Dimensioni e bagagliaio
L'Audi A5 Avant (B10) è, come noto, la diretta erede dell'A4 Avant (B9) e, secondo quanto dichiarato dalla Casa di Ingolstadt, d'ora in poi giocherà nella fascia alta della classe media. Come l’Audi A6, anche l’A5 si basa sulla nuova piattaforma modulare “Premium Platform Combustion” (PPC). Esteticamente, rispetto al modello precedente, si presenta con un design molto più moderno e dimensioni maggiorate. Con una lunghezza di 4,83 metri, l’A5 Avant è circa sette centimetri più lunga rispetto al passato. Questa crescita si riflette anche nel passo, ora di 2,89 metri, il che si traduce in un maggiore spazio, soprattutto nei sedili posteriori, come confermato anche dal nostro primo test della nuova A5.
D’altro canto, però, il bagagliaio è diventato leggermente più piccolo. A seconda del motore scelto (con o senza tecnologia MHEV plus), il volume varia da 448 a 476 litri con i sedili posteriori in posizione eretta, e da 1.396 a 1.424 litri con gli schienali abbattuti.
Confronto delle dimensioni esterne:
Modello | Lunghezza / Larghezza / Altezza / Passo (m) |
---|---|
Audi A5 Avant | 4,83 / 1,86 / 1,46 / 2,89 |
Audi A6 Avant | 4,99 / 1,88 / 1,43 / 2,92 |
Sebbene l’A6 Avant (C9) e la nuova A5 condividano chiaramente lo stesso linguaggio stilistico, a confronto diretto la nuova Audi A6 Avant appare subito e decisamente più imponente. Spiccano le spalle larghe, la griglia anteriore più grande con il logo posizionato in alto e i fari a LED dal design più affilato (disponibili anche con tecnologia Matrix opzionale). L’A6, con i suoi 4,99 metri, è più lunga di sei centimetri rispetto alla sua diretta progenitrice (C8), mentre il passo rimane pressoché invariato a 2,93 metri.
Nonostante l'aumento delle dimensioni esterne, il volume del bagagliaio, proprio come per l’A5 Avant, è leggermente diminuito. Invece dei precedenti 565-1.680 litri, la nuova generazione offre, a seconda della motorizzazione, soltanto 466-503 litri con sedili posteriori alzati e 1.497-1.534 litri con schienali abbattuti. Il motivo risiede nella tecnologia mild-hybrid potenziata (MHEV plus), che nei modelli Diesel TDI da 204 CV e TFSI da 367 CV va a occupare spazio aggiuntivo sotto il piano di carico. Questo dettaglio porta a una curiosità: su carta, un’Audi A5 Avant priva del sistema MHEV plus può offrire più spazio nel bagagliaio rispetto a un’Audi A6 Avant che ne è dotata.
Le consegne partono a fine maggio, mentre la versione berlina a tre volumi seguirà alcune settimane più tardi. E a questo punto vale la pena fare un plauso agli ingegneri di Ingolstadt: era da tempo che non ci trovavamo davanti a un’Audi nuova capace di suscitare un immediato desiderio di possesso, pur senza averla ancora guidata. Già solo le spalle larghe e i terminali di scarico “aggressivi”, finalmente veri e non più simulati, attirano positivamente l’attenzione.
Confronto del volume del bagagliaio (Dati secondo il configuratore Audi):
Modello | Volume del bagagliaio |
---|---|
Audi A5 Avant | 467 - 1.424 litri |
Audi A5 Avant (MHEV Plus) | 448 - 1.396 litri |
Audi A6 Avant | 503 - 1.534 litri |
Audi A6 Avant (MHEV Plus) | 466 - 1.497 litri |
Interni e Infotainment
Se l’Audi A6 Avant non riesce a distinguersi in modo significativo dall’A5 Avant per quanto riguarda la praticità del bagagliaio, è guardando agli interni che emergono differenze interessanti. Già al primo test della nuova A5, è emerso che la qualità dei materiali non sempre riesce a eguagliare quella del modello precedente. Sebbene la qualità degli assemblaggi sia curata, alcune plastiche di scarsa fattura contribuiscono a penalizzare leggermente l’impressione generale, altrimenti molto pregiata. Un discorso analogo vale anche per l’A6 Avant, che presenta un abitacolo praticamente identico.
Le vere differenze si notano nei dettagli. Ad esempio, l’A5 Avant sorprende (negativamente) nella versione base con una dotazione di serie piuttosto scarna per un’auto di fascia alta della classe media. Dispone solo di climatizzatore monozona, sensori di parcheggio posteriori e manca di Apple CarPlay e Android Auto, una mancanza notevole, soprattutto considerando che anche una Skoda Octavia base offre l'integrazione smartphone (persino wireless). L’A6 Avant, invece, è decisamente meglio equipaggiata già nella versione base, cosa prevedibile dato il posizionamento e il prezzo superiore: climatizzatore bizona, sistema audio Audi, sensori di parcheggio anteriori aggiuntivi e telecamera posteriore sono di serie.
Entrambi i modelli dispongono sempre del display panoramico MMI ad alta risoluzione con tecnologia OLED, dal design curvo. Questo include l’Audi Virtual Cockpit da 11,9 pollici e un touchscreen MMI da 14,5 pollici. In opzione, per entrambi, sono disponibili anche un touchscreen da 10,9 pollici per il passeggero anteriore e un Head-up Display (HUD). Tuttavia, a differenza dell’HUD con realtà aumentata offerto, ad esempio, sulla A6 e-tron, sia l’A5 che l’A6 con motore a combustione offrono solo una versione standard. Un'altra caratteristica in comune: entrambi i modelli sono disponibili solo con tetto panoramico in vetro fisso. Il classico tetto apribile non è più disponibile.
