
Noleggio auto elettriche: modelli e prezzi
Per questo, il noleggio di auto elettriche sta diventando una soluzione sempre più interessante per diversi motivi, a partire proprio dal prezzo che viene in questo modo “dilazionato” e reso meno impegnativo. Il noleggio delle auto elettriche ha senso anche per altri motivi. Scegliendo il noleggio a lungo termine, infatti, è possibile avvicinarsi al mondo dell’automobile a batterie in maniera graduale, senza “condannarsi” all’utilizzo di un’auto che potrebbe non fare al caso proprio. Il noleggio permette infatti di passare uno, due o più anni con un’auto elettrica, capendo pregi e difetti di questa alimentazione e, soprattutto, se può adattarsi al proprio stile di vita.
Un altro punto di forza del noleggio delle auto elettriche è rappresentato dalla tranquillità mentale di poter avere un’auto elettrica sempre fresca. Cambiando infatti auto elettrica dopo due o tre anni, passato questo lasso di tempo si “passa” ad una vettura nuova, fresca e soprattutto con la batteria nuova. Proprio il costo della batteria e la sua perdita di efficienza e capacità è uno dei più grandi punti interrogativi intorno all’auto elettrica, e noleggiando si evitano tutte le controindicazioni di una batteria usurata (compresa la sostituzione, con costi simili a quelli dell’intera auto). Non è quindi un mistero capire come mai le auto elettriche a noleggio siano sempre più interessanti.
C’è un vero limite al noleggio delle auto elettriche: i prezzi. La differenza di prezzo tra auto termiche ed elettriche presente nel listino, ovviamente, non sparisce scegliendo il noleggio. A livello di canone, infatti, in media un’auto elettrica costa tra i 150 e i 250 euro in più al mese rispetto ad un’automobile equivalente alimentata a benzina o gasolio. Lo stesso si può dire dell’anticipo, sulle elettriche può essere più alto anche di diverse migliaia di euro. Se si sceglie di noleggiare un’auto elettrica senza lasciare un anticipo, invece, la differenza può salire anche a quota 300 euro tra automobili termiche ed elettriche simili. Nonostante questa forbice piuttosto importante, i vantaggi in termini di tranquillità di utilizzo e di “prova” della mobilità del futuro rendono comunque molto interessanti le automobili elettriche a noleggio, nonostante dei prezzi piuttosto salati. Scopriamo allora quali sono i migliori modelli e i prezzi del noleggio di auto elettriche.
Prima di cominciare, ricordiamo che i prezzi proposti sono validi al momento in cui scriviamo questo articolo, e che, come ormai d’abitudine, i noleggi a lungo termine contengono nella rata, salvo quando specificato, anche bollo, assicurazione con furto-incendio, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, cambio gomme e auto sostitutiva in caso di incidenti.
Sommario
FIAT 500e
Il prezzo di FIAT 500e è molto salato: si parte da 29.950 euro per la versione d’accesso con batteria da 23,7 kWh, mentre una top di gamma La Prima può arrivare a quasi 37.000 euro. Con questi prezzi, il noleggio di auto elettriche come FIAT 500e diventa decisamente più interessante. In questa disamina di modelli e prezzi del noleggio di auto elettriche analizzeremo sia l’offerta della Casa produttrice che la migliore offerta (o, in certi casi, l’unica disponibile) dei grandi nomi del noleggio a lungo termine.
In questo caso, FIAT propone 500e in versione da 95 CV e 23,7 kWh a partire da 299 euro al mese per 36 mesi, con un anticipo di 7.699 euro IVA esclusa e una percorrenza di 30.000 km (10.000 km annui). Più interessante l’offerta Arval, che propone la stessa versione, la 500e con pacco batterie da 23,7 kWh, a 359 euro al mese (IVA esclusa), ma con un anticipo ben più basso (3.000 euro) e 36 mesi di durata, con lo stesso chilometraggio annuo di 10.000 km
Opel Corsa-e
Con il secondo dei più interessanti modelli di auto elettriche a noleggio abbiamo scelto una portatrice del progetto elettrico di Stellantis per la fascia medio-piccola, Opel Corsa-e. Basata sulla piattaforma modulare STLA Small (l’ex CMP), Opel Corsa-e condivide gran parte della meccanica con Citroen e-C4, Peugeot e-208, con la sorella Opel Mokka-e e con Jeep Avenger BEV, che però ha un motore leggermente più potente e una batteria di poco più grande. In attesa della commercializzazione del restyling, infatti, Opel Corsa-e può contare su un motore anteriore da 136 CV, alimentato da una batteria da 50 kWh che, nel ciclo omologativo misto WLTP, permette un’autonomia di 359 km. Riuscita e matura esteticamente e tecnologica ma tradizionale all’interno, Corsa si guida bene, ha una buona dotazione ed è decisamente spaziosa. Il prezzo, come gran parte delle elettriche su questa base, è però abbastanza alto: si parte da 36.000 euro per la versione d’accesso Emotion, e si arriva a 37.500 euro per la sportiveggiante GS.
