Skoda Karoq (2023) statisch, vooraanzicht

Skoda SUV

1 / 3
Skoda Karoq (2023) statisch, vooraanzicht
Skoda Enyaq Coupé iV (2023) rijdend, vooraanzicht
KODIAQ Skoda

Skoda SUV: storia, modelli, versioni e motori

Altro che marchio di secondo piano nella famiglia Volkswagen: il brand ceco Skoda, soprattutto grazie ai SUV, è divenuto almeno da una decina d’anni un attore rilevante nel mercato. Le chiavi vincenti della sua offerta di Sport Utility Vehicle sono il notevole ottimo rapporto fra qualità e prezzo, la spaziosità e la praticità, con soluzioni “Simply Clever”, “semplicemente intelligenti”, tipiche della Casa. È una filosofia che permea la progettazione di ogni veicolo Skoda, distinguendola dalla concorrenza. Si tratta di una serie di soluzioni ingegnose, spesso piccole ma estremamente utili, pensate per semplificare la vita quotidiana di chi guida e dei passeggeri.

L’esempio classico della Casa è l’ombrello integrato nella portiera: un piccolo vano all'interno della portiera del conducente (o a volte anche del passeggero) ospita un ombrello compatto, sempre pronto all’uso in caso di pioggia improvvisa. È una soluzione che elimina la necessità di cercare un ombrello nel bagagliaio o di portarlo con sé, evitando di bagnare dentro. “Furbo” il raschietto per il ghiaccio nello sportello del serbatoio: questo piccolo accessorio è incastonato nello sportello del carburante, facile da estrarre e utilizzare per pulire i vetri dal ghiaccio. I SUV Skoda sono costellati anche di soluzioni per riporre oggetti in modo ordinato.

Da segnalare pure il portabicchiere con base antiscivolo: la base dei portabicchieri è spesso progettata per trattenere bottiglie e tazze, impedendo che si ribaltino durante la guida. Pratica inoltre la rete di contenimento nel bagagliaio: molti modelli offrono un sistema di reti e divisori modulari nel bagagliaio, che permette di fissare il carico in modo sicuro, evitando che si muova o si danneggi durante il trasporto. Infine, c’è la protezione dei bordi delle portiere: un sistema a molla che estende automaticamente una protezione in plastica sul bordo della portiera quando questa viene aperta, prevenendo graffi e danni alla propria auto o a quelle parcheggiate accanto. Leggi di più

Ti interessa la Skoda SUV

Skoda SUV usata
Skoda SUV nuova auto

Segni particolari Skoda SUV

  • Spazio e praticità: un punto di forza è l’abitabilità interna, che vanno a braccetto con le soluzioni “Simply Clever”.
  • Comfort di guida: sospensioni e insonorizzazione influiscono sul piacere di stare a bordo.
  • Display intuitivi: schermi con layout aggiornato e comandi ergonomici, inclusi pulsanti e controlli rotanti per il clima.
  • Design moderno: linee scolpite, griglia imponente e fari affilati per un’estetica riconoscibile.
  • Motorizzazioni efficienti: ampia scelta tra benzina, Diesel e ibrido plug-in, per equilibrio tra prestazioni, consumi e rispetto ambientale.

Modelli Skoda SUV

Skoda-Kamiq-2024-1600-04

La gamma SUV di Skoda offre diverse opzioni, ognuna con caratteristiche distintive. La Casa ceca cala un poker gustoso: dalla Kodiaq, SUV di punta, alla Karoq, compatto, versatile e spazioso, passando per la Kamiq, city SUV, fino alla Enyaq iV elettrica.

Varianti e Generazioni

Skoda Kamiq: Prima generazione (PQ26): introdotta nel 2019 e attualmente in produzione.

Skoda Karoq: Prima generazione (NU7): lanciata nel 2017 e ancora in produzione, ha ricevuto un restyling nel 2022.

Skoda Kodiaq: Prima generazione (NS7): presentata nel 2016 e in produzione fino al 2023, ha avuto un restyling nel 2021. Seconda generazione (NW4): nel 2023 e attualmente in produzione.

Skoda Enyaq iV: Prima generazione (MEB): nel 2020 e in produzione.

Dati tecnici Skoda SUV

Motorizzazioni Skoda SUV

La gamma di motorizzazioni per i SUV Skoda è progettata per offrire un'ampia scelta, coprendo diverse esigenze in termini di prestazioni, efficienza e tipologia di alimentazione, dai motori tradizionali a benzina e Diesel fino alle soluzioni elettrificate come mild hybrid e plug-in hybrid.

Per quanto riguarda i motori a benzina, propulsori di varie cilindrate. Si parte dai compatti 1.0 TSI, spesso presenti sui modelli più piccoli come il Karoq, con potenze intorno ai 110-116 CV, ideali per la guida urbana e per chi cerca efficienza. Salendo di potenza, si trovano i 1.5 TSI da circa 150 CV, disponibili con cambio manuale o automatico DSG, che rappresentano un buon equilibrio tra prestazioni e consumi per un utilizzo più versatile. Non mancano motori più potenti, come il 2.0 TSI da 190 CV, spesso abbinato alla trazione integrale 4x4 e al cambio automatico DSG.

