
Auto e Moto d’Epoca 2025: Bologna conquista l’Europa, tra passione, cultura e innovazione digitale
Oltre 235.000 metri quadrati di esposizione, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici hanno accolto migliaia di visitatori, confermando la manifestazione come la più grande in Europa dedicata al motorismo storico.
Un evento che, come sottolineato dagli organizzatori, ha saputo unire pubblico, collezionisti, case automobilistiche e media in un clima di entusiasmo e partecipazione, a dispetto della complessa congiuntura economica internazionale.
“Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera, ma un’esperienza culturale e umana – commenta Mario Carlo Baccaglini, Presidente di Intermeeting. – In un momento di incertezza economica, l’entusiasmo del pubblico e il fermento del mercato dimostrano che la passione per il Classic è più viva che mai. Abbiamo visto un grande interesse da parte dei visitatori più giovani, segno che il motorismo storico continua a rinnovarsi e a guardare al futuro”.
Un mercato in ripresa
Numerosi i cartelli “venduta” sui parabrezza: segno tangibile di una ripresa solida del mercato del collezionismo. Gli operatori segnalano un pubblico sempre più selettivo, con acquirenti tra i 30 e i 50 anni alla ricerca delle auto sognate da ragazzi.
“Il collezionismo sta cambiando – racconta Daniele Ferrua, CEO di Autoluce –. Oggi contano unicità e qualità più dell’età del veicolo. Le auto si acquistano come opere d’arte da custodire, e un evento come Auto e Moto d’Epoca è il luogo ideale per far nascere quella scintilla tra auto e appassionato”.
La celebrazione dei 75 anni della Formula 1
Tra i momenti più emozionanti, la mostra dedicata ai 75 anni della Formula 1, con 30 monoposto originali mai viste insieme prima.
Accanto, l’esposizione esclusiva firmata Honda, che ha raccontato 75 anni di innovazione tra tecnica e design.
“Auto e Moto d’Epoca si conferma un punto di riferimento per il settore – afferma William Armuzzi, General Manager di Honda Motor Europe Italia. – Con lo stand Honda Classic abbiamo portato 39 motocicli che ripercorrono oltre 75 anni di attività, dalla produzione di serie alle competizioni racing. Grande entusiasmo anche per la presenza di Jim Redman, sei volte campione del mondo, accolto con affetto da tanti appassionati”.
Bologna, capitale europea del motorismo storico
“Auto e Moto d’Epoca è parte dell’identità di Bologna e della Motor Valley – afferma Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di BolognaFiere. – È un evento che cresce e si rinnova ogni anno, unendo industria e cultura, tradizione e innovazione. La nostra città si conferma la casa ideale per la più grande manifestazione europea dedicata al motorismo storico”.
AutoScout24 e AutoProff: la passione classica incontra la rivoluzione digitale
La Ford Mustang domina in Europa, la Fiat 500 in Italia
Nel contesto della fiera, AutoScout24 e AutoProff hanno presentato un’analisi esclusiva sulle auto d’epoca più desiderate nel 2025. In Italia trionfa la Fiat 500, seguita da Porsche 911 e Lancia Fulvia, mentre in Europa domina la *Ford Mustang*, icona americana del sogno di libertà.
Il legame tra italiani e Alfa Romeo resta forte: quattro modelli del Biscione figurano nella top 10 nazionale (Giulia, Spider, GT e 75). A livello europeo, la classifica evidenzia un equilibrio tra precisione tedesca e stile italiano, con Porsche 911, Mercedes-Benz 190 e Fiat 500 sul podio.
Un mercato in evoluzione
Negli ultimi anni, le auto d’epoca stanno conquistando un pubblico sempre più ampio, tra appassionati, collezionisti e semplici curiosi. Secondo il report di McKinsey & Company “Collectible Cars: From niche market to growth and innovation engine”, il valore globale delle auto da collezione ha raggiunto gli 800 miliardi di euro nel 2024, con un volume di scambi annuo di 45 miliardi. A trainare il mercato sono soprattutto le auto degli anni ’80, ’90 e 2000, protagoniste di una crescita costante in valore e liquidità.
La Lamborghini Countach protagonista assoluta
Nello stand condiviso, AutoScout24 e AutoProff è stata esposta una Lamborghini Countach 25° Anniversario, icona del cinema e dell’automobilismo mondiale, prodotta in soli 658 esemplari tra il 1988 e il 1990. Con un motore V12 da 455 CV e una velocità massima di 300 km/h, la supercar simbolo degli anni Ottanta ha attratto un pubblico di collezionisti e curiosi, rappresentando il perfetto incontro tra mito e tecnologia.
Appuntamento al 2026
Tra affluenza record, mercato in ripresa e protagonisti internazionali, Auto e Moto d’Epoca 2025 ha confermato Bologna come capitale europea della passione per il motorismo storico.
L’evento non è più solo una celebrazione del passato, ma uno sguardo proiettato al futuro: dove il fascino delle auto d’epoca incontra la forza della digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione dei nuovi strumenti offerti da realtà come AutoScout24 e AutoProff.


