2021 FORD S-MAX 02

Ford Monovolume

1 / 3
2021 FORD S-MAX 02
ford_galaxy_2016 (4)
ford-c-max-front

Ford Monovolume: storia, modelli, versioni e motori

Se c’è un costruttore che nel segmento dei monovolume ha fatto la storia, questo è Ford, offrendo soluzioni pratiche e innovative. Il successo dei suoi veicoli spaziosi è da ricercare nell’equilibrio tra funzionalità, design e tecnologia, oltre che in un eccellente rapporto qualità/prezzo. Caratteristiche che hanno reso i modelli Ford monovolume la scelta ideale per molte famiglie in cerca di un’auto versatile e sicura.

Su tutte le idee smart, si vedano i sedili modulari: molti modelli monovolume, come la C-Max, offrivano la possibilità di ripiegare, far scorrere o rimuovere singolarmente i sedili posteriori per creare configurazioni su misura in base alle esigenze di carico o passeggeri. Un’altra peculiarità è lo sportello del bagagliaio con sistema di apertura a mani libere: su modelli come la S-Max e la Galaxy, è possibile aprire il portellone posteriore semplicemente muovendo un piede sotto il paraurti, una funzionalità estremamente utile quando si hanno le mani occupate.

Da segnalare anche la consolle centrale modulare: i vani portaoggetti, gli spazi per le bibite e i braccioli sono spesso pensati per essere riorganizzati, adattandosi alle diverse esigenze. Utile anche il sistema di protezione dei bordi delle portiere: una soluzione a molla che estende automaticamente una protezione in gomma sul bordo della portiera quando si apre, evitando graffi e danni alla propria auto o a quelle vicine. Infine, c’è il sistema audio ad alta fedeltà di marchi rinomati come Bang & Olufsen, che ha trasformato l’abitacolo in una sala d’ascolto per un viaggio più piacevole. Leggi di più

Ti interessa la Ford Monovolume

Ford Monovolume usata
Ford Monovolume nuova auto

Segni particolari Ford monovolume

  • Spazio e versatilità: un punto di forza è l'abitabilità interna, che si sposa alla perfezione con i sedili modulari e le soluzioni ingegnose.
  • Comfort di guida: le sospensioni e l'insonorizzazione influiscono sul piacere di stare a bordo, anche su lunghe percorrenze.
  • Tecnologia all'avanguardia: sistemi di infotainment come SYNC, con comandi vocali e schermi touch intuitivi.
  • Design dinamico: linee scolpite e proporzioni equilibrate per un'estetica che si allontana dal classico stereotipo della "scatola su ruote".
  • Motorizzazioni efficienti: ampia scelta tra propulsori a benzina, Diesel e ibridi, per un equilibrio tra prestazioni, consumi e rispetto ambientale.

Modelli Ford monovolume

ford-galaxy-front

La gamma di monovolume di Ford ha offerto diverse opzioni, ognuna con caratteristiche distintive. La Casa americana ha schierato un tris vincente: dalla compatta e versatile C-Max alla spaziosa e tecnologica S-Max, fino alla grande e lussuosa Galaxy, ideale per chi cerca sette posti veri.

Varianti e Generazioni

Ford C-Max

Prima generazione (2003-2010): basata sulla piattaforma della Ford Focus, si distingueva per un design moderno e una guida dinamica. Pur essendo compatta, la C-Max offriva un interno sorprendentemente spazioso e flessibile, con sedili posteriori che potevano essere spostati e ripiegati per ottimizzare lo spazio di carico. Seconda generazione (2010-2019): con un design più sofisticato, questa generazione ha offerto una maggiore versatilità. È stata introdotta anche una versione a sette posti, la Grand C-Max, dotata di porte scorrevoli posteriori, un'opzione che ha semplificato notevolmente l'accesso alla seconda e terza fila di sedili, specialmente in spazi di parcheggio ristretti. La seconda generazione ha ricevuto un restyling significativo nel 2015, che ha introdotto nuove tecnologie e un'estetica più in linea con il linguaggio di design globale di Ford.

Ford S-Max

Prima generazione (2006-2015): si distingueva per la linea del tetto bassa, la parte anteriore aggressiva e le linee scolpite, che le davano un aspetto da station wagon sportiva. Al volante, offriva una guida precisa e reattiva, più simile a quella di una berlina che a un tradizionale monovolume. Seconda generazione (2015-2023): ha affinato ulteriormente il concetto di "monovolume sportiva". Il design è diventato ancora più affilato e moderno, mentre la tecnologia a bordo ha fatto un balzo in avanti con l'introduzione di sistemi di assistenza alla guida avanzati e del sistema di infotainment SYNC 3.

