Autostrade in Spagna 2025: pedaggi, tratte gratuite e novità in arrivo

Il sistema autostradale spagnolo è in piena trasformazione: nel 2025 molte tratte sono gratuite, ma non tutte. Ecco cosa sapere su pedaggi attivi, vantaggi, limiti e il futuro della rete viaria iberica.

“Adelante, con juicio” dicono gli iberici, e lo stesso proverbio (avanti, con criterio) è applicabile sulle autostrade della Spagna: qui i cosiddetti radar (autovelox) sanzionano chi corre troppo. L'idea che le autostrade spagnole siano libere una volta eliminati i pedaggi non deve far pensare che lo siano anche in termini di limiti di velocità. La Dirección General de Tráfico (DGT), l’equivalente spagnolo della nostra Polizia Stradale, pubblica regolarmente informazioni sulla posizione dei suoi autovelox, sia fissi che mobili. Questo non è per permettere agli automobilisti di evitarli, ma piuttosto per sensibilizzare e incentivare il rispetto delle regole.

Quindi, mentre si gode la comodità delle autostrade Spagna gratis sulla maggior parte delle tratte, è fondamentale mantenere sempre un occhio attento ai limiti di velocità (generalmente 120 km/h su autostrade e autovías, salvo diversa segnalazione) e rispettare le indicazioni stradali per evitare spiacevoli multe.

Sommario

Autostrade in Spagna nel 2025

La Spagna, con la sua vasta rete stradale, rappresenta un crocevia fondamentale per il traffico veicolare in Europa, collegando il Portogallo, la Francia e il resto del continente. Il suo sistema autostradale, che si estende per migliaia di chilometri, ha subìto negli ultimi anni una profonda trasformazione, passando da un modello prevalentemente basato sul pedaggio a uno che vede un aumento significativo delle sezioni gratuite. Questo cambiamento ha implicazioni importanti per viaggiatori, trasportatori ed economia del Paese. Ci sono diverse tipologie di strade ad alta capacità in Spagna.

  1. Autopistas (AP-x): autostrade a pedaggio. Sono progettate con standard elevati, garantendo fluidità e sicurezza. Fino a poco tempo fa, gran parte della rete autostradale spagnola rientrava in questa categoria.

  2. Autovías (A-x o E-x): superstrade a quattro corsie (due per senso di marcia) che, a differenza delle autopistas, risultano generalmente gratuite. Sono state costruite o convertite da strade nazionali esistenti per migliorare la connettività e la velocità dei collegamenti.

  3. Carreteras Nacionales (N-x): le strade nazionali, le arterie del Paese, con una o due corsie per senso di marcia.

Addio ai pedaggi su molte tratte

Dal 2018, il governo spagnolo ha scelto di non rinnovare le concessioni delle autostrade ai privati, nazionalizzando le tratte e rendendole gratuite per gli utenti. Dove?

  1. AP-7 (Autopista del Mediterráneo). Lunghe sezioni dell'AP-7, che collega la frontiera francese con il sud della Spagna attraversando Catalogna, Comunità Valenciana e Murcia, sono gratuite. Precedentemente, questa autostrada era una delle più costose.

  2. AP-2 (Autopista del Nordeste): la tratta che collega Saragozza a El Vendrell (Tarragona).

  3. AP-1 (Autopista del Norte): la tratta tra Burgos e Armiñón è stata una delle prime a essere nazionalizzata.

  4. AP-4 (Autopista del Sur): la tratta tra Siviglia e Cadice ha visto la rimozione dei pedaggi.

  5. Alcune sezioni dell'AP-68 e AP-9: mantengono alcune tratte a pedaggio.

Quale futuro

Esistono ancora alcune autostrade o tratte specifiche che prevedono il pagamento di un pedaggio, spesso per via di concessioni più recenti o di caratteristiche infrastrutturali particolari (gallerie, ponti significativi). Queste includono alcune sezioni della M-12 (accesso all’aeroporto di Madrid), la R-2, R-3, R-4 e R-5 (le radiali di Madrid), e certe tratte in Catalogna (come la C-32 e C-33).

C’è un dibattito, legato a richieste dell’Unione Europea per la manutenzione delle infrastrutture, sull’introduzione di un sistema di pagamento. Questo potrebbe assumere la forma di una vignetta annuale o di un pedaggio basato sui chilometri percorsi.

Dove si paga ancora (giugno 2025)

  1. Alcune Autopistas R-x (Radiales di Madrid).

  2. M-12: l’Autopista del Aeropuerto, che collega l'M-40 all'aeroporto di Madrid-Barajas Adolfo Suárez.

  3. Alcune tratte in Catalogna (C-32, C-33).

  4. Alcune tratte di AP-6 e AP-9.

Come pagare il pedaggio:

Contanti: accettati in tutte le stazioni di pedaggio. Carte di credito/debito: ampiamente accettate. Telepass (Via-T): il sistema di telepedaggio spagnolo, denominato Via-T, è compatibile con i dispositivi italiani Telepass della rete europea (come il Telepass europeo o altri fornitori di EETS). Questo permette un transito rapido senza fermarsi. È il metodo consigliato per chi viaggia frequentemente.

Pro e contro della gratuità

La gratuità può incoraggiare più persone a viaggiare su strada. L’eliminazione delle barriere di pedaggio riduce gli ingorghi, soprattutto nei periodi di punta.

La nazionalizzazione delle autostrade significa tuttavia che i costi della manutenzione gravano ora sul bilancio dello Stato. La sfida principale è trovare un modello di finanziamento sostenibile per garantire la qualità e la sicurezza delle infrastrutture a lungo termine.

Consigli per i viaggiatori

Utilizza navigatori satellitari aggiornati (Google Maps, Waze, Here WeGo) che ti indicheranno le tratte a pedaggio e le alternative gratuite. Se hai dubbi su una specifica tratta, consulta il sito web del ministero dei Trasporti, Mobilità e Agenda Urbana spagnolo (MITMA) o le pagine delle concessionarie autostradali.

Se prevedi di utilizzare le poche tratte a pedaggio o se viaggi spesso in Spagna, il Telepass compatibile con il Via-T spagnolo è un ottimo investimento per risparmiare tempo e stress. In Spagna i limiti di velocità sono generalmente 120 km/h sulle autostrade e autovías, 90 km/h sulle strade nazionali (salvo diversa indicazione) e 50 km/h o 30 km/h nei centri abitati. I controlli sono frequenti.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Camperizzare un furgone: costi, regole e come fare passo dopo passo

Consigli · Viaggi e strade

Film con macchine da corsa: quelli da non perdere assolutamente

Consigli · Viaggi e strade

Vignetta Svizzera 2025: dove comprarla, costi e multe

Consigli · Viaggi e strade
Mostra di più