Questa fattura è un esempio: puoi discutere la tariffa desiderata con il rivenditore e concordare un'offerta di leasing individuale.
Lancia FulviaMONTECARLO 1972
€ 30.000
ND
Pubblicità - Esempio di Finanziamento
Pubblicità
Chilometraggio
96.000 km
Tipo di cambio
Manuale
Anno
01/1972
Carburante
Benzina
Potenza
66 kW (90 CV)
Venditore
Rivenditore
Acquista con fiducia
Storia del veicolo
Stai pensando di comprare questa Lancia Fulvia? Chiedi la targa al venditore e controlla con CARFAX incidenti e danni pregressi, chilometraggio, revisioni ed altre informazioni.
Scopri di più!Finanziamento
Pubblicità - Esempio di Finanziamento
Finanziamento da € 610,-mese
Dati di base
- Carrozzeria
- Coupé
- Tipo di veicolo
- Epoca
- Trazione
- Anteriore
- Posti
- 4
- Porte
- 3
- Versione per nazione
- Italia
Cronologia veicolo
- Chilometraggio
- 96.000 km
- Anno
- 01/1972
- Proprietari
- 1
Dati tecnici
- Potenza
- 66 kW (90 CV)
- Tipo di cambio
- Manuale
- Cilindrata
- 1.298 cm³
- Marce
- 5
- Cilindri
- 4
- Peso a vuoto
- 970 kg
Ambiente
- Carburante
- Benzina
Equipaggiamento
Colore e interni
- Colore
- Blu/Azzurro
- Colore specifico
- BLU E NERO MONTECARLO
- Colore finiture interne
- Nero
- Materiale
- Pelle totale
Descrizione del veicolo
La LANCIA FULVIA MONTECARLO 1972 che propone Biga Garage è una prima serie.È stata completamente restaurata dai fratelli Vannini, restauratori di sole auto italiane che creano eccezionali opere d’arte da oltre cinquant’anni. Bellissima nella sua colorazione blu con cofano e baule nero opaco e interni in pelle nera. La strumentazione, il cruscotto e gli interni in generale sono in condizioni perfette. La parte meccanica è anch’essa come nuova. Insomma, questa Montecarlo è pronta ad andare in strada per emozionare il suo pilota e far girare la testa a tantissimi appassionati.
Ti aspettiamo nel nostro show room, in alternativa puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio.
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile SRLU declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
Lancia Fulvia Montecarlo 1972, una delle più affascinanti, evocative e gloriose espressioni dell’auto sportiva italiana degli anni‘70. Una coupé col cuore da campione, nata per celebrare vittoria, coraggio e tenacia. Leggenda ad ogni curva. Gennaio 1972, il mondo dei rally è ancora dominato da Porsche, Alpine e Saab, eppure, in mezzo a questi giganti, la piccola coupé italiana con trazione anteriore e motore 1.6 c.c. V4 conquista la vetta del Montecarlo. Vittoria epica. Cosa fa Lancia? Non si limita a brindare. No. Costruisce un’auto celebrativa, che entrerà nella storia, la Montecarlo. Sulla base della Fulvia Coupé 1.3 S, è un tributo su quattro ruote, non è solo bella, è carismatica, pura dichiarazione di stile e passione. Sotto il cofano, batte un cuore italiano, non è estrema, ma vive per la guida. Il suo motore V4 da 1.298 cc è compatto,pronto, nervoso, con 90 CV a disposizione e un’erogazione fluida che si arrampica con rabbia verso i 6.000 giri, tutto questo su una trazione anteriore precisissima, con un cambio a 5 marce ravvicinate che invita a guidare come se fossimo a Col de Turini. La Montecarlo è adrenalina! Cercata da tanti, prodotta soltanto tra il 1972 e il 1973, la Fulvia Montecarlo viene venduta in serie limitata, si stimano 2.600 esemplari. È una lettera d’amore al motorsport. E’ coraggio di una vittoria impossibile. E‘ il passaggio tra la Fulvia ufficiale e la Fulvia stradale. Non è arrogante, è fiera, lei sussurra all’anima del pilota.
Ti aspettiamo nel nostro show room, in alternativa puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio.
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile SRLU declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
Lancia Fulvia Montecarlo 1972, una delle più affascinanti, evocative e gloriose espressioni dell’auto sportiva italiana degli anni‘70. Una coupé col cuore da campione, nata per celebrare vittoria, coraggio e tenacia. Leggenda ad ogni curva. Gennaio 1972, il mondo dei rally è ancora dominato da Porsche, Alpine e Saab, eppure, in mezzo a questi giganti, la piccola coupé italiana con trazione anteriore e motore 1.6 c.c. V4 conquista la vetta del Montecarlo. Vittoria epica. Cosa fa Lancia? Non si limita a brindare. No. Costruisce un’auto celebrativa, che entrerà nella storia, la Montecarlo. Sulla base della Fulvia Coupé 1.3 S, è un tributo su quattro ruote, non è solo bella, è carismatica, pura dichiarazione di stile e passione. Sotto il cofano, batte un cuore italiano, non è estrema, ma vive per la guida. Il suo motore V4 da 1.298 cc è compatto,pronto, nervoso, con 90 CV a disposizione e un’erogazione fluida che si arrampica con rabbia verso i 6.000 giri, tutto questo su una trazione anteriore precisissima, con un cambio a 5 marce ravvicinate che invita a guidare come se fossimo a Col de Turini. La Montecarlo è adrenalina! Cercata da tanti, prodotta soltanto tra il 1972 e il 1973, la Fulvia Montecarlo viene venduta in serie limitata, si stimano 2.600 esemplari. È una lettera d’amore al motorsport. E’ coraggio di una vittoria impossibile. E‘ il passaggio tra la Fulvia ufficiale e la Fulvia stradale. Non è arrogante, è fiera, lei sussurra all’anima del pilota.
Valutazione del prezzo
Per i veicoli immatricolati prima del 1994 non è possibile fornire informazioni significative sul prezzo, essendo il loro valore influenzato dai fattori più diversi.
Leasing
Venditore
RivenditoreContatti
Andrea Ganni
Vendite/Acquisti
- IVA deducibile
- Queste informazioni sono fornite dal fornitore del certificato.
- Per rata si intende l’importo mensile indicativo relativo all’esempio di finanziamento pubblicizzato. Invitiamo il consumatore a leggere con attenzione il messaggio pubblicitario. Il consumatore può valutare diverse forme di pagamento e/o di finanziamento rivolgendosi all’inserzionista o ad altri istituti finanziari.