Sul fronte gasolio, le motorizzazioni principali sono i 2.0 TDI. Queste unità sono disponibili con diverse potenze, partendo da circa 115-116 CV, ideali per chi percorre molti chilometri e cerca consumi ridotti, fino ai 150 CV, che offrono un buon compromesso tra efficienza e brio, anche in versioni 4x4. Per i modelli top, come il Kodiaq RS, in passato versioni più performanti come il 2.0 BiTDI da 240 CV con trazione integrale.

Skoda ha ampliato la sua offerta SUV con motorizzazioni elettrificate. Troviamo versioni mild hybrid (mHEV) che abbinano un piccolo motore elettrico a supporto del propulsore a benzina, come il 1.5 TSI mHEV da 150 CV. Inoltre, sono disponibili versioni plug-in hybrid (PHEV), in particolare sul Kodiaq di nuova generazione, che combinano un motore a benzina con un motore elettrico più potente e una batteria ricaricabile.

Dimensioni Skoda SUV

Kodiaq

  • Lunghezza: circa 4,76 metri
  • Larghezza: circa 1,86 metri
  • Altezza: circa 1,66 metri
  • Bagagliaio: da 835 litri (5 posti) a oltre 2.000 litri con sedili abbattuti.

Karoq

  • Lunghezza: circa 4,39 metri
  • Larghezza: circa 1,84 metri
  • Altezza: circa 1,60 metri
  • Bagagliaio: da 521 litri a circa 1.630 litri con sedili abbattuti.

Kamiq

  • Lunghezza: circa 4,24 metri
  • Larghezza: circa 1,79 metri
  • Altezza: circa 1,53 metri
  • Bagagliaio: da 400 litri a circa 1.395 litri con sedili abbattuti.

Enyaq iV

  • Lunghezza: circa 4,65 metri
  • Larghezza: circa 1,88 metri
  • Altezza: circa 1,62 metri
  • Bagagliaio: da 585 litri (Enyaq iV) / 570 litri (Enyaq Coupé iV) a oltre 1.700 litri con sedili abbattuti.

Prezzi Skoda SUV

Il vero punto di forza dei SUV Skoda è, indubbiamente, il rapporto qualità-prezzo e la praticità. Fin dal debutto della prima Skoda Yeti nel 2009, il marchio ha puntato su spazi interni generosi, soluzioni intelligenti e un'attenzione al comfort per la famiglia. Con il tempo, la gamma si è ampliata fino a coprire ogni segmento, dai più compatti Kamiq e Karoq fino ai più grandi Kodiaq ed Enyaq, senza dimenticare le nuove proposte elettriche. Certo, il prezzo è generalmente molto competitivo, ma è il costo da pagare per SUV robusti, affidabili e ricchi di funzionalità smart. Un prezzo di partenza della gamma? Quello della Kamiq a 25.500 euro.

Versioni Skoda SUV

AS24 News Enyaq voorkant

Quando si parla delle versioni dei SUV Skoda, si tocca una parte fondamentale e in continua crescita del listino della Casa ceca. Il motivo è semplice: i listini, pur mantenendo un focus sulla praticità e il rapporto qualità-prezzo, offrono un'ampia scelta tra versioni, motorizzazioni e allestimenti, con l'obiettivo di soddisfare diverse esigenze. Se inizialmente la gamma SUV di Skoda era limitata, oggi la famiglia si è estesa notevolmente, coprendo dal piccolo SUV urbano al grande 7 posti, fino ai modelli completamente elettrici.

Molti SUV Skoda partono da una versione base per poi salire ad allestimenti più ricchi come Style, Executive o Sportline, e in alcuni casi, culminano nelle versioni più performanti come la RS. Altri modelli, invece, nascono con una vocazione specifica, offrendo pacchetti mirati e distintivi fin dal loro debutto.

L’ingresso di Skoda nel segmento SUV, che ha segnato una svolta, è avvenuto con la presentazione della Kodiaq. Successivamente, ecco Karoq e il Kamiq, coprendo segmenti diversi. Oggi, le versioni dei SUV Skoda sono complesse, variegate e con combinazioni quasi infinite. La più accessibile della gamma SUV è la Kamiq, con motorizzazioni come il 1.0 TSI in allestimento base. I prezzi di partenza la rendono molto competitiva nel suo segmento. Tra i modelli tradizionali, la Kodiaq offre spazio, comfort e tecnologia di alto livello, soprattutto nelle versioni a 7 posti. Considerando le versioni più distintive e performanti, come la Kodiaq RS o le versioni Sportline (che enfatizzano l'aspetto dinamico), i SUV Skoda mostrano la loro capacità di offrire un'esperienza di guida più coinvolgente. Con l'Enyaq, l’azienda ha abbracciato infine l’era elettrica.