Audi_A6_Avant_e_tron

Audi A6 e-tron

1 / 3
Audi_A6_Avant_e_tron
Audi-A6 Sportback e-tron-2025-1600-09
Audi_A6_Avant_e_tron3

Pro

  • Autonomia e aerodinamica ottime
  • Prestazioni notevoli

Contro

  • Prezzo impegnativo
  • Tempi di ricarica in corrente alternata

Audi A6 e-tron: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Audi ha ben chiara la sua strada verso l’elettrificazione, tanto che salvo cambiamenti per via delle leggi adottate dagli Stati, potrebbe portare alla completa elettrificazione della gamma entro il 2035.

In questo scenario, nelle prime fasi del 2021 Audi ha aggiunto un ulteriore tassello al suo percorso verso il futuro prossimo, prima ancora che altre due e-tron native elettriche, la sportivissima e-tron GT con i 646 CV della versione RS e il SUV medio Q4 e-tron, fossero entrate a far parte della gamma che guarda al futuro del costruttore tedesco. Al Salone di Shanghai 2021, infatti, è stata svelata l’Audi A6 e-tron concept, quello che Audi stessa ha definito “molto più di un esercizio stilistico”. A distanza di un anno, la Casa dei quattro anelli ha poi presentato la versione concept della A6 Avant e-tron, a ulteriore conferma della volontà di elettrificare al 100% la gamma alta per poi scendere sui segmenti più bassi.

Ora la A6 è realtà con prestazioni record e un’aerodinamica molto curata. Una curiosità? Audi punta molto sul mercato cinese, non a caso scelse il Salone di Shanghai per la presentazione dell’Audi A6 e-tron concept. Inoltre, mentre è in fase di completamento il nuovo stabilimento di Changchun, proprio in Cina dal 2025 in avanti nasceranno le elettriche del gruppo su base PPE. Leggi di più

Ti interessa la Audi A6 e-tron

Audi A6 e-tron usata
Audi A6 e-tron nuova auto

Audi A6 e-tron: Target e Punti di Forza

  • Amanti della tecnologia
  • Clienti alla ricerca di un’elettrica premium
  • Design innovativo e molto aerodinamico
  • Fari con tecnologia OLED
  • Interni digitali e tecnologici

Dati Audi A6 e-tron

Motori Audi A6 e-tron

La nuova architettura PPE, al debutto su Audi con il lancio della A6 e-tron, ha permesso di studiare una nuova collocazione, sempre tra gli assali, della generosa batteria da 100 kWh, capace di assicurare una percorrenza minima di almeno 700 chilometri. Per quanto riguarda, invece, i motori della Audi A6 e-tron, quest’ultimi sono due e sono capaci di erogare una potenza massima di 503 CV per 855 Nm di coppia istantanei.

I due motori della Audi A6 e-tron offrono delle prestazioni da record con valori impressionanti di accelerazione: le versioni più prestazionali di A6 e-tron coprono lo 0-100 km/h in meno di 4 secondi. Con una potenza massima di ricarica DC (corrente continua) fino a 170 kW la batteria si ricarica dal 10 all’80% in 21 minuti.

  • 95 kWh, motore elettrico da 367 CV, batteria da 95 kWh, trazione posteriore
  • 95 kWh, doppio motore elettrico da 503 CV, batteria da 95 kWh, trazione posteriore
  • 95 kWh, doppio motore elettrico da 503 CV, batteria da 95 kWh, trazione integrale

Dimensioni Audi A6 e-tron

Le dimensioni della Audi A6 e-tron sono:

  • lunghezza 4,93 metri
  • larghezza 1,92 metri
  • altezza 1,49 metri

Le dimensioni nonostante le diverse formulazioni sportback ed Avant non cambiano. La A6 e-tron è lunga quasi 5 metri ed è studiata in ogni dettaglio grazie al coefficiente aerodinamico Cx che si attesta a solo 0,21. Anche la larghezza della vettura è notevole fermandosi a 1,92 metri, una misura che si riflette anche all’interno dove lo spazio abbonda in tutte le direzioni.

Le dimensioni comunque sono rimaste simili a quelle delle precedente generazione dell’A6 endotermica/ibrida che in lunghezza misurava dai 4,94 ai 5,00 metri sulla base delle versioni. Grazie alla già citata piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata a quattro mani con Porsche, la nuova Audi A6 e-tron segna una forte nonché sostanziale rivoluzione degli stilemi cui l’ultima A6 termica ci aveva abituato.

Anche se ad elettroni, i connotati tipici della casa di Ingolstadt sono ben marcati: se nel 1982 Audi 100 divenne riferimento assoluto della sua categoria per l’aerodinamica, la A6 e-tron odierna non fa eccezione grazie alla grande cura delle proporzioni per ottimizzare l’aerodinamica. Merito delle dotazioni di livello come gli specchietti virtuali già visti su Audi e-tron, la grande calandra chiusa e la fantascientifica firma luminosa Matrix LED e OLED, di nuova concezione.

Prezzi Audi A6 e-tron

La gamma Audi A6 e-tron si presenta completa con un listino che parte da 74.500 euro per la versione business. Questo allestimento presenta comunque una dotazione completa che presenta i cerchi in lega 19'', i proiettori anteriori LED e gruppi ottici posteriori a LED, l’ Audi Virtual cockpit plus ed il Phone box con funzione di ricarica induttiva. Completano le dotazioni di questo allestimento il portellone vano bagagli ad apertura e chiusura elettrica, il supporto lombare elettrico, il climatizzatore Deluxe a 3 zone , oltre alla telecamera per retromarcia, l’Adaptive Cruise control ed il Lane departure warning.

