Cos’è l’assicurazione auto
L’assicurazione Responsabilità Civile Auto è un contratto che copre il proprietario della vettura durante la circolazione: se questi provoca un sinistro, non sborsa un euro; sarà la compagnia a risarcire la vittima. Così sono garantiti in due: il conducente e chi ha subìto danni alle cose e lesioni fisiche. La durata contrattuale è annuale, 12 mesi: per esempio, inizio giugno 2025 - fine giugno 2026.
La RCA si basa sul sistema delle classi di merito: voti in pagella (che è l’attestato di rischio RCA). Da 1 (la meno cara) a 16, con la 14 d’ingresso. Tutto ruota attorno al bonus-malus. Se il proprietario nell’annualità non causa incidenti, ottiene un bonus: un miglioramento di una classe di merito (se non è già nella classe 1, come il 90% degli italiani). Pagherà al rinnovo una RCA senza rincari troppo forti. Di questi tempi, con l’inflazione, è difficile avere sconti. Invece, se provoca un sinistro, peggiora di due classi d’un colpo, e subisce un aumento della tariffa fortissima. Le classi vanno da 1 a 16, con la classe numero 14 che è quella d’ingresso.
Volendo risparmiare qualcosa, ci sono le RCA con franchigia in euro: causando un incidente, un importo resta a carico del guidatore. Cautela: conviene solo a chi non fa mai sinistri.
Fra i mille fattori che incidono sul prezzo RCA, la classe di merito, l’età, la Provincia di residenza, l’anzianità di patente, il veicolo assicurato, il numero di incidenti causati.
Dal 2020, la legge RC Auto familiare permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente. La classe di merito può essere trasferita tra veicoli di diversa tipologia: da auto a moto e viceversa. Per usufruire del beneficio al momento del rinnovo, l’assicurato che intende ereditare una classe vantaggiosa non deve aver causato sinistri con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi cinque anni. Inoltre, la polizza del veicolo da cui si eredita la classe di merito deve essere attiva e non appartenere a un familiare defunto.