renault duster e-tech hybrid 17

Renault Duster

1 / 3
renault duster e-tech hybrid 17
renault duster e-tech hybrid
renault duster e-tech 9

Pro

  • Versatile e con trazione 4x4
  • Dettagli Renault che migliorano interni ed esterni

Contro

  • Sicurezza inferiore alla Duster europea
  • Versione base scarna

Renault Duster in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Renault Duster inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Renault Duster: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Ma noi non ci siamo già visti? Sicuramente vedendo sia il nome di quest’automobile che soprattutto le foto vi assalirà un senso di forte dejà-vu, e non a caso: Renault Duster altro non è che la versione rimarchiata con il classico logo della Losanga dell’apprezzato Dacia Duster, venduto in diversi Paesi del mondo ma non, ovviamente, in Europa. Ma perché esiste la Renault Duster? Dacia, infatti, è presente ufficialmente in tutta l’Europa continentale, con operazioni che “sfociano” anche in alcuni Paesi del Nord Africa.

Nel resto del mondo, invece, il marchio romeno è praticamente sconosciuto, mentre i suoi modelli versatili, funzionali e senza fronzoli sono perfetti per i mercati emergenti e per quelli dove la robustezza riveste ancora un ruolo di rilievo assoluto. Per questo, in diversi Paesi dove Renault è presente i modelli Dacia sono venduti anche con il marchio Renault come l’intero Sud America, alcuni Paesi asiatici e diversi Stati africani. Oltre all’apprezzatissima Renault Sandero, presente in Brasile anche in versione RS, tra i modelli più apprezzati c’è Duster, che nel 2021 ha ricevuto anche nei Paesi dove è presente col brand Renault l’arrivo della seconda generazione.

La terza generazione del SUV già in commercio in Europa è stata introdotta su alcuni mercati come quello australiano. Dotato di piccole differenze che non ne modificano la sostanza e motori più adatti ai mercati in cui è presente, Renault Duster è offerta in due diverse motorizzazioni. Leggi di più

Ti interessa la Renault Duster

Renault Duster usata
Renault Duster nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Renault Duster: Target e Punti di Forza

  • Per clienti attenti al budget
  • Famiglie che necessitano di spazio
  • Robustezza meccanica
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Consumi contenuti

Dati Renault Duster

Motori Renault Duster

La gamma motori di Renault Duster è, in alcuni casi, molto simile a quella proposta alle nostre latitudini, anche se ci sono motorizzazioni diverse che si adattano meglio alle abitudini dei mercati in cui è venduta. La precedente generazione di Renault Duster ancora commercializzata in Sudamerica, ad esempio, non troviamo il 1.0 TCe né la versione a GPL, mentre in alcuni Stati è offerto il classico 1.5 dCi da 110 CV, non in versione Blue dCi con l’additivo AdBlue, non usato fuori da Europa e Nord America.

Nel Paesi asiatici dell’ex-blocco sovietico e in alcuni Paesi del Sud America, ad esempio, la gamma motori di Renault Duster accoglie il classico 1.6 da 110 o 114 CV, sostituito in Europa sul modello Dacia dal nuovo 1.0 TCe, e il 1.3 TCe è disponibile unicamente con trazione integrale e accoppiato ad un cambio manuale a 6 marce o con il cambio automatico CVT X-Tronic di derivazione Nissan, lo stesso usato sulla nuova Qashqai con motore 1.3. In alcuni Paesi tra cui la Colombia e la Russia, poi, è offerto anche il classico 2.0 quattro cilindri aspirato da 150 CV, parente del 2.0 F7R visti sulle “nostre” Clio RS aspirate e montato anche sulla Renault Sandero RS, mai arrivata in Europa. In Brasile, infine, il 1.6 e il 1.3 TCe sono disponibili in versione Flex, convertiti all’utilizzo del bioetanolo E85. Il 1.3 turbo, tra l’altro, ha ben 170 CV, diventando la Duster più potente mai costruita.

