Suzuki Ignis: tra le auto ibride più convenienti del momento

Tra le ibride più convenienti per consumi e costo di acquisto, non può certo mancare la Suzuki Ignis, lunga 3,7 metri, con un propulsore a 4 cilindri 1.2 da 83 cavalli, abbinato a un sistema mild hybrid e alla trazione anteriore o, a scelta a quella integrale.

Il design della Suzuki Ignis

Caratterizzata dal cofano a conchiglia, la classica griglia frontale a 5 elementi, le prese d’aria oblique, e la parte posteriore tipica della casa e molto diversa dalle altre auto del gruppo, la Suzuki Ignis è sicuramente una vettura originale in tutto ma capace di abbattere tanto le emissioni quanto i costi, con un meno 20% medio nei consumi, una discreta dotazione di serie, un buon comfort, elevati standard di sicurezza e una elevata connettività a bordo.

Suzuki IGNIS HYBRID 2020 333-26368-870x470

Suzuki Ignis: prestazioni

La Suzuki Ignis è un SUV compatto, adatto alla città, ma conserva la sua anima da fuoristrada, in particolar modo nella versione integrale, con misure e angoli di attacco decisamente interessanti (18 cm di altezza da terra, angolo di attacco 19,8° e di uscita 39,9°, scollinamento 19,9°) e dotazione da fuoristrada di categoria (protezioni sottoscocca e fasce per affrontare sterrati, boscaglia, ma anche terreni fangosi).

Il consumo medio secondo le dichiarazioni della casa è di 20 km al litro per la 2WD manuale e di 18,5 km al litro per l'anteriore automatica e la 4x4.

Il comportamento in strada e offroad

Alla prova la Suzuki Ignis si è rivelata agile e particolarmente brillante, capace di una buona tenuta sia su strada che in offroad. La Ignis Hybrid utilizza una evoluzione del motore K 12 D, benzina 1.2 Dualjet da 83 cv, con una coppia di 107 Nm che si sfrutta a pieno a partire da 2.800 giri motore, in modo da mettere a disposizione del conducente agilità e brillantezza ed efficienza.

Il cambio è un automatico CVT a 7 rapporti con paddles al volante oppure un manuale a 5 rapporti, per una guida più sportiva. La dotazione di serie comprende tutte le funzioni della guida autonoma: Restasveglio (che vigila sull’attenzione del guidatore), Guidadritto (che chiede la segnalazione per i cambi di corsia), l’Attentofrena (per le frenate di emergenza) e Accompagnami (per l’illuminazione).

Quanto costa la Suzuki Ignis

La nuova Ignis Hybrid ha un prezzo che parte da 14.500 euro (2WD allestimento Cool) per arrivare a 17.250 euro per la 4x4 Suzuki AllGrip, ma l’acquisto è possibile con prima rata a 180 giorni. Agos e Suzuki hanno rinnovato l’accordo relativo al settore auto. Confermando una partnership che oggi permette di finanziare una mobilità sempre più sostenibile.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Ferrari 849 Testarossa: il ritorno di un nome leggendario con un cuore da 1050 cavalli

Targa prova: nuove regole 2025 per la circolazione con autorizzazioni di prova

Nuova T-Roc: il SUV compatto Volkswagen si rinnova con design, tecnologia e motori ibridi

Mostra di più