BEBE20250814 Leapmotor B10 header

Leapmotor B10

1 / 3
BEBE20250814 Leapmotor B10 header
leapmotor b10
BEBE20250814 Leapmotor B10 01

Pro

  • Spazio a bordo
  • Motore elettrico molto efficiente

Contro

  • Assenza comandi fisici in abitacolo
  • Autonomia non troppo elevata

Leapmotor B10: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Leapmotor B10 è un SUV presentato in anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Monaco del 2025. Questa vettura è un’auto a emissioni zero che punta su alcuni pilastri fondamentali per conquistare il mercato come design, maneggevolezza, qualità dei materiali e un livello di tecnologia elevato.

Questo modello rappresenta un tassello fondamentale per la strategia a lungo termine nell’espansione globale del marchio che si appoggia alla rete di distribuzione di Stellantis. Le prime consegne di questa vettura sono iniziate in contemporanea con il salone internazionale e progressivamente la vettura verrà commercializzata, oltre che in Europa, anche in Medio Oriente, Africa, Asia-Pacifico e Sud America.

Il SUV sorge sull’architettura LEAP3.5, un punto di riferimento per l’architettura dei SUV a batteria, offrendo connettività avanzata, oltre a interni flessibili e spaziosi. Leggi di più

Ti interessa la Leapmotor B10

Leapmotor B10 usata
Leapmotor B10 nuova auto

Leapmotor B10: Target e Punti di Forza

  • Famiglie che necessitano di spazio
  • Clienti alla ricerca di un SUV curato
  • Connettività avanzata
  • Aggiornamenti OTA
  • Dotazione di serie completa

Dati Leapmotor B10

Motori Leapmotor B10

Leapmotor B10 offre una combinazione competitiva relativamente all’autonomia e alla capacità di ricarica rapida: è alimentato da un motore elettrico ad alta efficienza che eroga 218 CV e 240 Nm di coppia. L’accelerazione è interessante con uno 0-100 km/h coperto in otto secondi mentre la velocità massima è di 170 km/h.

Sono due le opzioni di batteria a disposizione del cliente: la versione Pro da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e la versione con batteria ProMax da 67,1 kWh che eroga fino a 434 km. Entrambe le batterie supportano la ricarica in corrente alternata da 11 kW e la ricarica in corrente continua ultraveloce fino a 168 kW, consentendo una carica del 30-80% in meno di 20 minuti.

Per massimizzare l’esperienza di guida è curata la distribuzione del peso ripartito all’anteriore e al posteriore 50:50 mentre non mancano sistemi di assistenza alla guida con 17 funzioni ADAS e un sistema di telecamere a 360°.

  • Pro, 160 kW/218 CV, 56,2 kWh, autonomia 361 km
  • Pro Max, 160 kW/218 CV, 67,1 kWh, autonomia 434 km

Dimensioni Leapmotor B10

Le dimensioni della Leapmotor B10 sono:

  • lunghezza 4,51 metri
  • larghezza 1,88 metri
  • altezza 1,65 metri
  • bagagliaio 420 litri

Le dimensioni del SUV B10 offrono uno spazio interno comodo e versatile. Una sensazione accentuata anche dalla luminosità curata grazie alla presenza del tetto in vetro di grandi dimensioni. Le caratteristiche tecniche parlano chiaro: con 2.390 mm dallo schienale del sedile posteriore alla zona del vano piedi, 1.400 mm di larghezza del passeggero posteriore e altezza di 1.027 mm nella parte anteriore e 1.005 mm nella parte posteriore, il B10 offre uno spazio tra i più ampi della categoria.

Chiude un bagagliaio da 420 litri che diventano 455 grazie alla presenza di un doppio fondo.

Prezzi Leapmotor B10

Sono due gli allestimenti disponibili per il SUV B10. Si parte con la versione Life che propone di serie il tetto panoramico in vetro da 1,8 m2 dotato di parasole elettrico, i cerchi in lega da 18'', la telecamera di parcheggio a 360° ed il pacchetto completo ADAS. All’interno dell’abitacolo del SUV è presente un touchscreen flottante da 14,6 pollici alimentato dal chip Snapdragon che offre un'esperienza di navigazione fluida con l'introduzione di Apple CarPlay e Android Auto tramite aggiornamento software OTA.

Salendo nella gamma si trova l'allestimento Design che aggiunge alle dotazioni di serie i sedili in pelle eco, l’illuminazione ambientale, i sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente e alcune altre caratteristiche aggiuntive. La versione di lancio è disponibile a 26.900 euro rendendo questo SUV particolarmente competitivo.

Design Leapmotor B10

Esterni Leapmotor B10

Pensata per aggredire il mercato in un segmento particolarmente presidiato anche da riferimenti del segmento come la Volkswagen Tiguan, Leapmotor B10 all’esterno cerca di riproporre la formula vincente già sperimentata sulla più grande C10. Osservando l’esterno di questo SUV, infatti, si notano in maniera marcata le somiglianze con il family feeling introdotto già con gli altri modelli del marchio.

Il frontale è caratterizzato da linee dinamiche che conferiscono alla B10 un look personale. I fari sono dei FULL LED uniti da un’appendice continua mentre la fiancata si distingue per la presenza dei cerchi in lega da 18” che esprimono modernità e migliorano l’aerodinamica.

Interni Leapmotor B10

All’interno dell’abitacolo domina il minimalismo. Al centro della plancia domina il display touchscreen da 14,6 pollici offrendo così un’interfaccia intuitiva e tecnologica. Questo sistema adotta LEAP OS 4.0 Plus che offre un'interfaccia personalizzabile, un cockpit 3D immersivo e un display multi-applicazione, comprese funzionalità intelligenti come le modalità multi-scenario e il controllo remoto completo tramite l'app mobile Leapmotor.

A bordo colpiscono gli abbinamenti di colore: dietro il volante a due razze è presente un display che racchiude le informazioni relative alla marcia. Molto ingombrante la penisola centrale che racchiude le postazioni per la ricarica wireless mentre non manca spazio in ogni direzione. A colpire sono poi le configurazioni versatili dei sedili che consentono di massimizzare lo spazio a bordo e che ben si sposano con ben ventidue scomparti portaoggetti intelligenti che offrono una grande comodità soprattutto nei lunghi viaggi.

BEBE20250814 Leapmotor B10 02

Leapmotor B10: Alternative e Concorrenti

Con il suo design pulito Leapmotor B10 punta anche ad un pubblico più giovane. I principali concorrenti di questa cinese facente parte del gruppo Stellantis, sono altri SUV elettrici compatti come la BYD Atto 3, la Hyundai Kona Electric e la Kia EV3.

Concludendo, il SUV B10 punta anche a fare concorrenza a modelli di dimensioni maggiori: nel mirino della B10 vi sono anche modelli più grandi come la Tesla Model Y, la Volkswagen ID.4 e la Hyundai Ioniq 5.

FAQ

Qual è la capacità del bagagliaio della Leapmotor B10?
Il bagagliaio della Leapmotor B10 è di 420 litri che diventano 455 grazie alla presenza del doppio fondo.
Qual è il prezzo di Leapmotor B10?
La versione di lancio è disponibile a 26.900 euro rendendo questo SUV particolarmente competitivo.
Chi costruisce la Leapmotor?
Leapmotor è una casa automobilistica fondata nel 2015. Specializzata nei modelli a trazione elettrica o con tecnologia range extender vede una partecipazione del gruppo Stellantis che detiene delle quote dell’azienda cinese.