Passa al contenuto principale
Car Inspection, car check, interval service Inspektion, Wartung, Intervall-Service
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Revisione auto scaduta: cosa fare, tolleranza, sanzioni

Un aspetto che gli automobilisti tendono a dimenticare con il passare del tempo è la scadenza della revisione.

La normativa in merito, per non lasciare dubbi sulla questione, ha istituito la revisione obbligatoria del veicolo, in modo che sia certificato da officine con autorizzazione della Motorizzazione che quella determinata automobile può circolare. Tuttavia, sempre più persone sono pizzicate dalla Polizia Stradale con il collaudo auto scaduto, dando vita a sanzioni esemplari. In queste righe vedremo quando la revisione auto è scaduta cosa fare, facendo anche tanta attenzione alla prevenzione e all’assistenza.

Anzitutto, la revisione è una procedura di controllo dei veicoli, finalizzata a verificarne le condizioni di sicurezza, ma anche il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità, che devono risultare conformi agli standard prescritti da normative nazionali ed europee. Pertanto, la revisione periodica obbligatoria del ministero delle Infrastrutture migliora sia la sicurezza stradale sia l’aria: circola un mezzo che potenzialmente causerà meno incidenti e saprà resistere meglio in caso di urto, e con emissioni nei limiti di legge.

Infatti, alla revisione, si controllano tutti i componenti da cui dipendono le emissioni sonore e inquinanti, la frenata, il sistema sospensioni, gli pneumatici, nonché la visibilità (luci incluse), la sicurezza in generale, la correttezza dei dati del veicolo (targa, numero di telaio, tipo di motore) rispetto a quanto riportato nel libretto di circolazione. Le verifiche non prevedono nessuno smontaggio: il revisore osserva o usa strumenti per analizzare i gas di scarico, l’equilibratura della frenata e l’orientamento dei fari.

La revisione auto si effettua nei centri di controllo privati autorizzati dal ministero delle Infrastrutture oppure in un ufficio del Dipartimento trasporti terrestri (l’ex Motorizzazione civile). Oggi (nel 2025), la revisione auto costa circa 79,02 euro in un centro privato autorizzato in base al decreto interministeriale 317 del 3 agosto 2021: 54,95 euro, più l’IVA al 22%, i diritti postali e la relativa commissione di pagamento. Invece, si spendono 45 euro recandosi agli uffici della Motorizzazione civile. Nel primo caso si spende di più, ma si fa molto più in fretta, non si pensa alla burocrazia, e uno dei tantissimi centri di sicuro è vicino a casa.

Il problema è che, con la crisi e l’inflazione scatenatasi dal 2022 e alle stelle nel 2025, molti tendono a non effettuare la revisione all’auto per risparmiare, vedendo la procedura come una tassa imposta dallo Stato o dall’Unione Europea. Una visione sbagliata delle cose, perché le verifica del mezzo è la chiave per essere meno a rischio incidenti, tutelando il portafoglio: chi provoca un sinistro, si vede peggiorare il proprio attestato di rischio dell’assicurazione RCA, con due classi di merito di penalità, e un aumento fortissimo della polizza al rinnovo annuale.

Sommario

Revisione auto: quando farla secondo il Codice della Strada

La prima revisione auto va fatta entro il mese in cui scadono i quattro anni dalla prima immatricolazione. Per esempio: un’auto immatricolata il 7 giugno 2021 deve essere sottoposta al controllo entro il 30 giugno 2025. Dopo la prima revisione la scadenza diventa di due anni, conteggiati dalla data della precedente revisione. Per esempio: un’auto revisionata il 15 giugno 2025 va sottoposta di nuovo a verifica entro il 30 giugno 2027. Lo impone l’articolo 80 del Codice della Strada. La data di prima immatricolazione è nel primo quadrante del libretto di circolazione, dopo la lettera (B). La data dell’ultima revisione è nel tagliando adesivo apposto nel libretto dal centro che ha effettuato il controllo. Se l’auto supera i controlli, l’ispettore piazza un adesivo sul libretto con la scritta “revisione regolare”. Se invece si è bocciati, “revisione ripetere – da ripresentare entro un mese”. A quel punto, il proprietario effettua sul mezzo tutte le riparazioni necessarie e ripresenta il veicolo al controllo.

Talvolta, viene imposta la revisione auto straordinaria su segnalazione delle Forze dell’ordine per le auto gravemente danneggiate in un incidente. Va eseguita presso gli uffici del Dipartimento trasporti terrestri con una dichiarazione che i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte: costa 45 euro.

Che differenza c’è tra tagliando e revisione?

