Passa al contenuto principale
SmartphoneApp

Le app Android Auto più utili del 2025

Android Auto e Apple CarPlay sono ormai sistemi indispensabili per chiunque guidi un’auto moderna. Grazie alla connessione dello smartphone allo schermo dell’auto tramite cavo o wireless, utilizzare il telefono in sicurezza alla guida e in modo pratico e comodo è diventato un gioco da ragazzi.

Senza distrarsi dalla strada, con gli occhi puntati su auto, pedoni, bici, segnali e altro. E con le mani sul volante.

Quali sono allora le app Android Auto più utili del 2025? Prima di scoprirlo, facciamo un passo indietro: cos’è Android Auto? Si tratta di una tecnologia sviluppata da Google per replicare sullo schermo dell’infotainment di un’auto, di un veicolo commerciale e anche di alcune moto decine di applicazioni adattate per l’utilizzo alla guida, con un’interfaccia moderna e facile da usare anche in marcia. Con l’introduzione dei sistemi di infotelematica a inizio 2000 e il successo straripante degli smartphone dal 2010, molto presto si è palesata la necessità di utilizzare le applicazioni e le funzionalità dei nostri telefoni sugli schermi delle auto in maniera più sicura, facile e rispettosa del Codice della Strada. Dopo la diffusione quasi totale della connessione Bluetooth, con la diffusione degli smartphone sono nati i primi sistemi di “mirroring”, ovvero di replicazione dello schermo del proprio telefono all’interno del display touch dell’automobile (dall’inglese “mirror”, specchio).

Sistemi come MirrorLink, però, erano semplicemente una replica dello schermo dello smartphone sullo schermo più grande dell’auto: tutte le app, anche quelle per la riproduzione video, potevano essere aperte senza problemi, lo schermo dello smartphone doveva sempre essere acceso visto che veniva replicato in presa diretta e il sistema era lento e difficile da usare. Il primo sistema di mirroring moderno è stato Apple CarPlay, lanciato nel marzo del 2014. Disponibile dall’iPhone 5 con sistema operativo iOS 7.1, Apple CarPlay è stato il primo sistema di condivisione schermo dotato di un’interfaccia utente adattata all’utilizzo in auto, con icone più grandi, funzionalità semplificate e lettura vocale. Accolto con scetticismo, Apple CarPlay è diventato in breve diffusissimo e apprezzato da stampa, addetti ai lavori e automobilisti. Android, il sistema operativo di Google nonché sistema operativo più diffuso al mondo, non è certo rimasto a guardare, e nel 2015 è arrivato sul mercato Android Auto. Frutto della Open Automotive Alliance, Android Auto è stato sviluppato in collaborazione con 28 Case automobilistiche e con gli sviluppatori delle principali applicazioni, e ha subito seguito l’esempio di Apple CarPlay rendendo molto più semplice, sicuro e soprattutto legale utilizzare le funzionalità dello smartphone alla guida. Dal lancio, Android Auto ha fatto passi da gigante, diventando via via più veloce, reattivo e completo, mentre dal 2019 è arrivata la possibilità della connettività senza fili ad Android Auto.

Tra le app Android Auto più utili del 2025 troveremo non solo gli indispensabili navigatori e le app di musica in streaming, ma anche quelle di messaggistica, che permettono di comunicare in sicurezza con chi vogliamo, lo streaming di radio, podcast e audiolibri, nonché le sempre più diffuse app di domotica, che permettono di gestire funzionalità della nostra casa smart e connessa direttamente dallo schermo della nostra auto. Non andremo a citare invece alcune app che permettono di bypassare i blocchi di sicurezza e guardare video e servizi di streaming di film e serie TV come AAAD o AA Store, in quanto sono pericolose da usare durante la guida e, in più, restituiscono un’esperienza d’uso non esattamente esaltante.

Quali sono quindi le app Android Auto più utili del 2025?

Sommario

Smartphone in auto: le regole del Codice della Strada

Attenti alla fake news secondo cui usare lo smartphone in auto sia illegale. In realtà, è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante. Divieto di usare cuffie sonore. È consentito l'uso di apparecchi vivavoce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive a entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani. Per chi sgarra, multa di 250 euro, sospensione della patente di guida immediata (subito, in strada) da 15 giorni a due mesi e taglio di cinque punti. Pertanto, nei dovuti modi, senza tenere lo smartphone in mano al volante, le app Android Auto si usano senza problemi di natura legale.