Salendo nella gamma troviamo la Business Advanced offerta a 78.000 euro che aggiunge alle dotazioni i proiettori anteriori LED Plus e i gruppi ottici posteriore LED Pro, lavafari, anelli Audi posteriori illuminati, oltre ai sedili anteriori sportivi e la Top View Camera.

Chiude, infine, la S Line Edition caratterizzata dall’estetica S-Line, dai cerchi in lega da 20”, dalle firme luminose digitali, i vetri oscurati, il display lato passeggero, il volante multifunzionale in pelle a razze doppie con bilancieri e l’e-tron sport sound. A quanto può arrivare il listino della A6 e-tron? Il listino può salire notevolmente anche grazie ad appositi pacchetti: MMI experience pro offerto a 4.250 euro e Tech Pro offerto a 7.700 euro.

Allestimento Prezzo
Business 95 kWh 74.500 €
Business Advanced 95 kWh 78.000 €
S line edition 95 kWh 82.500 €
S6 quattro 95 kWh 99.500 €
S6 sport attitude q. 95 kWh 106.000 €
Avant Business 95 kWh 77.000 €
Avant Busin. Advanced 95 kWh 80.500 €
Avant S line edition 95 kWh 85.000 €
Avant S6 quattro 95 kWh 102.000 €
Avant S6 sport attitude q. 95 kWh 108.500 €

Design Audi A6 e-tron

Esterni Audi A6 e-tron

Il design della Audi A6 e-tron è particolarmente distintivo e futuristico coniugando eleganza e sportività. Tutto è votato all’aerodinamica ma anche nella berlinona elettrica di Audi non mancano i richiami al tipico family feeling della casa tedesca: le luci diurne sono affilate mentre l’ampio single frame è corredato da una cornice nera.

I proiettori, le prese d’aria anteriori e ulteriori elementi funzionali, come i sensori degli ADAS, sono poi integrati nella maschera frontale dalle tinte scure. Il laterale della vettura è fortemente caratterizzato dalla linea di spalla continua con muscolosi passaruota che vanno a rendere armoniose le dimensioni importanti della vettura che si attestano a 4,93 metri di lunghezza. Identica la capacità di carico sia della Sportback che della station che dichiara 502 litri dietro gli schienali posteriori mentre con il divano abbattuto si sale a 1.422 litri per la Avant e a 1.330 per la berlina.

I cerchi, disponibili da 19 a 21 pollici, sono un elemento distintivo che contribuisce a definire il carattere sportivo del veicolo. In ogni caso sono i piccoli dettagli a fare la differenza, come gli specchietti retrovisori digitali, contribuiscono a creare un'esperienza di guida futuristica.

Interni Audi A6 e-tron

Se fuori l’effetto voluto è stato quello di sorprendere con linee affilate, sottili e “taglienti” e scenografici gruppi ottici, non si potevano progettare interni che scadessero nel banale. In questo senso l’anticipazione che è stata data con la presentazione della concept car A6 Avant e-tron non ha deluso con interni moderni e tecnologici che inglobano fino a tre schermi lungo la plancia.

L’ormai “classico” Audi virtual cockpit da 12,3” è sempre presente ed in questo caso si dota di nuove schermate dedicate alla visualizzazione dei flussi o alla percentuale di recupero energetico selezionabile tramite i paddle posti dietro il volante, non più deputati al controllo del cambio automatico.

Ma a colpire di più su questa vettura sono i dettagli: i materiali “Softwrap” impiegati sono morbidi al tatto e si estendono senza soluzione di continuità dai pannelli porta alla plancia sino alla zona della consolle. I grandi schermi danno vita all’ Audi Digital Stage, il palcoscenico digitale composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dal terzo schermo dedicato al passeggero. Il display panoramico del sistema multimediale è contraddistinto dal design curvo e dalla tecnologia OLED che va ad “avvolgere” il guidatore evocando le linee del single frame Audi.

Il display del passeggero da 10,9 pollici, armoniosamente integrato nel design della plancia, grazie alla modalità Active Privacy consente a chi siede accanto al conducente di guardare un film durante la marcia senza distrarre il guidatore oppure di assistere la persona al volante nella gestione, ad esempio, della navigazione o della ricerca di un parcheggio.

Audi A6 Avant e-tron 4

Audi A6 e-tron: Alternative e Concorrenti

Audi A6 e-tron ha sparigliato le carte tra le berline sedan e le station wagon premium del segmento E con una piattaforma completamente nuova che ha debuttato proprio su questa vettura. In questo caso sono almeno 700 i chilometri di autonomia, con una potenza che può arrivare fino a 503 CV. In estrema sintesi parla molto chiaro il biglietto da visita sia dell’Audi A6 e-tron e dell’A6 Avant e-tron, entrambe presentate in versione concept prima dell’unveiling ufficiale.

Pur non essendo ancora presente sul mercato, le concorrenti dell’Audi A6 e-tron sono pronte a darle battaglia. Mercedes, con la sua EQE è già sul mercato con prezzi e potenze paragonabili. In tutto questo discorso BMW non sta a guardare e ha già lanciato la nuova piattaforma nativa elettrica per la i4, cui seguirà la i5 e le sue varianti di carrozzeria. Sarà, infatti, la BMW i5 l’altra rivale diretta dell’Audi A6 e-tron.

FAQ

Quanto costa Audi A6 e-tron?
Audi A6 e-tron parte da un listino di 74.500 euro per la versione business. Per una S-line occorrono, invece, almeno 82.500 euro mentre al top di gamma una S6 sport attitude parte da circa 106.000 euro.
Quando uscirà nuova A6?
La A6 e-tron è in vendita sul mercato dal 2024.
Qual è l'autonomia della A6 e-tron?
Secondo quanto dichiarato dal costruttore a seconda delle versioni di Audi A6 e-tron l’autonomia può tranquillamente superare i 700 km.