Recensione Toyota Yaris Cross: com’è fatta, pro e contro

La Toyota Yaris Cross nasce nel 2021 come naturale evoluzione di un’idea vincente: trasportare il successo della Yaris, storica regina delle compatte fin dal 1999, esploso specie negli ultimi anni con l’aumento della richiesta di veicoli ispirati ai SUV ma dalle dimensioni più contenute.

Un progetto che ha preso forma sulla piattaforma GA-B, la stessa della Yaris, adattata però per offrire una posizione di guida rialzata, una maggiore altezza da terra (fino a 17 centimetri per le Yaris Cross con la trazione integrale) e un look più robusto e versatile.

Piattaforma comune ma non le dimensioni, tanto che la Yaris Cross è più lunga di 24 centimetri rispetto ai 3,94 metri della sorellina. Altro suo punto di forza, parallelo alla spaziosità, è il motore: due versioni, da 116 e 130 CV, del suo Full Hybrid capace di abbattere i consumi ed elemento distintivo nel segmento ancora popolato da motorizzazioni tradizionali ed elettriche. In Italia, dove la sensibilità per i consumi e le emissioni è particolarmente alta, la Yaris Cross è diventata rapidamente uno dei B-SUV più venduti, apprezzata da chi cerca compattezza per la città ma anche comfort per i lunghi viaggi.

Così facendo, in pochi anni la Yaris Cross si è ritagliata un ruolo da protagonista, diventando una delle alternative preferite nel segmento B-SUV e consolidando la leadership di Toyota nel campo dell’elettrificazione accessibile. Il suo successo è stato anche amplificato dalla disponibilità di versioni a trazione integrale AWD-i, una rarità nella categoria, che la rende ancor più versatile per chi cerca sicurezza e stabilità su qualsiasi fondo.

2024 Yaris Cross Urban Khaki DPL Static 29

La Toyota Yaris Cross in 5 punti

  • Motorizzazioni – Unica scelta il motore Full Hybrid disponibile in due livelli di potenza: 116 CV e 130 CV, entrambi disponibili anche con la trazione integrale AWD-i. Consumi nell’ordine dei 20-22,2 km/l.
  • Design – Look moderno che la differenzia notevolmente dalla Yaris. I tratti tipici da SUV compatto le donano un buon carattere, con protezioni in plastica nera sui passaruota ovviamente assenti su Yaris.
  • Interni – Plancia razionale e rialzata, con quadro strumenti digitale e schermo centrale a sbalzo. Posizione di guida alta, c’è sufficiente spazio per 4 adulti.
  • Tecnologia – Strumentazione digitale, infotainment da 9 pollici con mirroring wireless e sistemi di assistenza alla guida della famiglia Toyota Safety Sense.
  • Prezzi – A partire da circa 28.650 euro per la versione base con la trazione anteriore, con valori che si alzano fino a 39.900 euro per le più accessoriate con trazione integrale AWD-i.

Com’è fuori

2024 Yaris Cross Urban Khaki DPL Dynamic 01

Ciò che differenzia la Toyota Yaris Cross dalla Yaris è essenzialmente il corpo vettura, prima ancora degli interni. Le proporzioni sono ben calibrate, con una lunghezza di 4,18 metri che la rende ideale per essere agile nel traffico e, dettaglio da non trascurare, facile da parcheggiare. Spazio in più che si traduce in una migliore abitabilità, e laddove l’altezza da terra è più marcata rispetto alla Yaris standard, il percepito è quello di un piccolo SUV. Se le linee della Yaris sono più dolci, quelle della Yaris Cross sono più tese: davanti si caratterizza la grande calandra centrale e la nuova firma luminosa a LED che disegna una grafica immediatamente riconoscibile. La coda si presenta compatta e la fascia scura che unisce i gruppi ottici aumenta l’impronta su strada.

A distinguere ulteriormente questo modello, dove le vernici come la Juniper Blue e la Emotional Red oltre alla possibilità del tetto a contrasto sono elementi che le aggiungono tanto carattere. I cerchi in lega vanno da 16 a 18 pollici, contribuendo a completare un look maturo: non è solo una Yaris “rialzata”.

Vediamo, nel dettaglio, le dimensioni della Toyota Yaris Cross, dimensioni che la differenziano particolarmente dalla sorella minore Yaris nonostante la piattaforma sia esattamente la stessa. Nella fattispecie sono 24 i centimetri in più in lunghezza, 2-2,5 in larghezza, 10 in altezza mentre rimane invariato il passo. Ecco le dimensioni del B-SUV giapponese prodotto in Francia, a Valenciennes:

  • Lunghezza: 4,18 metri
  • Larghezza: 1,77 metri
  • Altezza: 1,60 metri
  • Passo: 2,56 metri
  • Bagagliaio: 397-1.027 litri (AWD-i 320-n.d.)

Com’è dentro

waarom-de-toyota-yaris-cross-plotseling-1900-euro-goedkoper-is-geworden-2024-05

Salendo a bordo della Toyota Yaris Cross le novità riguardano l’user experience, ora ancora più improntata alla digitalizzazione. Il quadro strumenti è virtuale mentre è stata migliorata la reattività dello schermo centrale. Quadro strumenti disponibile da 7 o 12,3 pollici in base all’allestimento, uguale per il centrale (9 o 10,5 pollici). Ovviamente la differenza emerge più netta davanti agli occhi del conducente. Nella versione da 7 pollici, il quadro virtuale presenta un’organizzazione diversa che non esclude tachimetro e contagiri, sempre digitali. Particolarmente curata è anche la visibilità in tutte le condizioni di luce. Fino a quattro le possibilità di configurazione dello schermo, che cambia tonalità di colore in base alla modalità di guida. Presente anche l’Head-up Display, abbinato a specifici pacchetti.

