Fumo bianco dallo scarico dell’auto e odore di bruciato: cosa significa e come agire

C’è la fumata bianca che annuncia una lieta novella, ossia il nuovo Papa, e il fumo bianco che esce dallo scarico dell’auto, e che annuncia pessime notizie, cioè qualche problema nel motore, spesso in associazione all’odore di bruciato.

Fumo bianco dallo scarico dell’auto: le possibili cause osservate con gli occhi

  1. Può darsi che sia solo vapore acqueo, specie se la vettura è rimasta di notte al freddo e la si avvia di mattina con temperature ancora rigide. L’acqua si condensa nel sistema di scarico e, una volta che il motore si scalda, evapora producendo un fumo bianco e sottile che scompare rapidamente. Non c’è da preoccuparsi: si tratta semplicemente di vapore acqueo che si condensa nel sistema di scarico e, una volta che il motore si scalda, evapora. Un fenomeno fisiologico. Questo tipo di fumo è solitamente trasparente o molto leggero, si dissolve rapidamente nell'aria e non ha alcun odore sgradevole. È l'equivalente del fiato che vedi uscire dalla tua bocca in una giornata fredda.

  2. Se il fumo bianco è denso, potrebbe indicare una perdita di liquido di raffreddamento che sta entrando nella camera di combustione.

a) La guarnizione bruciata della testata è una delle cause più comuni e gravi. Situata tra il blocco motore e la testata, ha il compito di sigillare le camere di combustione e i canali del liquido di raffreddamento e dell’olio. Se si danneggia (spesso a causa di un surriscaldamento eccessivo), il liquido di raffreddamento può infiltrarsi nelle camere di combustione. Oltre al fumo bianco, potresti notare un livello del liquido di raffreddamento che diminuisce rapidamente, bolle nel vaso di espansione (segno di gas di scarico che entrano nel circuito di raffreddamento) o “maionese” (un’emulsione di olio e acqua) nel tappo dell'olio o sulla astina di livello. La riparazione di una guarnizione della testata è complessa e costosa, e ignorarla può portare a danni irreparabili al motore.

b) Analogamente, quello può essere il sintomo di una testata incrinata o del blocco motore danneggiato. Le crepe permettono al liquido di raffreddamento di infiltrarsi nelle camere di combustione. In questi casi, il propulsore potrebbe mostrare sintomi molto marcati, come surriscaldamento cronico, perdita di compressione ed emissione di fumo bianco denso. La sostituzione della testata o del blocco motore è un intervento estremamente oneroso, spesso tale da rendere antieconomica la riparazione del veicolo, soprattutto su auto più datate.

c) Terza possibilità, il radiatore del riscaldamento interno (riscaldatore abitacolo) danneggiato. Anche se meno comune rispetto ai problemi alla testata, può far sì che il liquido di raffreddamento venga bruciato nel sistema di ventilazione e poi espulso attraverso lo scarico, o che venga rilasciato all'interno dell'abitacolo. In questo caso, potresti sentire l’odore dolciastro dell'antigelo all'interno dell'auto e notare l'appannamento dei vetri. Il fumo dallo scarico potrebbe essere meno denso rispetto ai problemi alla testata, ma comunque presente.

Questi tre problemi richiedono un intervento immediato, poiché possono portare a un surriscaldamento del motore e danni gravi e permanenti. Continuare a guidare con questi sintomi può causare la fusione dei componenti interni del motore, rendendo necessaria la sua sostituzione completa.

  1. Nelle auto con cambio automatico, se il fumo bianco è accompagnato da un odore pungente e il motore sembra girare ad alti regimi senza che la vettura prenda velocità, potrebbe esserci un problema con l’olio del cambio che entra nel sistema di combustione o che brucia a contatto con parti calde.

Fumo bianco dallo scarico dell’auto: le possibili cause intuite col naso

  1. L’odore del fumo bianco è dolciastro, tipo antigelo? Indica la combustione del liquido di raffreddamento. Il glicole etilenico, il componente principale dell'antigelo, quando brucia produce questo odore caratteristico. Oltre all'odore, potresti notare una diminuzione del livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio di espansione e, come accennato, la presenza di "maionese" sull'astina dell'olio o sotto il tappo dell'olio, che indica la miscelazione di olio e acqua. Questo è un problema serio che richiede un intervento immediato per evitare danni maggiori al motore.

  2. Si sente odore di gomma bruciata? Potrebbe indicare una cinghia del motore surriscaldata o allentata, o un problema al sistema frenante (pastiglie o dischi surriscaldati). Se l’odore è forte e persiste, controllare le ruote e i freni.

  3. Si avverte un odore di olio bruciato? Potrebbe esserci una perdita d'olio che finisce su parti calde del motore o che viene bruciata nella camera di combustione a causa di segmenti del pistone usurati, guarnizioni delle valvole danneggiate o un turbocompressore difettoso.

  4. Infine, l’odore è di plastica bruciata? Potrebbe essere causato da un cavo elettrico che si sta surriscaldando o da qualche elemento in plastica che è venuto a contatto con una parte calda del motore.

