
Lavaggio auto: quanto costa e gli errori da non fare
Avere un’automobile pulita è utile per la sicurezza, in quanto con vetri e proiettori puliti è garantita la massima visibilità, e la pulizia degli interni è molto importante per la salute, poiché un abitacolo profumato e privo di “sporcizie” permette a tutti gli occupanti di viaggiare comodi e a proprio agio in un ambiente pulito e profumato. Avere un’auto pulita, infine, è importante anche per presentarsi bene a lavoro, ad un appuntamento o in occasioni speciali.
Sono tante le modalità di lavaggio auto, dal classico lavaggio a gettoni ai cosiddetti “rulli” per il lavaggio automatico, da professionisti che completano a mano un lavaggio per voi ad arrivare al lavaggio a mano, in giardino o nel vialetto di casa, senza dimenticare il sempre più noto e apprezzato detailing, il livello superiore del lavaggio auto. Che per voi il lavaggio auto sia un piacere o una scocciatura, che lo facciate in prima persona o avvalendovi dell’esperienza di professionisti del settore, scopriamo insieme le tipologie di lavaggio auto, quanto costa e gli errori da non fare sia in caso di lavaggio a mano che di lavaggi automatici.
Sommario
Lavaggio auto: quanto costa
Cominciamo subito dalle note dolenti: quanto costa un lavaggio auto? Iniziamo a capire i costi di un lavaggio partendo dalle soluzioni più gettonate, gli autolavaggi self service. Solitamente, nella quasi totalità delle strutture di autolavaggio troviamo tre serie di postazioni: il macchinario a rulli che effettua un lavaggio totalmente automatizzato, le cosiddette “lance” per il lavaggio dell’auto manuale sfruttando il sistema ad alta pressione dell’impianto, e i grandi aspiratori per la pulizia degli interni. In linea di massima, lavando la propria auto con le lance si può scegliere tra diversi programmi, dall’insaponatura alla sostanza per sciogliere moscerini, insetti e resina fino alla classica spazzola e alle lance ad alta pressione per lavaggio e risciacquo. Alle classiche “lance”, il costo di ogni programma è di un gettone, che hanno solitamente un costo di 1 euro al gettone. Spesso, chi lava l’automobile alle lance non utilizza tutti i programmi, che vanno dalle 6 alle 8 possibilità: si va quindi dai 4 ai 6/8 euro per il lavaggio esterno, mentre per il passaggio dell’aspiratore servono, a seconda della dimensione dell’auto, tra uno e due gettoni, per un costo di 1-2 euro. Il lavaggio completo semi-manuale, quindi, costa tra i 6 e i 12 euro.
Lo stesso prezzo è quello previsto per un passaggio dell’automobile nei cosiddetti rulli automatici. Questi macchinari studiati specificatamente per il lavaggio automatizzato degli esterni dell’auto permettono al proprietario di parcheggiare l’auto all’interno dei binari di questo sistema automatizzato, semovente e autonomo, che effettua un lavaggio più o meno accurato dell’automobile e, soprattutto, permette di asciugare l’auto con enormi phon per accelerarne l’asciugatura. Si possono scegliere diversi programmi, da un semplice passaggio per asciugare l’auto ad un lavaggio veloce, fino ai programmi più accurati che permettono di lavare non solo la carrozzeria, ma anche i cerchi e il sottoscocca, arrivando poi a programmi di protezione con cera attiva e la già citata asciugatura. Quanto costa il lavaggio auto ai rulli automatici? Anche in questo caso, dipende molto dal programma scelto, ma anche dalla qualità e dalla modernità dei “rulli”. I rulli più vetusti possono partire da circa 4 euro per una semplice asciugatura, e arrivare a 8 euro per un lavaggio completo di ceratura e asciugatura. I sistemi più ricercati, invece, utilizzano spazzole pensate per non rigare la carrozzeria, e alcuni sono addirittura “brushless”, ovvero privi di spazzole, utilizzando solo acqua, saponi e acqua. Il prezzo di questi sistemi più ricercati parte da 6/8 euro per un lavaggio base con insaponatura, lavaggio e asciugatura. Aggiungendo trattamenti per sottoscocca, cerchi e protezione della carrozzeria, invece, è possibile salire a 15, 18 o anche 20 euro.
Abbiamo poi un'altra tipologia di lavaggio auto, quello effettuato da professionisti che sfruttano rulli, lance e una sezione dedicata al lavaggio degli interni. Chiamato colloquialmente “lavaggio a mano”, questa soluzione è sostanzialmente un lavaggio fatto con rulli e/o lance del tutto simile a quello che si può fare autonomamente, ma portato avanti e completato con asciugatura accurata e pulizia degli interni fatta a mano dai dipendenti dell’autolavaggio.
Questa soluzione è adatta per chi non vuole o non riesce a lavare in maniera accurata l’automobile, e allo stesso tempo vuole una pulizia accurata anche degli interni e un’asciugatura ben fatta. Di solito, infatti, gli autolavaggi automatici sono piuttosto carenti in fatto di asciugatura, e costringono i più perfezionisti ad asciugare l’auto a mano con panni in microfibra o con la classica “pelle di daino”. In questi autolavaggi a mano, invece, l’asciugatura è più curata, e anche la pulizia interna è molto accurata con prodotti specifici passati su plancia, pelli e tessuti. Sul mercato sono presenti lavaggi più o meno completi e professionali, e allo stesso modo i prezzi possono cambiare parecchio: i lavaggi a mano più economici partono da 12 euro per le auto piccole e 16 euro per i SUV più grandi, mentre per un lavaggio più curato si può arrivare a superare la soglia dei 25 euro.