Navigatori

Partiamo dalle app di navigazione, senza dubbio le più utilizzate e apprezzate tra le app Android Auto più utili del 2025. Sebbene la maggior parte dei sistemi infotainment delle auto moderne abbia un navigatore proprietario, questi ultimi sono piuttosto lenti e non sempre aggiornati o addirittura impossibili da aggiornare (dopo qualche anno, infatti, diverse Case abbandonano l’aggiornamento delle mappe dei sistemi più vecchi, per concentrarsi invece sui sistemi di nuova generazione). In più, la facilità di cercare con il proprio telefonino un indirizzo, un luogo o un esercizio commerciale e avviare la navigazione in auto in pochissimi tocchi senza inserire manualmente l’indirizzo con la tastiera del sistema di navigazione proprietario sono un plus non da poco. Sul mercato esistono diversi navigatori, tutti più o meno funzionali e adatti all’utilizzo in mirroring.

A strappare la corona di più usata tra le app Android Auto più utili del 2025 è senza dubbio il GPS proprietario di Google, Google Maps. Integrata alla perfezione all’interno di Android Auto, totalmente gratuita, sempre connessa online ma anche dotata della possibilità di scaricare le mappe ed essere utilizzata senza rete mobile, Google Maps è l’app da battere nel mondo della navigazione. Si possono ottimizzare i percorsi, conoscere le posizioni degli autovelox, impostare tappe e tragitti personalizzati, ricercare per punti di interesse o semplicemente inserendo il nome di un ristorante o di un negozio. Alla base di Google Maps c’è lo sterminato database di Google, che permette all’app di conoscere praticamente ogni indirizzo.

Google Maps e l’Intelligenza Artificiale nel 2025

Nel 2025, Google Maps ha previsto aggiornamenti, tra cui una nuova interfaccia su iPhone e un altro stile di mappa predefinito per la piattaforma Maps. Nonché miglioramenti basati sull’Intelligenza Artificiale, come l’analisi degli screenshot per la pianificazione dei viaggi e l’integrazione di Gemini per risposte ai luoghi.

Waze, l’anti Google Maps con le novità 2025

Waze built-in Renault

Non tutti, però, amano utilizzare Google Maps, in quanto ci sono applicazioni nella lista delle app Android Auto più utili nel 2025 che promettono di essere in grado di evitare meglio il traffico, come l’apprezzatissima Waze. Che è una delle alternative più usate di Google Maps: dotata delle stesse funzionalità online di GMaps come indicazioni sul traffico, lavori in corso, autovelox, incidenti, prezzi carburanti e non solo, Waze (anch’essa gratuita) ha un sistema del ricalcolo “dinamico” del percorso che, a seconda delle condizioni di traffico, reindirizza l’automobilista su strade meno battute e più “creative”: per risparmiare tempo e denaro.

Ottima è poi la risposta della community degli utenti, i “wazer”, che possono inviare segnalazioni su traffico, posti di blocco o autovelox mobili della Polizia, incidenti e pericoli. Nel 2025, Waze ha introdotto diverse novità volte a migliorare l’esperienza di guida e la sicurezza: la visualizzazione della navigazione sul quadro strumenti digitale dell’auto, la possibilità di segnalare zone scolastiche per avvisi in tempo reale e l’eliminazione del supporto all'assistente vocale Google su iPhone.

Quali alternative ai due giganti Google Maps e Waze

Tra le app Android Auto più utili del 2025, segnaliamo l’ottima TomTom AmiGo: anch’essa gratuita, è in grado di segnalare autovelox fissi e mobili con un avviso vocale del limite di velocità in quel tratto, nonché di tenere traccia della velocità media nei tratti regolati dal sistema Tutor: una manna per chi viaggia in autostrada.

Ottima è anche HERE WeGo, app inizialmente lanciata e sviluppata dalla finlandese Nokia e dal 2015 di proprietà dei tre grandi Gruppi automobilistici tedeschi BMW, Volkswagen e Daimler. HERE spicca per la precisione delle indicazioni e per la possibilità di essere usato anche offline, scaricando sul dispositivo le mappe complete anche della ricerca di punti d’interesse. Tra le app Android Auto più utili del 2025 inseriamo anche un sistema di navigazione a pagamento con acquisti in-app e un costo d’acquisto iniziale.

In questa categoria, il migliore è Sygic. Basato sulle ottime mappe TomTom, dotate di visione 3D ma anche di cartografia offline, include aggiornamenti sul traffico in tempo reale, limiti di velocità e autovelox, nonché l’assistente di corsia dinamico e la funzione HUD, che permette di utilizzare il proprio telefono (tramite l’uso di una speciale pellicola riflettente) come Head-Up Display, per proiettare la navigazione sul parabrezza dell’auto. Il prezzo? Si può provare gratis per 7 giorni, e poi il piano completo si decide se acquistare una licenza Premium illimitata con la connettività al sistema integrato per auto a 79,99 euro, oppure una versione illimitata Premium valida solo per lo smartphone a 29,99 euro.