Diverso, invece, il discorso per il mercato australiano dove la Renault Duster è offerta con il 1.3 benzina abbinato al cambio automatico EDC mentre le versioni dotate di trazione integrale propongono il 1.2 MHEV e cambio manuale.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.3 TCe 4x4 1.3 quattro cilindri turbo 110/113 kW / 150/154 CV Trazione integrale Manuale 6 marce o automatico CVT
1.6 1.6 quattro cilindri aspirato 80/83 kW / 110/114 CV Trazione anteriore Manuale 5 marce
1.6 4x4 1.6 quattro cilindri aspirato 80 kW / 110 CV Trazione integrale Manuale 5 marce
2.0 4x4 2.0 quattro cilindri aspirato 110 kW / 150 CV Trazione integrale Manuale 6 marce
1.5 dCi 4x4 1.5 quattro cilindri turbodiesel 80 kW / 110 CV Trazione integrale Manuale 6 marce
1.6 Flex 1.6 quattro cilindri aspirato benz./etanolo 88 kW / 120 CV Trazione anteriore Manuale 6 marce o automatico CVT
1.3 TCe Flex 1.3 quattro cilindri turbo benz./etanolo 110 kW / 150 CV Trazione anteriore Automatico CVT
1.2 MHEV 1.2 tre cilindri mild hybrid 95 kW / 130 CV Trazione anteriore Manuale 6 marce

Dimensioni Renault Duster

Le dimensioni della Renault Duster sono:

  • lunghezza 4,34 metri
  • larghezza 1,81 metri
  • altezza 1,69 metri
  • passo 2,67 metri

A livello di dimensioni, Dacia Duster si va ad inserire tra i C-SUV pur mantenendo un ottimo rapporto qualità/prezzo. Dacia Duster è circa 20 centimetri più corta rispetto alla Jeep Compass ma offre comunque nel caso dell’ultima generazione un bagagliaio attorno ai 500 litri. Discorso diverso per il modello commercializzato in Sudamerica: in questo caso di registrano 445 litri per le versioni a due ruote motrici, che scendono a 411 per le versioni a quattro ruote motrici. Abbattendo il divano, infine, Duster offre 1.478 litri (1.444 per le integrali).

Prezzi Renault Duster

Il listino prezzi di Renault Duster è molto diverso da Paese a Paese, rimanendo comunque sempre un SUV a buon mercato proprio come avviene in Europa con il marchio Dacia. In generale, comunque, Renault Duster è disponibile in diversi allestimenti, dal nome differente a seconda della zona di vendita.

Alla base troviamo la Intense dotata di cerchi in acciaio, vernice pastello, predisposizione per la radio e clima a richiesta. Poco più in alto troviamo la Intense con cerchi in lega, radio e clima di serie e una dotazione spartana ma dotata di tutto ciò che serve davvero.

Per fare un piccolo raffronto, per portarsi a casa una Renault Duster in Brasile servono almeno 139.890 reais, ovvero 21.682 euro. Diverso, invece, il discorso per l’ultima generazione di Duster già sbarcata sul mercato australiano: qui il SUV di Renault parte da 34.990 dollari australiani, ovvero poco meno di 20.000 euro.

Design Renault Duster

Esterni Renault Duster

A livello estetico, le differenze tra Renault Duster e la nostra Dacia Duster sono poche ma non così dimesse come ci si potrebbe immaginare. A cambiare maggiormente è, infatti, il frontale, che saluta la fascia con dettagli squadrati della versione Dacia per accogliere una calandra tipicamente Renault che ne cambia parecchio la presenza su strada.

Queste differenze sono presenti sia sulle versioni commercializzate sul mercato sudamericano che in Australia. Nel continente oceanico l’anteriore della Duster di terza generazione vede l’adozione del lettering “Renault” che va a sostituire il classico logo della Losanga. In ogni caso le somiglianze con le altre vetture del marchio francese sono evidenti con un frontale che ricorda Jogger e Bigster.

Lateralmente e al posteriore le differenze sono davvero minime, concentrate nel coprimozzo dei cerchi in lega (invariati a livello di dimensioni) e nel logo sul portellone posteriore, entrambi Renault, e nel carattere utilizzato per il nome Duster, ripreso dalle altre Renault coeve. Per il resto, quindi, Renault Duster condivide con la versione Dacia lo stile personale, robusto ma curato della seconda generazione. Paraurti con protezioni in plastica, passaruota bombati e uno stile maturo e molto piacevole che sta convincendo il pubblico di diverse parti del mondo.

