Quali sono le prove Euro NCAP
Le prove Euro NCAP sono una serie di test di sicurezza per le auto, che valutano la protezione per adulti, bambini e pedoni in caso di incidente. Questi test includono impatti frontali, laterali, contro un palo e contro persone. Il test dell’impatto frontale valuta la protezione per adulti e bambini in caso di impatto frontale, sia con una barriera mobile deformabile sia con una barriera rigida. Il testo dell’impatto laterale giudica la protezione in caso di impatto laterale, con attenzione alla posizione degli occupanti sia a lato dell'impatto che sul lato opposto.
Inoltre, col test contro un palo, si dà un voto alla protezione in caso di impatto contro un palo, che può simulare uno scontro con un albero o un pilastro. Nel test contro pedoni, si simula l'investimento di un pedone a 40 km/h per valutare la protezione dei pedoni e dei ciclisti. Le prove valutano anche i sistemi di assistenza alla guida, come l'avviso di cambio di corsia, l'assistenza al mantenimento della corsia e l'assistenza di parcheggio. Si valuta la protezione per bambini sui seggiolini, con attenzione a diversi modelli di seggiolino e posizione nell’auto.
La velocità utilizzata nei crash test di Euro NCAP varia a seconda del tipo di prova. Per il test di urto frontale contro una barriera fissa, la velocità è di 64 km/h. Tuttavia, il nuovo protocollo Euro NCAP del 2020 ha introdotto anche il test frontale contro barriera mobile a 50 km/h. Inoltre, sono presenti anche prove a velocità diverse per altri tipi di test, come quello del palo (29 km/h) o il test di impatto laterale (32 km/h).
Comunque, abbiamo quattro voti in percentuale più il giudizio finale in stelle. Occupanti adulti da zero a 100, occupanti bimbi, protezione degli utenti vulnerabili (come i pedoni), sistemi ADAS: Advanced Driver Assistance Systems, sistemi di assistenza alla guida che utilizzano sensori, telecamere e software per migliorare la sicurezza e la guida.