senza specchietti)
  • Altezza: circa 1,54 metri
  • Bagagliaio: da 551 litri a circa 1.526 litri con sedili abbattuti.

Prezzi Volvo Station Wagon

Il posizionamento delle Station svedesi sul mercato riflette il loro status di vetture premium, caratterizzate da elevati standard di sicurezza, qualità costruttiva, design e tecnologia. Sebbene il prezzo di listino sia superiore rispetto a quello di marchi generalisti, questo è giustificato dall'esperienza di guida raffinata, dal comfort di altissimo livello e dall'attenzione ai dettagli.

Il valore intrinseco di una SW scandinava non si misura solo nel momento dell'acquisto, ma anche nel mantenimento del valore nel tempo e nella reputazione di affidabilità e longevità che il marchio ha saputo costruire. L'introduzione delle motorizzazioni ibride plug-in, pur con costi superiori, offre vantaggi significativi in termini di costi di gestione (specialmente per chi può ricaricare regolarmente) e benefici fiscali. Un prezzo di partenza della gamma può essere stimato a partire dai 48.000 euro circa per una V60 con motorizzazione mild-hybrid base.

Versioni Volvo Station Wagon

volvo-v90-cross-country-interior

Le versioni delle Wagon svedesi sono strutturate per offrire una vasta gamma di scelte che rispondano alle diverse esigenze dei clienti, dalla funzionalità quotidiana alle prestazioni sportive, fino all'eleganza raffinata. Il listino è organizzato in allestimenti ben definiti che aggiungono pacchetti di equipaggiamento e personalizzazioni estetiche e funzionali. Generalmente, i modelli partono da allestimenti che enfatizzano il comfort e la tecnologia essenziale, per poi salire a versioni più ricche come il Plus (ex Inscription), che aggiunge finiture di lusso, interni in pelle, sistemi audio premium e tecnologie di assistenza alla guida avanzate.

Per un look più dinamico e un tocco sportivo, sono disponibili le versioni Ultimate (ex R-Design o Polestar Engineered), caratterizzate da dettagli estetici più aggressivi, cerchi in lega specifici, assetti ribassati e, in alcuni casi, motorizzazioni con potenze superiori o ottimizzazioni delle prestazioni. Le Cross Country, disponibili per V60 e V90, rappresentano invece una categoria a sé stante, con una maggiore altezza da terra, protezioni sottoscocca e un'estetica più robusta, pensate per chi desidera maggiore versatilità e la capacità di affrontare percorsi meno battuti. L'ingresso di Volvo nel segmento delle Wagon è avvenuto con modelli storici che hanno gettato le basi per l'attuale offerta.

Oggi, le versioni delle Station Volvo sono sofisticate e personalizzabili, con infinite combinazioni di motorizzazioni, allestimenti e optional. La V60, ad esempio, è l'opzione più accessibile, ma non per questo meno equipaggiata, offrendo un ottimo equilibrio tra dimensioni, spazio e prestazioni, specialmente nelle versioni mild hybrid. La V90, invece, rappresenta l'ammiraglia tra le SW, offrendo il massimo in termini di lusso, spazio e tecnologie. Le plug-in hybrid (Recharge) dimostrano l’impegno verso la mobilità sostenibile.