Ford Galaxy

Prima generazione (1995-2006): nata da una collaborazione con il gruppo Volkswagen, offriva spazio per sette passeggeri adulti con un comfort elevato, distinguendosi fin da subito come una delle monovolume più versatili sul mercato. Seconda generazione (2006-2015): ha adottato un design più moderno e ha condiviso la piattaforma con la nuova S-Max, pur mantenendo una maggiore altezza del tetto per un'abitabilità superiore. Il comfort di marcia era eccezionale, rendendola un'auto perfetta per i lunghi viaggi in famiglia. Terza generazione (2015-2023): ha rappresentato il culmine dell'evoluzione della Galaxy, offrendo interni ancora più lussuosi e una tecnologia di bordo di prim'ordine. La terza fila di sedili era totalmente a scomparsa nel pianale e facile da utilizzare, un dettaglio che la rendeva estremamente pratica.

Dati tecnici Ford monovolume

Motorizzazioni Ford monovolume

La gamma di motorizzazioni per i monovolume Ford è stata progettata per offrire un'ampia scelta, coprendo diverse esigenze in termini di prestazioni, efficienza e tipologia di alimentazione, dai propulsori tradizionali all’ibrido. Per i benzina, si parte dai compatti 1.0 EcoBoost con potenze intorno ai 125 CV, ideali per un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza. Salendo di potenza, si trovano i 1.5 EcoBoost da circa 160 CV. Non sono mancati motori più potenti, come il 2.0 EcoBoost da 240 CV, spesso abbinato al cambio automatico.

Gasolio: le motorizzazioni principali sono state i 2.0 TDCi, disponibili con diverse potenze, partendo da circa 120 CV, ideali per chi percorre molti chilometri e cerca consumi ridotti, fino ai 180 CV. Per i modelli top, erano disponibili in passato versioni più performanti come il 2.0 EcoBlue Bi-Turbo da 240 CV. Ford poi ha ampliato la sua offerta con motorizzazioni elettrificate. Troviamo versioni ibride (FHEV) come il 2.5 Duratec Full Hybrid da 190 CV disponibile su S-Max e Galaxy, che consentono di percorrere brevi tratti in modalità solo elettrica e di ottimizzare i consumi.

Dimensioni Ford monovolume

S-Max

  • Lunghezza: circa 4,80 metri
  • Larghezza: circa 1,92 metri
  • Altezza: circa 1,65 metri
  • Bagagliaio: da 285 litri (7 posti) a circa 2.020 litri con sedili abbattuti.

Galaxy

  • Lunghezza: circa 4,85 metri
  • Larghezza: circa 1,92 metri
  • Altezza: circa 1,74 metri
  • Bagagliaio: da 300 litri (7 posti) a circa 2.339 litri con sedili abbattuti.

C-Max

  • Lunghezza: circa 4,38 metri
  • Larghezza: circa 1,83 metri
  • Altezza: circa 1,63 metri
  • Bagagliaio: da 471 litri a circa 1.723 litri con sedili abbattuti.

Prezzi Ford monovolume

Fin dal debutto della prima Galaxy nel 1995, il marchio ha puntato su spazi interni generosi, soluzioni intelligenti e un'attenzione al comfort per la famiglia. Con il tempo, la gamma si è ampliata fino a coprire ogni segmento, dalla compatta C-Max alla spaziosa e tecnologica S-Max, per chi cerca un’auto sportiva e spaziosa, fino alla più imponente Galaxy, senza dimenticare le nuove proposte ibride. Per la C-Max, si parte intorno ai 23.000 euro.

Versioni Ford monovolume

2021 FORD S-MAX 04

Se inizialmente la gamma monovolume di Ford era limitata, la famiglia si è estesa, coprendo dal piccolo monovolume urbano al grande sette posti. Molti partivano da una versione base per poi salire ad allestimenti più ricchi come Titanium, Titanium X o ST-Line, e in alcuni casi, culminavano nelle versioni più performanti come la ST. Altri modelli, invece, nascevano con una vocazione specifica, offrendo pacchetti mirati e distintivi fin dal loro debutto.

L’ingresso di Ford nel segmento monovolume, che ha segnato una svolta, è avvenuto con la presentazione della prima Galaxy. Successivamente, ecco S-Max e C-Max, coprendo segmenti diversi. Oggi, le versioni dei monovolume Ford sono complesse, variegate e con combinazioni quasi infinite. La più accessibile della gamma monovolume è stata la C-Max, con motorizzazioni come il 1.0 EcoBoost in allestimento base. I prezzi di partenza la rendevano molto competitiva nel suo segmento. Tra i modelli tradizionali, la Galaxy offre spazio, comfort e tecnologia di alto livello, soprattutto nelle versioni a sette posti. Considerando le versioni più performanti, come l’S-Max Titanium X o le ST-Line, i monovolume Ford hanno mostrato anche la loro capacità di offrire un’esperienza di guida più coinvolgente.