Tra le novità dei lavaggi auto, invece, troviamo anche una soluzione smart in continua ascesa, il lavaggio a domicilio. Ci sono diverse società che operano in questo settore, che sostanzialmente porta dei professionisti del lavaggio auto a completare l’intero lavaggio senza che il proprietario debba spostare l’automobile. Gran parte dei lavaggi, inoltre, sono realizzati senza l’utilizzo di acqua ma sfruttando prodotti waterless, per un minor impatto ambientale. Quanto costa il lavaggio auto “a domicilio” fatto attraverso le app? Solitamente, il prezzo è leggermente superiore rispetto ad un lavaggio tradizionale: le applicazioni più comuni come Mister Lavaggio o Wash Out, infatti, portano il prezzo di un lavaggio completo interno ed esterno a circa 18 euro. Come fanno queste app ad accedere all’interno? Semplice: si apre l’automobile da remoto (quando possibile) per permettere l’accesso agli specialisti.
Infine, per concludere il viaggio all’interno del lavaggio auto e quanto costa concludiamo con il lavaggio a mano fatto in casa. Sulle modalità di lavaggio e sugli errori da non fare, ci concentreremo tra poco. Per quanto riguarda i soli prezzi, invece, dipende dalla tipologia, dalla qualità e dalla quantità di prodotti utilizzati. Per un lavaggio in casa “base”, infatti, si possono spendere fino a 20/30 euro tra shampoo, spugne, panni in microfibra e secchi per lavare l’auto. Chi vuole fare “sul serio” e mettere in campo strumenti come idropulitrici o aspiratori, invece, deve mettere in conto un esborso di almeno 100 euro. Se si vogliono utilizzare prodotti per la pulizia più professionali, invece, il costo dei soli prodotti per il lavaggio e la pulizia possono arrivare a superare quota 70 euro.
Lavaggio auto: gli errori da non fare
Dopo aver capito nel dettaglio i costi del lavaggio auto, è bene continuare la nostra disamina su questa attività ricordando quali sono le buone abitudini sul lavaggio, e soprattutto gli errori da non fare nel lavaggio auto. Sebbene possa sembrare una pratica innocua per l’automobile, un lavaggio fatto sbagliando i modi e i tempi può rovinare la verniciatura, la carrozzeria o i tessuti interni. La prima regola per un lavaggio fatto a regola d’arte è lavare l’auto in una zona ombreggiata, e mai effettuare un lavaggio sotto la luce diretta del sole. Il sole caldo, infatti, può fare evaporare troppo rapidamente l’acqua dalla carrozzeria, lasciando antiestetici aloni. Per questo, può valere la pena lavare l’auto in due tempi in una giornata troppo torrida, in modo da permettere un’asciugatura adeguata senza il rischio di evaporazioni troppo rapide. La cosa migliore è lavare l’auto in una giornata nuvolosa e non troppo calda, in modo da ottenere i migliori risultati.
Uno degli errori da non fare nel lavaggio auto ma che spesso si commette è il comportamento nella fase di prelavaggio. Questa è la più delicata, in quanto se non si rimuove correttamente lo sporco si rischia di trasportare lo sporco su tutta la carrozzeria, e spostarlo con la spugna o con un guanto su tutti i pannelli creando migliaia di micro-graffi che, a lungo andare, rovinano la carrozzeria. La soluzione migliore per il prelavaggio auto è di nebulizzare una soluzione di shampoo su tutta la vettura, lasciarlo agire e poi rimuovere tutto con acqua pulita. Attenzione anche alla pulizia dei cerchi in lega, che diventano ricettacolo di sporco non solo raccolto dalla strada, ma anche della polvere scura creata dalle pastiglie dei freni a disco. Per questo, è bene utilizzare uno sgrassatore specifico per i cerchi, e utilizzare una spazzola specifica per pulire gli elementi interni e le razze del cerchio. Mi raccomando, non utilizzare lo stesso panno, spugna o spazzola della carrozzeria: se lo fate, il rischio di intrappolare particelle di sporco in grado di rigare la carrozzeria è molto alto.
Molto importante anche il risciacquo: tra gli errori da non fare nel lavaggio auto c’è un risciacquo troppo blando, che rischia di lasciar evaporare la schiuma che, nel farlo, lascia macchie e aloni decisamente antiestetiche. L’ultima parte da non sottovalutare è l’asciugatura dell’auto, da fare con grande attenzione. Se infatti si trascura l’asciugatura, anche il miglior lavaggio auto fatto con grande meticolosità restituirà un risultato decisamente scadente. Per questo, è bene dotarsi di almeno due panni in microfibra, uno più morbido e spesso per la fase iniziale di asciugatura più importante e uno più fine e sottile per i passaggi di asciugatura per la definizione delle parti più compatte e delicate. È infine consigliabile effettuare un’asciugatura dall’alto verso il basso, partendo dal tetto e arrivando all’asciugatura della parte bassa della carrozzeria. La stessa soluzione è da effettuare anche con il lavaggio, partendo dal tetto e concludendo con paraurti e cerchi.
Leggi anche: Manutenzione auto elettrica 2023: quanto costa?