Passa al contenuto principale
adac-ev tests frontaufprall oncrash frontauprall
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Ecco le auto più sicure del 2025 nei test di sicurezza

Scopri le auto più sicure ora su AutoScout24

Vai alle offerte

Anche la sicurezza di un’auto incide sulla scelte fatte dai consumatori quando devono comprare un’auto: non ci sono soltanto elementi come il prezzo, il design, la praticità d’uso, i consumi di carburante o di elettricità, le prestazioni del motore o della batteria nel caso di full electric.

Ma chi giudica il grado di sicurezza di una vettura? Ci pensa l’Euro NCAP, l’European New Car Assessment Programme, ossia il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli, che sfrutta specifici protocolli di prova, in modo tale da offrire al consumatore informazioni armonizzate.

Nato nel 1996, inizialmente per la sicurezza passiva (i sistemi per ridurre le conseguenze dei sinistri), dal 2009 si occupa anche della sicurezza attiva dei veicoli (i sistemi per prevenire i sinistri). Quasi 30 anni di prezioso lavoro che ha contribuito a migliorare la sicurezza delle auto, ridurre gli incidenti e i costi sociali relativi. Il voto totale va da zero a cinque stelle, il massimo.

Sommario

Quali sono le prove Euro NCAP

Le prove Euro NCAP sono una serie di test di sicurezza per le auto, che valutano la protezione per adulti, bambini e pedoni in caso di incidente. Questi test includono impatti frontali, laterali, contro un palo e contro persone. Il test dell’impatto frontale valuta la protezione per adulti e bambini in caso di impatto frontale, sia con una barriera mobile deformabile sia con una barriera rigida. Il testo dell’impatto laterale giudica la protezione in caso di impatto laterale, con attenzione alla posizione degli occupanti sia a lato dell'impatto che sul lato opposto.

Inoltre, col test contro un palo, si dà un voto alla protezione in caso di impatto contro un palo, che può simulare uno scontro con un albero o un pilastro. Nel test contro pedoni, si simula l'investimento di un pedone a 40 km/h per valutare la protezione dei pedoni e dei ciclisti. Le prove valutano anche i sistemi di assistenza alla guida, come l'avviso di cambio di corsia, l'assistenza al mantenimento della corsia e l'assistenza di parcheggio. Si valuta la protezione per bambini sui seggiolini, con attenzione a diversi modelli di seggiolino e posizione nell’auto.

La velocità utilizzata nei crash test di Euro NCAP varia a seconda del tipo di prova. Per il test di urto frontale contro una barriera fissa, la velocità è di 64 km/h. Tuttavia, il nuovo protocollo Euro NCAP del 2020 ha introdotto anche il test frontale contro barriera mobile a 50 km/h. Inoltre, sono presenti anche prove a velocità diverse per altri tipi di test, come quello del palo (29 km/h) o il test di impatto laterale (32 km/h).

Comunque, abbiamo quattro voti in percentuale più il giudizio finale in stelle. Occupanti adulti da zero a 100, occupanti bimbi, protezione degli utenti vulnerabili (come i pedoni), sistemi ADAS: Advanced Driver Assistance Systems, sistemi di assistenza alla guida che utilizzano sensori, telecamere e software per migliorare la sicurezza e la guida.

Quali sono le auto più sicure del 2025

A fine aprile 2025, numerose auto hanno ottenuto punteggi elevati nei test Euro NCAP, evidenziando un alto livello di sicurezza. Tra le vetture col massimo punteggio di cinque stelle, la tedesca Audi A6 e-tron (Gruppo Volkswagen), la britannica Mini Cooper E (elettrica del Gruppo tedesco BMW), e alcuni SUV come la svedese Polestar 3 (Gruppo cinese Geely) e la cinese BYD Sealion 7.

Audi_A6_Avant_e_tron.jpg

L’Audi A6 e-tron, berlina elettrica di fascia alta, ha ottenuto punteggi eccellenti in tutte le aree di test, specie nella protezione degli adulti e dei bambini. La Mini Cooper E ha ricevuto il massimo punteggio grazie a un’ampia gamma di sistemi di sicurezza, tra cui airbag per proteggere il torace e il bacino in caso di impatto laterale.

La Polestar 3 ha stabilito nuovi standard per la protezione dei bambini, mentre la BYD Sealion 7 ha ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle. A cinque stelle anche la spagnola Cupra Terramar (Gruppo VW), la Geely EX5, la cinese Hongqi E-HS9 e la cinse Jaecoo 7 Phev, tutte dotate di tecnologie avanzate e progettazione orientata alla sicurezza.

jaecoo-j7-2025-chinese-suv-wil-hyundai-tucson-en-kia-sportage-vermorzelen-2024-06

Qual è l’auto più sicura del 2025

Secondo i test Euro NCAP, è l’Audi A6 Avant, con cinque stelle e punteggi elevati in tutte le aree testate. Ha ottenuto l’87% per gli adulti, l’88% per i bambini, il 78% per gli utenti vulnerabili e il 77% per i sistemi ADAS. Questo almeno sino a fine aprile 2025.

Il primo fattore per la sicurezza: l’uomo

Guidare un’auto sicura è di grande aiuto per prevenire gli incidenti e per limitare le conseguenze degli stessi. Ma, a prescindere da qualità costruttiva e tecnologie, è l’uomo la chiave per stare alla larga da sinistri. Per iniziare, serve una valida preparazione del guidatore quando consegue la patente B delle auto, ed è necessario il rispetto dei requisiti psicofisici quando si rinnova la licenza. Poi, il conducente dev’essere sempre in condizioni ottimali generali e momentanee, quando si mette al volante: zero alcol (sebbene per gli esperti ci sia un limite massimo di mezzo grammo), zero droghe.

A tal proposito, il nuovo Codice della Strada ha cambiato le regole il 14 dicembre 2024: chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda di 1.500 euro 6.000 e l'arresto da sei mesi a un anno. L’altro vero pericolo del 2025 è la guida distratta con smartphone in mano: per questo, il governo ha inasprito le multe: 250 euro e sospensione della patente di guida da 15 giorni a due mesi. Infime, occorre rispettare il limite di velocità e la distanza di sicurezza.

FAQ

L’European New Car Assessment Programme, ossia il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di auto, giudica la sicurezza attiva e passiva delle vetture con specifiche prove d’urto. Il voto totale è espresso in stelle, con un massimo di cinque.

Secondo i test Euro NCAP, è l’Audi A6 Avant, con cinque stelle e punteggi elevati in tutte le aree testate. Ha ottenuto l’87% per gli adulti, l’88% per i bambini, il 78% per gli utenti vulnerabili e il 77% per i sistemi ADAS. Questo almeno sino a fine aprile 2025.

Il guidatore, che dev’essere sempre in condizioni ottimali generali e momentanee, quando si mette al volante: zero alcol (sebbene per gli esperti ci sia un limite massimo di mezzo grammo), zero droghe, niente guida distratta con smartphone in mano, velocità nei limiti, rispetto della distanza di sicurezza.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

BMW weet wat autokopers willen en toont Neue Klasse als SUV

Novità auto 2025: tutti i nuovi modelli marca per marca

Consigli · Prima dell'acquisto
VW ID. Buzz Side

Minivan 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
 Fahrzeuge, die nicht von den Dieselfahrverboten betroffen sind

Auto Euro 5: normativa, da che anno, quali sono, dove si vede

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più