Anche in questo caso, visto il salato listino prezzi dei modelli di auto elettriche, il noleggio di Opel Corsa-e potrebbe rivelarsi interessante. Partiamo, come prima, dal sito ufficiale. Con la formula Stellantis Renting, Opel Corsa-e è proposta in versione Edition a 349 euro al mese per 35 mesi, con 10.000 km annui previsti. Interessante l’inserimento della polizza kasko, mentre è davvero salato l’anticipo: si parla di ben 10.568 euro IVA inclusa. Decisamente più abbordabile l’anticipo proposto da ALD/LeasePlan, che per una Opel Corsa-e in allestimento Elegance (il più accessoriato sotto lo sportivo GS) è proposta a 288 euro al mese IVA inclusa, con 3.500 euro d’anticipo.
Per avere un canone così basso, però, la durata del noleggio è molto lunga: sono 72 mesi, con un chilometraggio annuo di 10.000 km. La rata, però, non si alza esageratamente accorciando la durata a 36 mesi: si passa a 328 euro al mese (IVA esclusa).
Leggi anche: Le migliori auto elettriche 2023: modelli e prezzi
Volkswagen ID.3
Sul mercato è appena arrivata la versione ristilizzata di ID.3, con piccole ma non sostanziali modifiche. Questo significa che, per il momento, le società di noleggio terze hanno ancora la versione “vecchia”, che condivide la batteria da 58 kWh e l’autonomia dichiarata di oltre 400 km. È Questo il caso di Arval, che propone una VW ID.3 Pro Performance a 399 euro al mese (IVA esclusa), con 5.000 euro di anticipo e 36 mesi a 10.000 km annui. Si tratta di una buona offerta, che viene però “coperta” da un’offerta simile da parte della stessa Volkswagen. Per la ID.3 in via di sostituzione, infatti, Volkswagen propone un noleggio che parte da 430 euro al mese per 48 mesi, con anticipo di 4.709 euro e 60.000 km disponibili.
Scegliendo una Pro Performance da 58 kWh, la stessa versione, ma con le modifiche del restyling, ID.3 costa quasi 30 euro in meno al mese, scendendo a 406 euro, mentre l’anticipo sale a 48 mesi. La differenza sostanziale è nel riscatto che, una volta terminato il periodo di noleggio, è possibile sfruttare per riscattare i modelli dopo il noleggio delle auto elettriche. Se per la pre-restyling siamo a poco più di 11.000 euro, la “nuova” ID.3 richiede 13.162 euro.
MG 4 Electric
Dotata di un prezzo di listino molto intrigante (la versione da 51 kWh e allestimento Standard parte da 30.790 euro), MG 4 Electric entra di diritto tra i migliori modelli di auto elettriche a noleggio per prezzi davvero interessanti. Offerta, per il momento, unicamente dalla Casa madre, MG 4 Electric è proposta in versione Standard con batteria da 51 kWh, motore da 170 CV e autonomia WL|TP di 350 km a 499 euro al mese per 36 mesi di noleggio. L’anticipo è molto contenuto, pari a 3.000 euro, mentre i km inclusi sono tantissimi: 100.000 km, pari a oltre 30.000 km all’anno. Grazie alla ricarica rapida che arriva rispettivamente a 100 e 135 kW per le versioni con batteria da 51 e 64 kWh, MG 4 Electric può essere una buona elettrica adatta ai viaggi, e grazie al suo buon rapporto qualità-prezzo può convincere più di qualche acquirente.
Hyundai Ioniq 5
Realizzata sulla stessa base della cugina KIA EV6 e della berlina Hyundai Ioniq 6, alla guida Ioniq 5 punta su comfort, relax e raffinatezza, senza dimenticare prestazioni degne di nota. Nonostante i suoi punti di forza, Hyundai Ioniq 5 è nella media per prezzo tra i crossover medi, con un listino compreso tra i 47.550 e i 62.450 euro. Disponibile con due tagli di batteria, 58 e 77,4 kWh, e con tre livelli di potenza (170, 228 e 325 CV), Hyundai Ioniq 5 può offrire un’autonomia compresa tra i 384 e i 507 km nel ciclo misto WLTP. Se è l’efficienza pura quella che cercate, i 614 km della Ioniq 6 faranno maggiormente al caso vostro.
Noi però siamo qui per parlare dei prezzi del noleggio di auto elettriche e modelli interessanti. Per questo, non possiamo non fare lo stesso per Hyundai Ioniq 5, che al momento è proposta unicamente dalla piattaforma di noleggio proprietaria di Hyundai, Hyundai Renting. Sfruttando questo servizio, è possibile portarsi a casa una Ioniq 6 in versione 77,4 kWh con motore singolo posteriore da 228 CV e allestimento intermedio Evolution a 699 euro al mese per una durata di 48 mesi. Sono previsti 40.000 km, ovvero 10.000 all’anno, mentre l’anticipo è di 8.200 euro. Se volete affidarvi a società di noleggio terze come LeasePlan, invece, sarà necessario optare per la cugina più sportiva di Ioniq 5, KIA EV6.
Con la stessa motorizzazione e un allestimento simile, il “tranquillo” Air, EV6 è proposta a 609 euro al mese (IVA esclusa) per 36 mesi, con 10.000 km all’anno e 7.200 euro di anticipo. Aumentando la durata a 48 mesi, KIA EV6 scende sotto quota 600, proponendosi a 594 euro, sempre IVA esclusa.
Guida all’acquisto auto elettrica usata: cosa sapere, a cosa fare attenzione