Passa al contenuto principale
Testigo abs
Focus: Tecnica auto
Focus: Tecnica auto

ABS: cos’è e come funziona il pilastro della sicurezza automobilistica

L’Anti-lock Braking System (ABS) è una tecnologia di sicurezza fondamentale: previene il bloccaggio delle ruote della macchina durante una frenata brusca o su superfici a bassa aderenza, consentendo al conducente di mantenere il controllo direzionale dell’auto e di ridurre lo spazio di arresto.

Infatti, una ruota bloccata scivola sul terreno, allungando di solito gli spazi di frenata, rendendo l’auto instabile e facendole perdere direzionalità.

Tradotto dall’inglese, l’acronimo sta per sistema anti-bloccaggio. Ufficialmente, ha debuttato sulla svedese Volvo nel 1974, ma nel 1978 la tedesca Bosch presentò su una Mercedes Classe S W116 il sistema con prestazioni fino a quel momento sconosciute, in quanto era in grado di frenare su un terreno scivoloso mantenendo la direzionalità: ecco perché la parola originaria è germanica (Antiblockiersystem). Dal 2004, l’ABS è un equipaggiamento obbligatorio per gli autoveicoli. Dalla sua immissione sul mercato, si è evoluto, però il funzionamento basilare non ha subìto modifiche rivoluzionarie.

Sommario

Cos’è e come funziona l’ABS

Il sistema anti-bloccaggio monitora costantemente la velocità di rotazione di ciascuna ruota attraverso sensori. Durante una frenata, se viene rilevato un imminente bloccaggio di una o più ruote, l’ABS interviene modulando la pressione del freno su quella specifica ruota. Il processo di rilascio e riapplicazione della pressione frenante avviene rapidamente, più volte al secondo, impedendo il bloccaggio della ruota. Il guidatore avverte che l’ABS si attiva perché avverte una pulsazione sul pedale del freno, accompagnata a volte da un leggero rumore.

È fondamentale che l’automobilista, nel frangente, mantenga una pressione decisa e costante sul pedale del freno concentrandosi sulla sterzata per evitare ostacoli. Viceversa, schiacciare a fondo il pedale del freno con un sistema ABS attivo non è necessario e anzi ne può ridurre l’efficacia.

Detto in altri termini, ci sono un trasduttore e una ruota fonica, solidale con la ruota stessa e dotata di dentini o finestrelle. Per ogni ruota, un sensore di prossimità induttivo rileva il numero di dentini o finestrelle transitanti e invia l’informazione alla centralina dell’ABS. Che incrocia i dati relativi a tutte le ruote e, quando emerge che una di esse si sta bloccando, riduce la pressione all’interno del circuito idraulico dell’impianto frenante. Appena la situazione torna normale, l’BS consente che la frenata riprenda a piena potenza. Oggi, nei sistemi più sofisticati e costosi, l’azione può essere ripetuta più di 10 volte in un secondo.

Quali sono i componenti dell’ABS

  1. Sensori di velocità delle ruote: monitorano la velocità di rotazione di ciascuna ruota e inviano queste informazioni all’unità di controllo elettronico (ECU).

  2. Unità di controllo elettronica (ECU): riceve i segnali dai sensori di velocità, analizza i dati e determina se una o più ruote stanno per bloccarsi.

  3. Pompa idraulica: ripristina la pressione del freno rilasciata dalle valvole, assicurando che la stessa sia riapplicata rapidamente.

  4. Valvole: regolano la pressione del liquido freni a ciascuna ruota. In genere, tre valvole per ogni circuito frenante: una che aumenta la pressione, una che la mantiene e una che la rilascia.

I cinque vantaggi dell’ABS

Audi-RS3-Sportback-Brake

  1. Mantenimento del controllo direzionale: impedendo il bloccaggio delle ruote, l’ABS consente al conducente di mantenere la capacità di sterzare anche durante una frenata di emergenza. Questa è una differenza cruciale rispetto ai sistemi di frenatura tradizionali, dove il bloccaggio delle ruote porta alla perdita di aderenza laterale e all'impossibilità di controllare la traiettoria.

  2. Talvolta, c’è una riduzione dello spazio di arresto della macchina: su superfici scivolose (asfalto bagnato, oppure in presenza ghiaccio o neve), l’ABS può consentire all’auto di stopparsi diversi prima rispetto a come farebbe se le ruote fossero bloccate. In quanto le ruote che rotolano, pur se rallentate dall’ABS, offrono una maggiore aderenza rispetto a quelle che slittano.

