Costo bollo auto: Come si calcola il bollo auto?
Come accennato in precedenza, il bollo è l’imposta legata alla proprietà di una vettura e deve essere pagata ogni anno. I provenienti spettano alle regioni, le quali stabiliscono le modalità di calcolo. L’importo del bollo, infatti, non varia solamente in funzione della potenza del veicolo (espressa in kilowatt unitario) ma anche in funzione della classe di inquinamento. Secondo questo principio, le vetture più datate e inquinanti avranno un rincaro sul totale della tassa automobilistica.
Per calcolare a quanto ammonta la spesa per il bollo auto, è possibile consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate e quello dell’ACI. Inserendo i campi richiesti, si avrà la possibilità di consultare direttamente il prezzo da pagare. Possiamo riassumere l’importo medio in funzione della classe ambientale:
- Euro 0: 3,00 euro/kW fino a 100 kW e 4,50 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 1: 2,50 euro/kW fino a 100 kW e 4,35 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 2: 2,80 euro/kW fino a 100 kW e 4,20 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 3: 2,70 euro/kW fino a 100 kW e 4,05 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 4: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 5: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW
- Euro 6: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW
Sempre attraverso la consultazione del sito dell'Agenzia delle Entrate e quello dell’ACI si avrà la possibilità di verificare il pagamento del bollo auto, in modo da evitare sanzioni con recapito.
Come pagare bollo auto
Il superbollo
È il nemico principale degli appassionati di auto potenti. Il suo nome ufficiale è Addizione erariale alla tassa automobilistica, ma tutti lo chiamano superbollo. Cosa comporta? Impone una maggiorazione sull’imposta della tassa automobilistica a tutte le vetture che superano la potenza di 185 kW, pari a 251 CV. Questa tassa è stata introdotta dal Governo Berlusconi e inasprita nel 2012 dal Governo Monti, e prevede un tasso addizionale di 20 euro per ogni kilowatt oltre i 185 kW. Ad esempio, se decidessimo di acquistare una vettura da 300 kW, dovremmo pagare una quota di (300 - 185) * 20 = 2.300 euro, da aggiungere al costo “standard” del bollo auto.
Il costo del superbollo è però variabile in funzione dell’età della vettura, con un’imposta che decresce al crescere degli anni di immatricolazione. Dal quinto anno di distanza dalla data di immatricolazione è prevista una decurtazione del 40%, che sale al 70% dopo i dieci anni per arrivare al 85% tra i quindici e i venti anni. Il superbollo decade dal ventesimo anno da quello di costruzione.
Sono state molte le polemiche, non solo da parte degli appassionati di auto ma anche degli economisti, poiché il superbollo non ha mai portato nelle casse di regioni e stato gli importi che erano stati prefissati, anzi. I numeri di questa imposta parlano di poco più di 100 milioni di euro di gettito all’anno, contro una perdita tra indotto del lusso, IVA, tassazioni, carburante e manutenzione che si stima potesse essere 10 volte superiore.
Le multe per il bollo non pagato
Cosa succede se il bollo non viene pagato? In questo caso è prevista una sanzione economica in funzione del periodo di ritardo. Le multe per il bollo non pagato:
Durata |
Penalità |
Entro il 14° giorno dalla |
Pagare lo 0,1% in più per ogni giorno di ritardo |
Tra il 15° e il 30° giorno |
Pagare lo 1.5% in più per ogni giorno di ritardo |
Tra il 31° e il 90° giorno |
Pagare lo 60 Euro und 1 Punkt in Flensburg |
Tra il 91° e il 365° giorno |
Il supplemento raggiunge il 3,75% in più al giorno |
Oltre il 365° giorno |
Viene applicata una multa pari al 30% del bollo |
Sono previste delle riduzioni delle sanzioni nel caso in cui il pagamento in ritardo venga effettuato con ravvedimento operoso. In questo caso l’imposta comprenderà l'importo del bollo auto in ritardo che sarà aggiunto a quello degli interessi e della sanzione ridotta.