È importante non confondere la revisione con il tagliando, in quanto il primo consiste in un obbligo previsto dalla legge, che deve essere effettuato dopo determinati intervalli di tempo; il secondo, invece, riguarda una serie di controlli decisi dall’azienda madre, da eseguire in seguito al raggiungimento di un certo ammontare di chilometri, al fine di assicurare l’efficienza massima del mezzo.

Revisione auto: le multe per chi viaggia quando è scaduta

Se le forze dell’ordine vi fermano con un’auto non revisionata, la sanzione è di 173 euro. Sulla carta di circolazione viene apposta la scritta “il veicolo è sospeso dalla circolazione sino a revisione effettuata”. A un secondo controllo, scatta il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni, più una sanzione di 1.998 euro. Alla terza infrazione, 1.998 euro e confisca dell’auto, che diventa dello Stato.

La rivalsa assicurativa in caso di incidente per chi è senza revisione

Chi, con un’auto priva della revisione regolare, causa un incidente, rischia di subire la rivalsa RCA: la compagnia assicuratrice ha il diritto di esigere un importo pari alla somma risarcita. Volendo, con sovrapprezzo di 50 euro l’anno circa sulla polizza RCA, c’è l’opzione della rinuncia alla rivalsa.

L’importanza del Portale dell’Automobilista

Il Portale dell’Automobilista (del ministero delle Infrastrutture) ha una pagina web specifica per controllare se l’auto sia in regola con la revisione: basta inserire tipo di veicolo e targa, più il captcha anti bot.

Telecamere anti truffa durante la revisione

Nelle officine in cui si fa la revisione obbligatoria periodica ministeriale, devono esserci telecamere di un sistema di videosorveglianza che limiti il fenomeno delle truffe: revisioni mai fatte o fatte all’acqua di rose, in modo blando, con pochi controlli. Si cerca di impedire che il proprietario ottenga il timbro di revisione sulla carta di circolazione semplicemente accordandosi con l’officina di riferimento: è una norma europea che ha il merito di rendere un po’ meno facili le frodi.

Revisione auto scaduta: cosa fare

Nel caso ci si dimentichi dell’operazione e ci si accorga solo dopo tempo di avere la revisione dell’auto scaduta, bisogna subito correre ai ripari. Si prenota la revisione presso un centro autorizzato. Non esiste una tolleranza per la scadenza, quindi non appena la revisione è scaduta, non è più legale circolare con l'auto.

È possibile prenotare la revisione online o presso gli uffici della Motorizzazione Civile. Siccome c’è zero tolleranza e in quel momento si è a rischio multa e rivalsa, è opportuno portare l’auto senza revisione in officina con un carro attrezzi: operazione costosa, altro motivo per cui non bisogna mai dimenticare di fare il controllo.

Revisione auto a gas GPL e metano

La revisione di un'auto a gas GPL segue le scadenze della revisione ordinaria (quattro anni dalla prima immatricolazione, poi ogni due anni), ma con un'aggiunta. Infatti, le bombole GPL devono essere sostituite ogni 10 anni. Per l'auto a metano, la revisione delle bombole è diversa e dipende dalla normativa di omologazione: ogni cinque anni per le bombole a norma nazionale, ogni quattro anni per quelle a norma europea.

Riassumendo: Multe per mancata revisione auto

  • Prima infrazione: 173 euro
  • Seconda infrazione: fermo amministrativo per 90 giorni e sanzione di 1.998 euro
  • Terza infrazione: 1.998 euro e confisca dell’auto, che diventa dello Stato

FAQ

La revisione auto si effettua nei centri di controllo privati autorizzati dal ministero delle Infrastrutture oppure in un ufficio del Dipartimento trasporti terrestri (l’ex Motorizzazione civile). Oggi (nel 2025), la revisione auto costa circa 79,02 euro in un centro privato. Invece, si spendono 45 euro in Motorizzazione, con tempi molto più lunghi.

La prima revisione auto va fatta entro il mese in cui scadono i quattro anni dalla prima immatricolazione. Dopo la prima revisione la scadenza diventa di due anni, conteggiati dalla data della precedente revisione.

Se le forze dell’ordine vi fermano con un’auto non revisionata, multa di 173 euro. A un secondo controllo, scatta il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni, più una sanzione di 1.998 euro. Alla terza infrazione, 1.998 euro e confisca dell’auto, che diventa dello Stato.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Check

Libretto di circolazione: che cos’è nel 2025, come si legge, duplicato

Consigli · Burocrazia auto
All CO2 emission

Inquinamento auto: cosa inquina, calcolo emissioni e multe

Consigli · Burocrazia auto
All Turn the motor up to high speeds

Contestare multa: come si fa e come con gli autovelox

Consigli · Burocrazia auto
Mostra di più