  3. Prevenzione dello slittamento, con migliore stabilità dell’auto durante la frenata.

  4. Maggiore sicurezza complessiva: riduzione del rischio di incidenti stradali. O si previene il sinistro oppure le conseguenze dello stesso sono inferiori perché si arriva più piano all’impatto.

  5. In caso di frenata su fondi differenziati (le ruote di destra su asfalto asciutto e quelle di sinistra su ghiaccio), l’ABS consente di mantenere meglio il controllo della vettura, evitando i testacoda.

I due svantaggi dell’ABS

  1. Come qualsiasi tecnologia, il prezzo dell’auto aumenta. Tanto più il sistema è sofisticato, maggiore il costo di listino della macchina.

  2. Potenziali spese per la manutenzione: parliamo di un dispositivo complesso con sensori elettronici e componenti idraulici che possono guastarsi, risultando costosi da riparare o sostituire.

L’ABS va usato con intelligenza

Se utilizzata male dal consumatore, qualunque tecnologia si rivela un boomerang: la presenza dell’ABS potrebbe indurre alcuni guidatori imprudenti a guidare in modo spavaldo, confidando nelle capacità del sistema in situazioni di emergenza.

Questo si traduce nel paradosso che un sistema a favore della sicurezza si trasforma in un boomerang per colpa del pilota. Analogamente, alcuni conducenti iper sensibili - se trovano la pulsazione del pedale del freno durante l’attivazione dell’ABS allarmante - potrebbero andare nel panico e compiere manovre pericolose.

Manutenzione periodica del sistema anti-bloccaggio: occhio alla spia

Un meccanico qualificato può eseguire diagnosi approfondite del sistema ABS. In particolare, avrà modo di verificare il liquido freni (un livello basso può compromettere l’efficienza del sistema) e di ispezionare pastiglie e dischi freno (componenti usurati possono sollecitare troppo il dispositivo). Inoltre, procederà se necessario alla pulizia dei sensori ABS: sporco e detriti possono influire sul loro funzionamento.

Se la spia ABS nel cruscotto della macchina rimane accesa dopo l’avvio del motore, o si accende durante la guida, può esserci un problema nel sistema. Tale da richiedere l’intervento di un meccanico.

Integrazione degli ADAS

ADAS obligatorios (1)

Le Case auto integrano sempre più il sistema anti-bloccaggio negli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems, i sistemi avanzati di assistenza alla guida), specie nell’ESC (Electronic Stability Control, controllo elettronico della stabilità), nell’AEB (Autonomous Emergency Braking, frenata automatica d'emergenza) e nel Lane Assist (sistema di mantenimento della corsia).

Sia per prevenire incidenti (sicurezza attiva) sia per assistere il conducente in situazioni di emergenza riducendo le conseguenze di un sinistro (sicurezza passiva). L'evoluzione dei sensori, delle centraline elettroniche e degli attuatori idraulici continuerà a migliorare l'efficacia e la reattività dei sistemi ABS del futuro.

FAQ

L’Anti-lock Braking System (ABS) è una tecnologia di sicurezza fondamentale: previene il bloccaggio delle ruote della macchina durante una frenata brusca o su superfici a bassa aderenza, consentendo al conducente di mantenere il controllo direzionale dell’auto e - talvolta - di ridurre lo spazio di arresto.

Talvolta, c’è una riduzione dello spazio di arresto della macchina: su superfici scivolose (asfalto bagnato, oppure in presenza ghiaccio o neve), l’ABS può consentire all’auto di stopparsi diversi prima rispetto a come farebbe se le ruote fossero bloccate.

È fondamentale che il guidatore mantenga una pressione decisa e costante sul pedale del freno concentrandosi sulla sterzata per evitare ostacoli.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Nebel

Fendinebbia: regole, multe e sicurezza stradale

Consigli · Componenti auto
All cars for rallyes

Differenziale autobloccante: cos’è, come funziona, tipologie

Consigli · Componenti auto
Valvola EGR

Valvola EGR: cos’è e a cosa serve. Cosa fare se è sporca e costo

Consigli · Componenti auto
Mostra di più