Infatti, una ruota bloccata scivola sul terreno, allungando di solito gli spazi di frenata, rendendo l’auto instabile e facendole perdere direzionalità.
Tradotto dall’inglese, l’acronimo sta per sistema anti-bloccaggio. Ufficialmente, ha debuttato sulla svedese Volvo nel 1974, ma nel 1978 la tedesca Bosch presentò su una Mercedes Classe S W116 il sistema con prestazioni fino a quel momento sconosciute, in quanto era in grado di frenare su un terreno scivoloso mantenendo la direzionalità: ecco perché la parola originaria è germanica (Antiblockiersystem). Dal 2004, l’ABS è un equipaggiamento obbligatorio per gli autoveicoli. Dalla sua immissione sul mercato, si è evoluto, però il funzionamento basilare non ha subìto modifiche rivoluzionarie.