Passa al contenuto principale
All insurance change
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Assicurazione auto scaduta: 15 giorni di copertura, sanzioni, come rinnovarla

L’assicurazione Responsabilità Civile Auto (RCA) corrisponde al contratto assicurativo obbligatorio in Italia per viaggiare con un veicolo a motore. Svolge una funzione sociale chiave, perché tutela sia il guidatore che causa un incidente sia la vittima per i danni all’auto o le lesioni fisiche.

Infatti, la RCA copre i danni materiali e fisici subiti da pedoni, ciclisti, monopattinisti e altre persone non trasportate sull’auto assicurata, più i danni subiti da persone trasportate a bordo di altro veicolo. Oltre ai danni fisici subiti dai passeggeri a bordo del veicolo assicurato. Senza contare i danni materiali a oggetti esterni ai veicoli: l’esempio classico sono le strutture della sede stradale.

Da rammentare che i danni alle cose di proprietà dei passeggeri sono risarciti a condizione che non siano legati da determinate relazioni di parentela o di società con il proprietario o con il conducente del veicolo: obiettivo della norma, impedire le truffe con rimborsi fra familiari.

Sommario

Cos’è l’assicurazione auto

L’assicurazione Responsabilità Civile Auto è un contratto che copre il proprietario della vettura durante la circolazione: se questi provoca un sinistro, non sborsa un euro; sarà la compagnia a risarcire la vittima. Così sono garantiti in due: il conducente e chi ha subìto danni alle cose e lesioni fisiche. La durata contrattuale è annuale, 12 mesi: per esempio, inizio giugno 2025 - fine giugno 2026.

La RCA si basa sul sistema delle classi di merito: voti in pagella (che è l’attestato di rischio RCA). Da 1 (la meno cara) a 16, con la 14 d’ingresso. Tutto ruota attorno al bonus-malus. Se il proprietario nell’annualità non causa incidenti, ottiene un bonus: un miglioramento di una classe di merito (se non è già nella classe 1, come il 90% degli italiani). Pagherà al rinnovo una RCA senza rincari troppo forti. Di questi tempi, con l’inflazione, è difficile avere sconti. Invece, se provoca un sinistro, peggiora di due classi d’un colpo, e subisce un aumento della tariffa fortissima. Le classi vanno da 1 a 16, con la classe numero 14 che è quella d’ingresso.

Volendo risparmiare qualcosa, ci sono le RCA con franchigia in euro: causando un incidente, un importo resta a carico del guidatore. Cautela: conviene solo a chi non fa mai sinistri.

Fra i mille fattori che incidono sul prezzo RCA, la classe di merito, l’età, la Provincia di residenza, l’anzianità di patente, il veicolo assicurato, il numero di incidenti causati.

Dal 2020, la legge RC Auto familiare permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente. La classe di merito può essere trasferita tra veicoli di diversa tipologia: da auto a moto e viceversa. Per usufruire del beneficio al momento del rinnovo, l’assicurato che intende ereditare una classe vantaggiosa non deve aver causato sinistri con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi cinque anni. Inoltre, la polizza del veicolo da cui si eredita la classe di merito deve essere attiva e non appartenere a un familiare defunto.

Massimale RC Auto

Il massimo risarcito per i danni causati in caso di incidente (massimale RCA) è di almeno 7.750.000 euro, di cui 6.450.000 per danni alle persone e 1.300.000 per danni alle cose. Se l’assicurato causa un danno che supera questa cifra, paga il resto. Con una RCA più costosa ancora, il massimale può salire.

Scadenza assicurazione auto: tacito rinnovo abolito ei 15 giorni di copertura

Sino al 2012, c’era il tacito rinnovo: alla scadenza annuale RCA, questa si prolungava di 12 mesi in automatico. Dal 2013, il tacito rinnovo non c’è più: è prevista l’estinzione automatica dell’assicurazione auto in caso di mancato rinnovo della copertura assicurativa. Non si deve fare assolutamente niente per dare disdetta.

La RCA dura un anno. Ma ci sono 15 giorni di copertura aggiuntiva, di tolleranza: in quelle due settimane circa, la RCA copre i danni causati in incidenti. Lo dice l’articolo 1901 del Codice Civile: “Se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15° giorno dopo quello della scadenza”. Allo stesso tempo, in caso di controllo delle Forze dell’ordine, non scatta nessuna multa.

L’impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno 30 giorni e a mantenere operante, non oltre il 15° giorno successivo alla scadenza del contratto, la garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino all’effetto della nuova polizza.

In teoria, nelle intenzioni del legislatore, l’abolizione del tacito rinnovo avrebbe permesso all’assicurato di cambiare liberamente compagnia alla scadenza di ogni polizza facendo salire la concorrenza di mercato e scendere i prezzi RCA: nella realtà, le tariffe delle polizze schizzano alle stelle dal 2022 con l’inflazione e il rialzo nel 2025 prosegue con forza.

Scadenza assicurazione auto: sanzioni e conseguenze

Se le Forze dell’ordine fermano il proprietario dell’auto senza RCA, scatta una multa di 866 euro, più la sottrazione di cinque punti della patente e il sequestro (provvedimento provvisorio) dell’auto, in base all’articolo 193 del Codice della Strada. Sconto del 25% col rinnovo nel caso in cui la Rca sia pagata nei 15 giorni successivi alla scadenza. Riduzione del 25% con la demolizione entro 30 giorni.

