Auto e Moto d’Epoca, giunta alla sua 42ª edizione, si conferma come il più grande evento europeo dedicato ai veicoli storici, pronto a stupire il pubblico con un’edizione ricca di novità, celebrazioni iconiche e un’impareggiabile immersione nella storia dell’automobilismo e del motociclismo.
Un viaggio nella leggenda della Formula Uno
Tra le attrazioni principali spicca “__75:1 – 75 years, one seat__”, una mostra straordinaria per celebrare i 75 anni della Formula Uno. In esposizione, monoposto che hanno scritto pagine indelebili nella storia del motorsport, provenienti da collezioni private e curate da specialisti del settore. I visitatori potranno ammirare da vicino le auto guidate da leggende come Fangio, Piquet, Senna, Mansell e Schumacher. Un vero tributo alla velocità, all’innovazione tecnica e alle imprese sportive che hanno reso la F1 un fenomeno globale.
L’omaggio a Honda: 600 mq di pura emozione
Non meno affascinante sarà l’omaggio alla storia motociclistica della Honda. Su una superficie di 600 metri quadrati, sarà allestita una collezione di moto raramente visibili al pubblico, incluse alcune esclusive moto da Gran Premio mai esposte prima. A rendere l’esperienza ancora più avvincente, la presenza di campioni del motociclismo che condivideranno storie e aneddoti legati al mito del marchio giapponese.
Debutto dell’Heritage HUB di Stellantis
A testimonianza dell’impegno verso la memoria storica dell’industria automobilistica italiana, Auto e Moto d’Epoca 2025 ospiterà per la prima volta l’Heritage HUB di Stellantis. Un vero e proprio scrigno di capolavori: circa 300 vetture che raccontano oltre un secolo di evoluzione stilistica e tecnica dei marchi Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Un debutto attesissimo che arricchirà il salone con un patrimonio culturale senza pari.
Un evento in crescita, nel segno della passione
Con 235.000 mq espositivi, 14 padiglioni e quattro percorsi tematici, la manifestazione si presenta ancora più ambiziosa. "Vogliamo continuare ad essere quello che siamo sempre stati: la fiera della passione per i motori", afferma Mario Carlo Baccaglini, fondatore e organizzatore dell’evento. "Ogni anno Auto e Moto d’Epoca stupisce perché sa essere diversa pur rimanendo sempre se stessa".
Il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, sottolinea l’importanza economica e culturale dell’evento: “Auto e Moto d’Epoca, il più grande evento del settore in Europa, riunisce ogni anno a Bologna espositori, collezionisti, media e visitatori da tutto il mondo, con una positiva ricaduta economica sul territorio. Dopo la sorprendente ripartenza del mercato dello scorso anno, ci aspettiamo una crescita ancora più significativa”.
Biglietti già disponibili
Auto e Moto d’Epoca 2025 si terrà a BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre. Le prevendite sono già aperte sul sito ufficiale: un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati e semplici curiosi, pronti a lasciarsi affascinare da motori, design e storia.