La qualità percepita in abitacolo è relativamente alta, da buona auto giapponese: prevalgono materiali morbidi nelle zone più abitualmente a contatto mentre alcuni rivestimenti in plastica rigida prevalgono nella parte bassa dell’abitacolo. Altra principale differenza è il posto di guida, debitamente rialzato rispetto alla Yaris: così facendo, migliora la visibilità sulla strada, dettaglio importante nella guida in città. Commentando il bagagliaio di cui sopra, la capacità diminuisce nelle versioni con trazione integrale ma 397 litri sono più che sufficienti per un B-SUV di questa dimensione.

Come si guida la Yaris Cross: consumi ok con il Full Hybrid

Alla guida, la Toyota Yaris Cross conferma, in una dimensione più compatta e inedita per i veicoli Toyota, tutte le caratteristiche tipiche dell’ibrido Toyota: silenziosità, almeno alle andature più basse, consumi contenuti e fluidità di marcia, non essendoci un cambio da manovrare e una frizione da spingere con il piede sinistro. Il motore 1.5 Hybrid lavora in sinergia con l’unità elettrica per garantire partenze brillanti e consumi ridotti, soprattutto in città: non sono un miraggio i 30 chilometri con un litro di benzina. Con la versione aggiornata da 130 CV, la risposta all’acceleratore è più vivace rispetto al passato, rendendo la Yaris Cross ancora più versatile anche nei percorsi extraurbani dove può tornare utile anche la trazione AWD-i, che fa alzare i prezzi considerevolmente.

Il cambio e-CVT assicura transizioni dolci tra elettrico e termico, ma il suo punto debole è la forte rumorosità quando si chiede potenza ed entra il gioco il 1.5, specie nei sorpassi. L’assetto è orientato al comfort, con sospensioni (McPherson davanti, ponte torcente dietro) che filtrano bene le asperità stradali senza compromettere la stabilità. Particolare focus sulla versione AWD-i: al posteriore si aggiunge un secondo motore elettrico di potenza ridotta, appena 5,3 CV per 53 Nm di coppia.

2024 Yaris Cross Urban Khaki DPL Dynamic 31

Quest’ultimo fornisce maggiore stabilità sui fondi sdrucciolevoli o comunque resi viscidi dalle intemperie. In generale, la Yaris Cross è una vettura pensata per la città dove i consumi la mettono su un altro livello rispetto alle concorrenti di segmento come Renault Captur, Peugeot 2008, Volkswagen T-Cross e Ford Puma. Di queste solo il B-SUV francese propone il motore Full Hybrid che si può comparare dal punto di vista dei consumi.

Gli ADAS e la sicurezza

Parlando della sicurezza del B-SUV giapponese, si scopre che gli equipaggiamenti compresi sotto l’egida di Toyota Safety Sense è sempre di serie su tutti gli allestimenti. Questi comprendono:

  • Sistemi di pre-collisione capaci di rilevare vetture, pedoni, ciclisti e motociclisti
  • Assistenza alla sterzata di emergenza
  • Avviso di cambio corsia con controllo dello sterzo
  • Avviso di rilevamento stanchezza conducente
  • Sistema di mantenimento attivo della corsia
  • Cruise Control adattivo intelligente
  • Assistenza predittiva alla guida
  • Riconoscimento segnaletica stradale
  • Sistema di arresto d’emergenza
  • Abbaglianti automatici
  • Aggiornamenti OTA

La sicurezza passiva è garantita da una scocca rigida e da numerosi airbag distribuiti nell’abitacolo. Sono proposti in opzione i sensori di parcheggio posteriori e il monitoraggio dell’angolo cieco. Talvolta sono tecnologie incluse in pacchetti (come il Tech Pack o il Premium Pack) che includono anche altri accessori. Il Premium Pack, che arriva a costare 2.500 euro sull’allestimento top di gamma Lounge, include anche i fari Matrix LED, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il Rear Cross Traffic Alert Brake.

Perché scegliere la Yaris Cross e perché no

Orientando la scelta verso un veicolo compatto e alto da terra, Toyota Yaris Cross può essere la scelta giusta. In particolare questo modello si distingue come vettura affidabile, poco assetata e più spaziosa rispetto a una Yaris, sebbene piattaforma e passo siano esattamente gli stessi. È ideale per chi vive in città ma non vuole rinunciare a un’auto comoda e ben equipaggiata per le gite fuori porta, dove può essere indicata anche la trazione integrale per chi frequenta nei mesi invernali la montagna.

L’efficienza del sistema ibrido è un punto fermo, con consumi nell’ordine dei 22 km/l nel ciclo misto ma si può fare molto meglio in città, dove il motore termico può virtualmente rimanere spento per la maggior parte del tempo. Tuttavia, chi cerca un bagagliaio molto capiente o prestazioni sportive potrebbe restare parzialmente deluso. Da non sottovalutare anche il prezzo: le AWD o gli allestimenti superiori superano di slancio i 35.000 euro.

In conclusione, se la scelta è confinata ai SUV compatti, la Toyota Yaris Cross si distingue per una maggiore spaziosità rispetto alla Yaris, per quel senso di dominio della strada dato dall’assetto rialzato e per l’unità ibrida ben collaudata. Toyota è ritenuto tra i marchi più affidabili in commercio, e non è scontato trovare un B-SUV con la trazione integrale sebbene questa incida parecchio sui costi.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Toyota Aygo X, il Suv "tascabile"

Toyota GR86, ci divertiamo ancora

Prova: Toyota Avensis – Toyota Avensis

Mostra di più