Multe a parte, circolare quando l’assicurazione auto è scaduta è da incoscienti: si mette nei guai la vittima. Che non ha il risarcimento dall’assicurazione, ma deve rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada, con una procedura lunga e faticosa, dall’esito incerto (servono parecchie prove certe dell’accaduto).

La conseguenza di gran lunga più grave è la rivalsa RCA. Se il guidatore senza copertura causa un sinistro, la compagnia rimborsa la vittima, ma poi ha il diritto di ottenere tutto il rimborso dal responsabile.

Scadenza assicurazione auto: come rinnovarla

La polizza auto ha una durata di un anno esatto dal giorno della stipula del contratto. La polizza non gode di rinnovo automatico, di conseguenza l’automobilista è tenuto a riattivare la polizza presso la stessa compagnia oppure scegliere una copertura diversa. Come rinnovare l’assicurazione auto? La compagnia assicurativa, nei 30 giorni precedenti la scadenza della polizza auto, è obbligata a ricordare all’assicurato il termine della validità, proponendogli il rinnovo e l’attestato di rischio aggiornato. È sempre più comune l’invio di suddette comunicazioni a mezzo posta elettronica con annessi i documenti necessari al rinnovo disponibili nella propria area personale del sito della compagnia.

Nel caso in cui l’automobilista decida di optare per l’accettazione della proposta di rinnovo della propria compagnia, è tenuto solamente a pagare il premio annuale. Cambiando, invece, non è necessario chiedere la disdetta della polizza oppure dare un preavviso.

Prima di accettare il rinnovo della assicurazione auto, è sempre consigliabile sondare il terreno chiedendo vari preventivi a diverse compagnie: sarà sufficiente accettare la proposta della compagnia che offre la polizza più conveniente (dal punto di vista economico o delle coperture incluse). Attivata la polizza nuova, riparte il solito iter, vale a dire fornire al cliente una copia del contratto firmato, il fascicolo informativo che sintetizza le condizioni contrattuali, il certificato di assicurazione da mostrare in caso di controllo e la carta verde.

Preferibile optare per RCA che rispettino in pieno il diritto dell’automobilista a un pieno risarcimento in caso di incidente subìto anche se si rivolge a un carrozziere indipendente: è un principio sacro della libera concorrenza. Cautela con le RCA dotate di franchigia se non ci si rivolge a un carrozziere convenzionato (con una compagnia) che lavora con manodopera imposta dall’impresa.

Domande e risposte

Il veicolo può sostare in un’area privata senza assicurazione auto?

Senza assicurazione auto si è multabili solo se la vettura stia esercitando una sosta in strada oppure in un’area pubblica. Lo ha confermato è la Corte Suprema di Cassazione, secondo cui la sosta del veicolo su area di pubblico dominio, quale ad esempio la strada a bordo marciapiede, rientra nel concetto di circolazione. Dunque, il mezzo fermo in strada va assicurato. Il tutto cambia nel caso dei veicoli abbandonati in strada in quanto vecchi od inutilizzabili. Lo stabilì sempre la Cassazione nel 2008, decretando che la polizza non è obbligatoria se il mezzo è privo di parti fondamentali per il suo utilizzo (targa, volante o sedile per la guida). In questi casi, però, scatta l’obbligo di rottamazione del veicolo, al fine di evitare il degrado delle aree pubbliche.

Come fare l’assicurazione auto online?

Ci si può affidare ai vari comparatori online dove è possibile avere un preventivo. La procedura prevede compilare innanzitutto il form con i dati anagrafici, la targa ed i dati del veicolo, una volta inserite queste informazioni verranno proposte le migliori offerte. Tutta la procedura dovrebbe richiedere poco meno di cinque minuti.

Quanto incidono i cavalli fiscali sull’assicurazione?

I cavalli fiscali sono proporzionati direttamente al costo dell’assicurazione. Il premio assicurativo, infatti, aumenta di pari passo con la cilindrata del veicolo, con il costo che è determinato sulla base dei cavalli fiscali, che crescono proprio in maniera proporzionale alla cilindrata.

Come verificare se un veicolo è assicurato?

Innanzitutto, ci si può rivolgere al portale dell’Automobilista, oppure tramite le app per smartphone che permettono di verificare le informazioni relative a RCA, ma anche alla revisione, al pagamento del bollo ed eventuali denunce relative al veicolo. Basta conoscere il numero di targa per verificare la copertura.

FAQ

L’assicurazione Responsabilità Civile Auto è un contratto che copre il proprietario della vettura durante la circolazione: se questi provoca un sinistro, non sborsa un euro; sarà la compagnia a risarcire la vittima.

Fra i mille fattori che incidono sul prezzo RCA, la classe di merito, l’età, la Provincia di residenza, l’anzianità di patente, il veicolo assicurato, il numero di incidenti causati.

Dal 2020, la legge RC Auto familiare permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All dokuments for vehicles handover

Disdetta dell’assicurazione auto: come si fa, a cosa fare attenzione

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All driving licence classes

Carta Verde: cos’è e a cosa serve

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All fully comprehensive insurance or partially comprehensive

Assicurazione Kasko: cos’è, cosa copre e cosa no, costo

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
Mostra di più