Non dimentichiamo infine gli chi ha un’auto elettrica al 100% e desidera usare Android Auto. Sono infatti parecchie le app che permettono di trovare colonnine di ricarica con lo smartphone, ma solo alcune sono presenti su Android Auto. Per questo, tra le app Android Auto più utili del 2025 inseriamo NextCharge e Chargemap. Entrambe mostrano la mappa con le stazioni di ricarica più vicine, e permettono così di pianificare anche “in corsa” un viaggio a zero emissioni. Nextcharge non richiede una registrazione (sebbene poi per le funzionalità più ricche richiederà di registrarsi) e permette di ricaricare dai maggiori circuiti presenti in Italia come Enel X Way, Ionity, Free To X e BeCharge, anche se l’interfaccia non è delle più moderne. Per un’esperienza d’utilizzo migliore, invece, scegliere Chargemap.

Streaming di musica

Uno dei grandi punti di forza dei sistemi di mirroring è la possibilità di ascoltare la propria musica senza utilizzare le scomode chiavette USB in streaming. Per questo, tra le app Android Auto più utili del 2025 troviamo le immancabili app di streaming di musica, gratis e a pagamento. La più utilizzata è senza dubbio la regina di questo settore, Spotify. Il servizio di streaming musicale più noto e utilizzato al mondo è anche dotato di un’interfaccia per Android Auto facile da usare, intuitiva e completa. Non è però disponibile la barra di ricerca all’interno dell’app, rendendo apparentemente complesso la ricerca di brani, artisti e podcast.

Il problema, comunque, è facilmente superabile: interfacciandosi con l’ottimo Assistente Vocale Google, è possibile chiedere di riprodurre un singolo brano, un artista o un podcast tramite la voce, domandando “Riproduci nome artista/canzone su Spotify”. Sono milioni i brani gratis, con un ma: come succede anche analizzando le altre app Android Auto più utili del 2025, per ascoltare musica la versione gratuita “costringe” a sopportare musica e skip limitati. Per avere tutte le funzionalità di Spotify, acquistare un abbonamento Individual: per tre mesi gratis, poi 10,99 euro al mese.

Tra le app Android Auto più utili del 2025 troviamo anche uno dei grandi rivali di Spotify, Amazon Music. L’interfaccia utente è molto simile a quella di Spotify (essendo gestita direttamente da Google per uniformare e rendere intuitivo l’utilizzo del mirroring indipendentemente dall’applicazione scelta), e come Spotify è possibile, grazie all’ultima versione di Android Auto, affiancare la navigazione a una schermata più piccola dedicata alla visualizzazione del brano in riproduzione e dotata di tasti rapidi per la riproduzione. Amazon Music ha a disposizione, come Spotify, milioni di brani disponibili, ed è accessibile gratis con limitazioni minori di quelle proposte da Spotify. Come per il servizio svedese, anche Amazon Music permette di cercare musica unicamente tramite voce, mentre è interessante l’inserimento nella propria libreria dei brani acquistati su Amazon in forma di CD, vinili o altri supporti.

Scegliendo la formula di abbonamento Unlimited a 10,99 euro al mese, si sbloccano la qualità HD della musica, l’assenza della pubblicità e la presenza degli skip illimitati, nonché della possibilità di scaricare sul proprio dispositivo la musica preferita. Per chi invece preferisce ancora scaricare sul proprio device la musica, magari con una qualità molto alta e in formato FLAC per il massimo della purezza di riproduzione, consigliamo due app meno conosciute ma altrettanto valide come Pulsar Music Player, gratuita, e Poweramp, gratis per 15 giorni e poi a pagamento.

Volvo-XC40-Recharge-Android

Streaming radio, podcast e audiolibri

Tra le app Android Auto più utili del 2025, non ci sono solo quelle dedicate allo streaming di musica. Non tutti infatti vogliono sempre ascoltare unicamente la musica, prediligendo la radio oppure l’ascolto di podcast e audiolibri, questi ultimi in costante ascesa. Partiamo con lo streaming radio: sebbene ogni auto sia dotata almeno di radio analogica con la capacità di captare frequenze AM ed FM e sempre più modelli abbiano la radio DAB, per chi non ha in dotazione la radio digitale un’app di streaming radio può essere un’ottima soluzione. La più comune è TuneIn, che permette di collegarsi gratuitamente alle radio di tutto il mondo. Su TuneIn ci sono infatti più di 120 mila stazioni radio da tutto il mondo, comprese (ovviamente) le radio italiane.