Interni Renault Duster

Gli interni di Renault Duster riprendono quasi in toto quelli della “nostra” Duster, con alcune modifiche che cambiano l’aspetto del SUV compatto franco-romeno per avvicinarsi di più alle altre auto della Gamma Renault. Partiamo dalle cose in comune, come la plancia dal disegno molto semplice e pulito, ma che continua ad utilizzare plastiche dure di qualità solo discreta. Gli assemblaggi sono però molto buoni, così come i rivestimenti di sedili e volante.

Ed è proprio lo sterzo ad essere cambiato maggiormente. Su Renault Duster non troviamo il classico e non modernissimo volante a quattro razze comune a tutte le Dacia, bensì lo stesso volante delle odierne Renault Clio, dotato di tre razze, di un bel rivestimento in pelle e molto più appagante di quello Dacia.

Discorso diverso, invece, per l’ultimo modello adottato sul mercato australiano che deriva direttamente dall’ultima generazione europea di Duster. Qui l’aspetto è decisamente più moderno con linee squadrate ed i due display (uno dietro al volante e l’altro al centro della plancia). L’infotainment prevede il sistema multimediale dotato di schermo touchscreen da 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto mentre le bocchette dell’aria sono squadrate e non più tonde.

renault duster e-tech hybrid 44

Renault Duster: Alternative e Concorrenti

Dotata di uno stile molto simile alla nostra Duster by Dacia ma con alcuni dettagli che, sorprendentemente, rendono realmente più ricercata il SUV franco-romeno sia dentro, che fuori. Con i giusti adattamenti, Duster riesce a diventare ciò che rappresenta in Europa: un SUV completo, senza fronzoli, tecnologico ma curato, con una bella dose di personalità, tanta capacità off-road e una versatilità che lo rende perfetto anche come prima auto di famiglia. Dotata di motori adattati ai singoli mercati, Renault Duster è versatile e funzionale.

Duster negli anni è sempre più diventata una “world car” andandosi a proporre in molteplici mercati in tutto il mondo. Alla base del suo successo vi sono la solidità dei materiali ed il rapporto qualità/prezzo che risulta praticamente imbattibile. L’idea di vendere delle auto su piattaforme in grado di competere in ogni parte del globo è parte integrante della Renaulution, ovvero il piano per il futuro del gruppo francese che presto vedrà l’arrivo del nuovo SUV progettato sulla base della Bigster e punta a conquistare 70 mercati.

Concludiamo citando alcuni concorrenti di Renault Duster nei diversi Paesi: in Sud America, Duster se la deve vedere con il FIAT Pulse e con il pick-up Toro, lo Chevrolet Spin, la Peugeot 2008 e la Volkswagen Taos.

FAQ

Quanto costa la Renault Duster?
Per portarsi a casa una Renault Duster in Brasile servono almeno 139.890 reais, ovvero 21.682 euro. Diverso, invece, il discorso per l’ultima generazione di Duster già sbarcata sul mercato australiano: qui il SUV di Renault parte da 34.990 dollari australiani, ovvero poco meno di 20.000 euro.
Dove è venduta la Renault Duster?
Sebbene in tutta Europa Duster è venduta con il logo Dacia, ci sono alcuni Paesi mondiali dove il brand Dacia semplicemente non opera: in tutta l’America Latina, in Russia, in alcuni Paesi asiatici come l’India e il Pakistan e in diversi Stati africani Duster è venduto (o è stato venduto) sotto il brand Renault, oltre ovviamente all’Australia.
Quali sono le differenze tra Dacia e Renault Duster?
A livello meccanico, le differenze sono pochissime: per il mercato australiano la Renault Duster è offerta con il 1.3 benzina abbinato al cambio automatico EDC mentre le versioni dotate di trazione integrale propongono il 1.2 MHEV e cambio manuale. In altri paesi, invece, sono presenti anche versioni a gasolio.

Altri collegamenti

Più dettagli