Motori, trasmissioni e telai
Il fatto che l’Audi A5 e l’Audi A6 condividano la stessa piattaforma si nota soprattutto nell’adozione degli stessi propulsori. A eccezione della versione base da 150 CV dell’A5, tutte le altre motorizzazioni sono disponibili su entrambi i modelli. Tra queste troviamo, ad esempio, il 2.0 TFSI da 204 CV (EA888 evo4) con geometria variabile della turbina (VTG) e ciclo Miller, così come il 2.0 TDI da 204 CV con sistema mild-hybrid avanzato (MHEV plus).
Disponibile anche il 3.0 V6 TFSI da 367 CV con VTG e MHEV plus: mentre sull’Audi A6 rappresenta una motorizzazione standard, sull’A5 costituisce, al momento, il top di gamma nella versione S5. Dal maggio 2025, inoltre, sono ordinabili le versioni ibride plug-in per entrambi i modelli, con potenze comprese tra 299 e 367 CV complessivi.
Indipendentemente dalla motorizzazione, la trasmissione è affidata a un cambio a doppia frizione a sette rapporti (S tronic). Le versioni meno potenti dell’A5 e dell’A6 sono dotate di trazione anteriore, mentre le varianti da 204 CV offrono la trazione integrale quattro ultra come optional, mentre il V6 TFSI la include di serie in entrambi i modelli. Sull’A6 è inoltre disponibile, come optional, un differenziale posteriore attivo, mentre sull’Audi S5 è di serie. L’A6 è anche l’unico dei due modelli ad offrire, come optional, lo sterzo integrale (ruote posteriori sterzanti).
Per quanto riguarda l’assetto, Audi utilizza principalmente sospensioni a molle in acciaio. Sull’A5 e sull’S5 è disponibile in opzione un assetto adattivo, mentre sull’A6 si può ordinare un sistema di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico.
Panoramica delle motorizzazioni
Modello | Benzina | Diesel | Plug-in Hybrid |
---|---|---|---|
Audi A5 Avant | 150 CV - 367 CV | 204 CV | 299 - 367 CV |
Audi A6 Avant | 204 CV - 367 CV | 204 CV | 299 - 367 CV |
Prezzi
L’Audi A5 Avant parte con il motore benzina da 150 CV da 50.550 euro. La versione da 204 CV parte da 57.250 euro, mentre il Diesel, anch’esso da 204 CV, è disponibile a partire da 57.250 euro. Le versioni con trazione integrale quattro risultano proporzionalmente più costose. Il modello sportivo di punta, S5 Avant con 367 CV, ha un prezzo minimo di 85.600 euro. Il plug-in hybrid da 299 CV di potenza di sistema parte da 66.700 euro.
Per quanto riguarda l’Audi A6 Avant, l’ingresso nella gamma avviene con il motore benzina da 204 CV a partire da 58.000 euro in Germania, poiché in Italia si parte dal 3.0. Il Diesel con la stessa potenza parte da 69.350 euro, mentre il più potente 3.0 TFSI quattro da 367 CV è disponibile a partire da 84.200 euro. Per l’A6, il plug-in hybrid da 299 CV parte da 65.800 euro in Germania, mentre in Italia non è ancora disponibile.
Modello | Prezzo d’ingresso |
---|---|
Audi A5 Avant 150 CV TFSI | Da 50.550 euro |
Audi A6 Avant 204 CV TDI | Da 69.350 euro |
Consiglio all’acquisto
Che si tratti di dimensioni, abitacolo o motori, l’Audi A5 Avant e l’A6 Avant si somigliano sorprendentemente molto, forse anche troppo. C’è quasi un senso di “cannibalizzazione” tra i due modelli. Per i clienti questo significa: valutare con attenzione ciò che davvero conta.
Chi cerca un ingresso il più economico possibile nel mondo Audi troverà nella A5 Avant una buona scelta. Tuttavia, il suo livello di equipaggiamento relativamente semplice presenta delle insidie: già un po’ più di dotazioni (spesso raggruppate in pacchetti costosi), una verniciatura speciale o un motore più potente fanno rapidamente salire il prezzo fino a livelli dell’A6 Avant, che a nostro avviso offre il pacchetto complessivo migliore.
L’Audi A6 Avant (C8) come auto usata
Audi A5 Avant e Audi A6 Avant (C9) non sono la scelta giusta per te? Allora scopri ora su AutoScout24 numerose offerte della generazione precedente C8. La spaziosa station wagon è considerata affidabile e offre numerose dotazioni di comfort. La qualità a lungo termine è buona e anche nel rapporto TÜV 2025 la business station wagon di Ingolstadt ottiene ottimi punteggi.
L’ultima volta che abbiamo testato l’Audi A6 (C8) berlina è stato all’inizio del 2023 nella redazione di AutoScout24. Il nostro giudizio di allora: “L’Audi A6 berlina si conferma una vettura da lunga percorrenza solida e ben composta, che con molto comfort, una buona facilità d’uso e una guida dinamica pone il livello molto in alto. Nell’offerta motori, il 40 TDI da 204 CV con trazione quattro rimane la proposta di compromesso più equilibrata tra potenza ed efficienza, anche se, come tutto ciò che riguarda l’Audi A6, ha un prezzo elevato.”