TuneIn però può essere un’ottima soluzione per ascoltare radio estere, magari stazioni monotematiche su qualche sport o di qualche genere musicale specifico, con una rotazione sicuramente più eterogenea delle playlist delle app di streaming audio. Per chi non ha una radio DAB, invece, entrerà di diritto tra le app Android Auto più utili del 2025 Radioplayer Italia. Si tratta dell’aggregatore ufficiale di tutte le radio italiane disponibile nel catalogo DAB. Qui potrete trovare tutte le radio del nostro Paese come quelle RAI, Mediaset e GEDI, Radio Italia, RTL 102.5, RDS, Radio Sportiva e non solo, comprese quelle regionali fino a quelle cittadine, disponibili sia in una lista completa in ordine alfabetico o dall’elenco proposto nelle Suggerite.

Passando alle app Android Auto più utili del 2025 dedicate ai sempre più ascoltati podcast, iniziamo con Spotify. L’applicazione svedese ha infatti una sezione interamente dedicata ai podcast sia nella sezione Sfoglia sia ne “La Tua Libreria”. In quest’ultima sezione, è possibile vedere quali sono le ultime puntate dei podcast seguiti in maniera molto semplice, con l’indicazione puntuale di quali podcast abbiamo già ascoltato, la durata in minuti e, in caso di un podcast già iniziato, dei minuti rimanenti.

Va forte YouTube Music nel 2025: l’interfaccia personalizzata consente agli utenti di sfogliare video musicali su YouTube in base ai generi, playlist e consigli. Come sempre avviene in tutte queste app, se gratis, allora la pubblicità “martella”. A pagamento, il servizio offre i contenuti senza pubblicità, la riproduzione in background solo audio e il download di brani per la fruizione offline. Questi vantaggi sono elargiti anche agli abbonati a YouTube Premium: 11,99 euro al mese. Offre l’opzione di scaricare video sul dispositivo per guardare offline, con riproduzione in background.

Concludiamo con le app Android Auto più utili del 2025 parlando degli audiolibri. Per chi viaggia tanto e non ha tempo di leggere in maniera tradizionale, gli audiolibri sono sicuramente un’alternativa per uno spostamento piacevole all’insegna della cultura. In questo momento, il servizio più noto e utilizzato al mondo è senza dubbio Audible. Azienda parte del gruppo Amazon, Audible è la Kindle del mondo degli audiolibri. Con un abbonamento, è possibile ascoltare tutti gli audiolibri che si vuole, senza limitazioni. Ci sono audiolibri in italiano o in altre lingue, letti da “voci” professioniste, famosi doppiatori o persino dagli stessi autori del libro, e non mancano dei podcast originali presenti solo sulla piattaforma. Da 9,99 euro al mese dopo 30 giorni.

Messaggistica

Arriviamo a un aspetto delicato, le applicazioni di messaggistica. Tra le app Android Auto più utili del 2025, non potevano mancare le più usate app per comunicare, ma bisogna sapere che nessuna app permette di scrivere messaggi con la tastiera, leggere sullo schermo le chat o scorrere sui gruppi o sui canali per informazioni e non solo. Per ragioni di sicurezza, le app di messaggistica istantanea sono presenti in versione “lite”, molto meno potenti del normale. Non si possono quindi scrivere messaggi, inviare messaggi vocali o vedere foto e video: si interagisce in maniera più sicura al sistema. Iniziamo dalla più diffusa tra le app Android Auto più utili del 2025 per la messaggistica, WhatsApp. Il colosso di Meta è perfettamente integrato all’interno di Android Auto, ma come detto è in versione “semplificata” per non distrarre il guidatore.

All’arrivo di un messaggio su WhatsApp, il sistema di infotainment riprodurrà un suono di notifica, comparirà un pop-up con il mittente del messaggio e sarà possibile toccare questo messaggio comparso a schermo per ascoltare i messaggi arrivati. A leggerveli sarà l’Assistente Google, che però non è in grado né di decifrare le foto né, soprattutto, di riprodurre i messaggi vocali. Questo è sicuramente un importante limite di Android Auto e del “cugino” Apple CarPlay, che però si rifanno con l’ottima funzione di dettatura di un messaggio. Si può infatti sia rispondere ai messaggi che decidere di mandare un messaggio tramite l’Assistente Google semplicemente parlando.

