Passa al contenuto principale
Luce Esp
Focus: Tecnica auto
Focus: Tecnica auto

Spia ESP auto: accesa, i problemi e la perdita di potenza

La spia ESP è un indicatore del controllo elettronico della stabilità, ovvero di quel sistema che regola la potenza del motore e frena le ruote con diversa intensità, in modo da evitare una sbandata dell’auto. Evidenzia quindi lo stato del sistema.

ESP è l’acronimo di “Elektronisches Stabilitätsprogramm”, nome brevettato dall’azienda tedesca Bosch. Pertanto, è possibile trovare lo stesso sistema con il nome ESC, cioè Electronity Stability Program (controllo elettronico della stabilità). Altri nomi sono VDC (Vehicle Dynamic Control), VSC (Vehicle Stability Control) o DSC (Dynamic Stability Control).

Come evoluzione del sistema antibloccaggio delle ruote ABS, l’ESP lavora col controllo elettronico della trazione: è gestito da una centralina che elabora i dati provenienti da vari sensori, i quali rilevano la velocità di ciascuna ruota, l’angolo di sterzo, le accelerazioni del corpo vettura sui tre assi nello spazio, l’angolo di apertura della farfalla (sistema di alimentazione). Il processore interviene quando viene rilevata instabilità, riducendo la coppia erogata dal motore o frenando le ruote.

In caso di temporanea perdita di controllo della vettura, perciò, l’ESP entra in gioco per stabilizzare il veicolo e contrastare i fenomeni di sottosterzo o di sovrasterzo. Ogni volta che l’automobile sta percorrendo in curva una traiettoria più ampia o più stretta di quella prevista, il controllo elettronico della stabilità va a bilanciare questa tendenza, impedendo al veicolo di sbandare. Come intuibile, l’ESP è un sistema di sicurezza ormai fondamentale e obbligatorio dal novembre 2011: dal 2014 tutte le macchine di nuova progettazione devono montarlo. Pertanto occorre monitorarne il corretto funzionamento. In questo senso, ci viene in aiuto la spia ESP che è un indicatore progettato per segnalare l’entrata in azione del sistema di sicurezza o il malfunzionamento dello stesso. Tuttavia, la spia non può da sola diagnosticare il problema che sottostà al guaio: fondamentale portare l’auto dal meccanico il prima possibile.

Sommario

Spia ESP auto accesa: cosa significa

La spia ESP accesa per qualche istante significa che il sistema elettronico è intervenuto per correggere la traiettoria. Al contrario, se la spia resta sempre accesa, potrebbe esserci un’anomalia: un difetto di uno dei sensori, della centralina o di altri componenti.

Alcuni modelli di automobile non si limitano a segnalare un guasto dell’ESP attraverso l’accensione della spia, ma comunicano in modo diretto all’automobilista un messaggio della tipologia “__ESP guasto__”. In questo caso, si consiglia di recarsi al più presto in officina per individuare quale sia il problema che compromette il corretto funzionamento del sistema elettronico. Dalla centralina ai sensori, sono diversi i componenti che possono essere danneggiati.

È basilare conoscere lo specifico funzionamento della propria vettura per capire a colpo d’occhio se la comunicazione dell’auto sia da intendere come un avvertimento di entrata in funzione del sistema di sicurezza oppure come segnalazione di malfunzionamento dell’ESP stesso.

Spia ESP auto: i problemi che potrebbero presentarsi

Per funzionare, l’ESP utilizza diversi sensori che tengono sotto controllo il movimento dell’automobile. Quattro sensori di velocità si trovano all’interno delle ruote e consentono di rilevare la velocità istantanea: ognuno è integrato all’interno del mozzo e comunica la velocità di quella singola ruota. Un altro sensore è nello sterzo e permette di individuare la traiettoria scelta dal conducente, in base alla posizione del volante. Infine, tre accelerometri rilevano le forze che agiscono sulla vettura: sono posizionati generalmente al centro del mezzo e consentono di registrare le forze per ciascun asse spaziale.

I sensori comunicano con una centralina che, una volta ricevuti i segnali, si occupa di intervenire per evitare le sbandate dell’auto. La centralina, nello specifico, può ridurre la coppia del motore e agire sulle pinze freno per modificare la traiettoria della vettura. Un sistema delicato che per garantire la massima sicurezza deve essere sempre funzionante.

Qui riassunti tutti i problemi che potrebbero sottostare alla spia ESP accesa:

  • Sensore ABS o sensore velocità ruota difettoso o sporco
  • Sensore dell’angolo di sterzata guasto
  • Backup che ha smesso di funzionare
  • Sensore dell'angolo di sterzata rotto
  • Collegamenti dei cavi difettosi
  • Infiltrazioni d’acqua o umidità nel sistema
  • Interruttori della luce del freno rotti
  • Tensione di bordo non corretta
  • Centralina ABS o ESP difettosa
  • Sensore di imbardata o di accelerazione difettoso

Cosa fare se la spia ESP rimane accesa fissa

Necessario guidare con maggiore prudenza: senza ESP, la capacità di stabilizzazione del veicolo in caso di emergenza è ridotta. Evitare manovre brusche, specialmente in condizioni di scarsa aderenza. Recarsi al più presto da un meccanico: serve far controllare l'auto da un professionista per diagnosticare la causa del problema. Solo un meccanico con l'attrezzatura diagnostica adeguata può individuare il guaio: no al fai-da-te.

Spia ESP auto e perdita di potenza

Nel momento in cui uno dei sistemi afferenti all’ESP non funzionano, l’auto è costretta a ridurre la potenza erogata per non rendere pericolosa la guida. In secondo luogo, un malfunzionamento dell’ESP può comportare una “lettura” erronea dei segnali esterni e dunque un’erogazione della potenza anomala e spesso inferiore rispetto alla piena cavalleria della vettura.

In particolare, se uno dei sensori che forniscono informazioni all'ESP è difettoso, la centralina potrebbe ricevere dati errati: questo rischia di portare a un intervento anomalo dell’ESP e a una limitazione della potenza per motivi di sicurezza.

FAQ

La spia ESP è un indicatore del controllo elettronico della stabilità, ovvero di quel sistema che regola la potenza del motore e frena le ruote con diversa intensità, in modo da evitare una sbandata dell’auto.

Alcune automobili comunicano in modo diretto all’automobilista un messaggio della tipologia “ESP guasto”, quando il sistema elettronico di stabilità è compromesso. In questa evenienza, è consigliabile recarsi il prima possibile da un meccanico per una diagnosi più approfondita.

ESP è l’acronimo di “Elektronisches Stabilitätsprogramm”, nome brevettato dall’azienda tedesca Bosch. Pertanto, è possibile trovare lo stesso sistema con il nome ESC, cioè Electronity Stability Program (controllo elettronico della stabilità). Altri nomi sono VDC (Vehicle Dynamic Control), VSC (Vehicle Stability Control) o DSC (Dynamic Stability Control).

Condividi l'articolo