Passa al contenuto principale
Tips voor een stressvrij theorie-examen
Focus: Patente di guida
Focus: Patente di guida

Smarrimento patente: cosa fare, denuncia, costo duplicato

Cosa succede se perdo la patente e cosa devo fare per riottenerla.

Sarà capitato a molti di smarrire un qualsiasi documento: per quanto riguarda la patente, vi spieghiamo cosa si deve fare per riaverla al più presto seguendo tutti i passi imposti dalla burocrazia.

Qualora sia il portafogli a sparire con tutti i documenti, il primo passo è bloccare immediatamente le carte bancarie per evitare possibili spese indesiderate da parte di furbetti che lo hanno ritrovato senza rintracciare il legittimo proprietario. Fatto questo, e sbollita la rabbia, bisogna ricordarsi quali altri importanti documenti erano contenuti nel portafogli. La patente è fondamentale: senza di essa, non è possibile mettersi alla guida. Né una copia né una scansione sono considerati documenti validi. Vediamo quindi cosa fare dopo lo smarrimento della patente.

Nell’approfondimento in basso, in primo luogo spieghiamo come effettuare la denuncia e richiedere il duplicato. In seconda battuta, saranno analizzati i documenti da produrre e tutti i costi inevitabili da affrontare per tornare a stringere tra le dita la propria amata patente di guida.

Sommario

Cosa fare dopo aver smarrito la patente

Se si smarrisce la patente, bisogna seguire un iter definito nel più breve tempo possibile per avere in pochi istanti un documento provvisorio che permetta di continuare a circolare con la propria vettura in attesa del duplicato.

Una volta che ci si è accorti di aver perso la patente chissà dove, entro 48 ore è obbligatorio effettuare la denuncia di smarrimento alle autorità: un ufficio delle Forze dell'Ordine (Carabinieri o Polizia di Stato). Che rilasceranno una copia della denuncia, documento da conservare. Se la denuncia è stata presentata all’estero, dev’essere ripetuta in Italia. L’organo dove ci si reca verifica se il documento è duplicabile senza formalità ulteriori, oppure se il duplicato va richiesto presso un ufficio della Motorizzazione Civile. In un caso o nell’altro, viene rilasciato un permesso provvisorio, valido per guidare solo in Italia finché non viene emessa una nuova patente, e valido a ogni modo non più di 90 giorni. Dopo il rilascio del permesso provvisorio, la patente smarrita non ha più validità. Di conseguenza, qualora la si ritrovasse, va distrutta.

Patente duplicabile (quasi sempre lo è)

Se la patente risulta duplicabile, occorre fornire all’organo delle Forze dell’ordine due fototessere uguali. È suo compito inviare la richiesta di duplicato al ministero delle Infrastrutture e occuparsi della spedizione della nuova patente, all’indirizzo di residenza dell'intestatario con posta assicurata: il costo è 10,2 euro più le spese postali, da pagare al postino che effettua la consegna.

Il ministero riceve la richiesta di duplicato, verifica che il pagamento del bollettino PagoPA sia corretto e che il codice fiscale del pagatore corrisponda al codice fiscale dell’intestatario, spedisce il nuovo documento all'indirizzo di residenza tramite posta assicurata con spese a carico del destinatario da pagare al postino che effettua la consegna.

Qualora il duplicato non arrivi entro 45 giorni dal rilascio del permesso provvisorio, occorre contattare il numero verde (cioè gratis) 800232323 da telefono fisso: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14. O da smartphone il numero 06 45775927, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. Oppure invia una mail a uco.dgmot@mit.gov.it specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, numero patente.

Patente non duplicabile (ipotesi rara)

Se la patente risulta non duplicabile al momento della denuncia oppure se, dopo il tentativo di consegna, l’Ufficio postale ha restituito il duplicato della patente al ministero per errori nell’indirizzo o per compiuta giacenza postale, allora l’interessato deve fare la richiesta di duplicato a un Ufficio Motorizzazione Civile.

I documenti per avere la patente dopo lo smarrimento

Servono la domanda su modello TT 2112 disponibile allo sportello dell’ufficio oppure online sul Portale dell’Automobilista del ministero delle Infrastrutture, la denuncia di smarrimento, furto o distruzione della patente, quindi la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N007-Diritti di 10,2 euro (duplicato patente per smarrimento o distruzione).

Ci sono tuttavia tariffe specifiche per Sicilia, Valle d'Aosta e Province del Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia da verificare di volta in volta nei siti relativi. Poi due fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata. E ancora, originale e fotocopia di un valido documento di riconoscimento. Più l’originale del permesso provvisorio di guida rilasciato dalle autorità.

Multa e rivalsa RCA per guida con patente smarrita

Guidare senza patente, anche se smarrita, comporta una sanzione amministrativa di 42 euro (articolo 180 del Codice della Strada): si va a sporgere denuncia a piedi, coi mezzi pubblici, in taxi, in bici, in qualunque modo ma senza guidare.

Inoltre, se al volante si causa un incidente con patente smarrita, la compagnia risarcisce i danni alla vittima, e poi in certi casi potrebbe anche esercitare il diritto di rivalsa: esige il rimborso dal colpevole del sinistro (si rivale sul guidatore).

FAQ

Persa la patente chissà dove, entro 48 ore è obbligatorio effettuare la denuncia di smarrimento alle autorità: un ufficio delle Forze dell'Ordine (Carabinieri o Polizia di Stato). Che rilasceranno una copia della denuncia, documento da conservare. Se la denuncia è stata presentata all’estero, dev’essere ripetuta in Italia.

No: serve prima fare denuncia di smarrimento alle autorità, che rilasciano un permesso provvisorio, valido per guidare solo in Italia finché non viene emessa una nuova patente, e valido a ogni modo non più di 90 giorni.

Guidare senza patente, anche se smarrita, comporta una sanzione amministrativa di 42 euro (articolo 180 del Codice della Strada): si va a sporgere denuncia a piedi, coi mezzi pubblici, in taxi, in bici, in qualunque modo ma senza guidare. Inoltre, se al volante si causa un incidente con patente smarrita, la compagnia risarcisce i danni alla vittima, e poi in certi casi potrebbe anche esercitare il diritto di rivalsa: esige il rimborso dal colpevole del sinistro (si rivale sul guidatore).

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

classe a 2024 01

Auto sportive neopatentati: quali sono i modelli migliori 2024

Consigli · Prima macchina
Sterrato

Macchina 50: prezzi, modelli microcar, usata, elettrica

Consigli · Prima macchina
Mostra di più