Nel primo caso, dopo aver sentito il messaggio “letto” dal sistema, l’Assistente chiederà se vogliamo rispondere, mentre nel secondo basterà chiedere all’Assistente “Invia un messaggio a Giulio su WhatsApp”, per esempio. L’inserimento è piuttosto preciso e può anche includere la punteggiatura, anche se a volte non è sempre solerte a seguire quello che gli abbiamo dettato. Pertanto, l’Intelligenza Artificiale, che pure è all’interno di WhatsApp, al volante può essere utilizzata con notevoli limiti per questioni di sicurezza. Dal 1° gennaio 2025, WhatsApp ha smesso di funzionare su alcuni smartphone Android obsoleti, principalmente quelli che non sono aggiornabili ad Android 5.0: la decisione di Meta riguarda una ventina di modelli di smartphone Android, tra cui alcuni di HTC, LG, Motorola, Samsung e Sony.

Tra le app Android Auto più utili del 2025 non può mancare il principale antagonista di WhatsApp, Telegram. L’applicazione russa è presente con un’interfaccia e un sistema di funzionamento del tutto simile. Ciò che cambia è il logo a fianco alla foto profilo, e poco altro. Come per WhatsApp, anche Telegram non permette di ascoltare i messaggi vocali, e allo stesso modo non è possibile scorrere tra le chat per leggere le diverse conversazioni. Anche in questo caso, per leggere i messaggi è sufficiente cliccare sulla notifica a schermo, oppure andando a leggere le notifiche cliccando sulla campanella nella parte bassa dello schermo. Presente l’implementazione di una sezione nella schermata iniziale dedicata alle app di messaggistica, che permettono in un clic di accedere ai messaggi per leggere o rispondere alle chat su Telegram o Whatsapp. Il sistema di inserimento delle risposte è identico a WhatsApp, così come l’invio da zero di un messaggio tramite l’Assistente Google.

AS24 Android banner

Domotica/Smart Home

Concludiamo il nostro viaggio tra le app Android Auto più utili del 2025 con la sempre più presente domotica. Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le aziende che propongono soluzioni per creare la propria Smart Home, una casa connessa alla rete che permette di comandare alcuni elettrodomestici e non solo tramite lo smartphone. Uno dei più usati è Amazon Alexa, sia tramite l’applicazione proprietaria sullo smartphone sia tramite l’app dedicata Android Auto. Connettendosi all’assistente Amazon, sarà possibile impartire comandi diretti a casa come “Accendi le luci del salotto” o “Attiva l’antifurto”, in caso di strumenti smart per sistema antifurto e d’illuminazione. Ci sono però anche altre soluzioni che permettono di accedere a soluzioni addirittura più complesse come SmartThings di Samsung.

L’app del colosso coreano (che non funziona solo su dispositivi Samsung e per dispositivi Samsung, ma è adattabile anche ad altri dispositivi Android e connessa a componenti di Smart Home di terzi come Meross, Osram o NetAtmo) è integrata all’interno di Android Auto, e permette di aggiungere fino a 6 comandi o sequenza di comandi, selezionati dall’app Android, all’interno dell’interfaccia Android Auto. Questo quindi permetterà, per esempio, di accendere e spegnere le luci in giardino o nel box, di aprire il cancello elettrico o di attivare una sequenza “Arrivo a casa in auto” che possa accendere le luci, aprire il cancello e il box in rapida successione senza problemi.

Sempre in relax

Al di là di quanto il Codice della Strada impone, comunque sia lo smartphone sia le app Android Auto più evolute e basilari vanno usati con buon senso al volante: la guida in sicurezza impone che il conducente sia concentrato e rilassato. Se una qualunque applicazione, per una ragione qualsiasi, dovesse portare distrazione o tensione nervosa, meglio viaggiare senza tecnologia stando alla larga dagli incidenti.

FAQ

Una tecnologia sviluppata da Google per replicare sullo schermo dell’infotainment di un’auto, di un veicolo commerciale e anche di alcune moto decine di applicazioni adattate per l’utilizzo alla guida, con un’interfaccia moderna e facile da usare anche in marcia.

No: è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante. Quindi, smartphone e app come Android Auto si possono usare purché il conducente non tenga il dispositivo in mano.

Integrata alla perfezione all’interno di Android Auto, totalmente gratuita, sempre connessa online ma anche dotata della possibilità di scaricare le mappe ed essere utilizzata senza rete mobile, Google Maps è l’app da battere nel mondo della navigazione.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Car Tolls in Europe

Telepass: come funziona, assistenza numero verde, costi e concorrenti

Consigli · Viaggi e strade
apple-carplay (2)

Le app Apple CarPlay più utili del 2023

Consigli · Viaggi e strade
speed

Tutor Autostrada: cos'è, come funziona, è sempre attivo?

Consigli · Viaggi e strade
Mostra di più