Cosa fare se l’auto emette fumo bianco denso e c’è un odore di bruciato

  1. Fermati in sicurezza, in un luogo sicuro per accostare il veicolo appena possibile. Spegni il motore.

  2. Una volta che il propulsore si è raffreddato, controlla il livello del liquido di raffreddamento e dell’olio motore. Se sono bassi, potrebbe confermare una perdita.

  3. Ispeziona sotto il cofano per individuare eventuali perdite di liquidi (olio, liquido di raffreddamento) o segni di surriscaldamento.

  4. Nella maggior parte dei casi, è consigliabile chiamare un carro attrezzi per portare l’auto da un meccanico. Tentare di risolvere il problema da soli senza le competenze adeguate potrebbe aggravare la situazione. Ignorare il fumo bianco e l’odore di bruciato può portare a riparazioni molto più costose e complesse, oltre a mettere a rischio la tua sicurezza. Una diagnosi precoce è la chiave per un intervento efficace e per preservare la salute del tuo veicolo.

Benzina nel Diesel: occhio all’errore

Per chi ha un’auto Diesel, in caso di fumo bianco (o blu) e odore di bruciato, può darsi che ci sia un errore di base: si è fatto inavvertitamente rifornimento di benzina. Che altera le proprietà di accensione del carburante. Il motore si avvia balbettando, come se avesse la tosse.

Potrebbe girare in modo irregolare, emettendo rumori metallici o battiti anomali, mentre la combustione inefficiente e i problemi agli iniettori causano una perdita di potenza. La benzina può causare danni irreparabili ai componenti del sistema di alimentazione e, in casi estremi, al motore stesso, rendendone necessaria la sostituzione. Comunque, il disastro è tanto più pesante quanto maggiore la quantità di benzina introdotta: incide anche il numero di chilometri percorsi con la verde.

L'articolo completo che ci parla dell'errore di mettere benzina in un'auto Diesel.

La prevenzione è tutto

  1. Verifica periodicamente i livelli di liquido di raffreddamento, olio motore, olio del cambio e liquido dei freni.

  2. Presta attenzione a eventuali macchie sotto l’auto quando è parcheggiata.

  3. Segui il programma di manutenzione consigliato dal produttore per la tua auto. Questo include la sostituzione delle cinghie, delle guarnizioni e dei fluidi secondo le scadenze previste. Il che vale anche per macchine usate

  4. Se si accende una spia sul cruscotto, come quella della temperatura del motore o della pressione dell'olio, fermati in sicurezza e fai controllare il veicolo.

  5. Evita di sottoporre il motore a sforzi eccessivi, come accelerazioni brusche o frenate improvvise e prolungate, che possono surriscaldare i componenti e contribuire all'usura.

Tipo di Fumo / Odore Possibile Causa Sintomi Aggiuntivi Azione Consigliata
Bianco Sottile Vapore acqueo (condensa) Scompare rapidamente, nessun odore. Nessuna preoccupazione, fenomeno normale.
Bianco Denso Perdita liquido di raffreddamento Intervento immediato necessario.
- Guarnizione testata bruciata Livello liquido basso, bolle nel vaso di espansione, "maionese" su tappo olio/astina. Chiamare carro attrezzi, portare da meccanico. Ignorare causa danni irreparabili.
- Testata/blocco motore incrinati Surriscaldamento cronico, perdita di compressione, fumo denso persistente. Riparazione costosa, spesso antieconomica.
- Radiatore riscaldamento interno danneggiato Odore dolciastro di antigelo nell'abitacolo, vetri appannati. Far controllare il sistema di riscaldamento.
Bianco Denso Problema olio cambio automatico Motore gira ad alti regimi senza velocità, odore pungente. Far controllare il cambio automatico.
Odore Dolciastro Combustione liquido di raffreddamento Diminuzione livello liquido, "maionese" su astina/tappo olio. Richiede intervento immediato.
Odore Gomma Bruciata Cinghia surriscaldata/allentata, freni surriscaldati Forte odore persistente. Controllare cinghie, ruote e freni.
Odore Olio Bruciato Perdita/combustione olio Olio su parti calde del motore, segmenti pistone usurati, guarnizioni valvole danneggiate, turbocompressore difettoso. Identificare e riparare la perdita o il componente difettoso.
Odore Plastica Bruciata Cavo elettrico surriscaldato, plastica a contatto con parti calde Odore specifico di plastica fusa/bruciata. Individuare la fonte del surriscaldamento o del contatto.
Fumo Bianco/Blu + Odore di Bruciato (Diesel) Errore rifornimento (benzina nel diesel) Motore "balbettante", irregolare, rumori metallici, perdita di potenza, combustione inefficiente. Danni al sistema di alimentazione e motore. Non avviare il motore se si scopre l’errore subito. Se già avviato, fermarsi e chiamare assistenza. Danni potenzialmente irreparabili.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Sostituire la batteria dell'auto: quando farlo, come si fa e il costo

Consigli · Riparazione auto

Sostituzione pastiglie freni: quando farlo, controllo, costo

Consigli · Riparazione auto

Rumore al cuscinetto della ruota

Consigli · Riparazione auto
Mostra di più