La normativa in merito, per non lasciare dubbi sulla questione, ha istituito la revisione obbligatoria del veicolo, in modo che sia certificato da officine con autorizzazione della Motorizzazione che quella determinata automobile può circolare. Tuttavia, sempre più persone sono pizzicate dalla Polizia Stradale con il collaudo auto scaduto, dando vita a sanzioni esemplari. In queste righe vedremo quando la revisione auto è scaduta cosa fare, facendo anche tanta attenzione alla prevenzione e all’assistenza.
Anzitutto, la revisione è una procedura di controllo dei veicoli, finalizzata a verificarne le condizioni di sicurezza, ma anche il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità, che devono risultare conformi agli standard prescritti da normative nazionali ed europee. Pertanto, la revisione periodica obbligatoria del ministero delle Infrastrutture migliora sia la sicurezza stradale sia l’aria: circola un mezzo che potenzialmente causerà meno incidenti e saprà resistere meglio in caso di urto, e con emissioni nei limiti di legge.
Infatti, alla revisione, si controllano tutti i componenti da cui dipendono le emissioni sonore e inquinanti, la frenata, il sistema sospensioni, gli pneumatici, nonché la visibilità (luci incluse), la sicurezza in generale, la correttezza dei dati del veicolo (targa, numero di telaio, tipo di motore) rispetto a quanto riportato nel libretto di circolazione. Le verifiche non prevedono nessuno smontaggio: il revisore osserva o usa strumenti per analizzare i gas di scarico, l’equilibratura della frenata e l’orientamento dei fari.
La revisione auto si effettua nei centri di controllo privati autorizzati dal ministero delle Infrastrutture oppure in un ufficio del Dipartimento trasporti terrestri (l’ex Motorizzazione civile). Oggi (nel 2025), la revisione auto costa circa 79,02 euro in un centro privato autorizzato in base al decreto interministeriale 317 del 3 agosto 2021: 54,95 euro, più l’IVA al 22%, i diritti postali e la relativa commissione di pagamento. Invece, si spendono 45 euro recandosi agli uffici della Motorizzazione civile. Nel primo caso si spende di più, ma si fa molto più in fretta, non si pensa alla burocrazia, e uno dei tantissimi centri di sicuro è vicino a casa.
Il problema è che, con la crisi e l’inflazione scatenatasi dal 2022 e alle stelle nel 2025, molti tendono a non effettuare la revisione all’auto per risparmiare, vedendo la procedura come una tassa imposta dallo Stato o dall’Unione Europea. Una visione sbagliata delle cose, perché le verifica del mezzo è la chiave per essere meno a rischio incidenti, tutelando il portafoglio: chi provoca un sinistro, si vede peggiorare il proprio attestato di rischio dell’assicurazione RCA, con due classi di merito di penalità, e un aumento fortissimo della polizza al rinnovo annuale.
Sommario
- Revisione auto: quando farla secondo il Codice della Strada
- Revisione auto: le multe per chi viaggia quando è scaduta
- La rivalsa assicurativa in caso di incidente per chi è senza revisione
- Telecamere anti truffa durante la revisione
- Revisione auto scaduta: cosa fare
- Revisione auto a gas GPL e Metano