Il motore arrancava, la carrozzeria cigolava continuamente, e sono stati tantissimi i soldi spesi dal meccanico in riparazioni. I segnali erano inequivocabili: la vecchia auto pareva ormai prossima alla rottamazione, e di conseguenza era necessario acquistarne una nuova.
In un mercato dell’auto nuova che soffre ancora di ritardi nella produzione e difficoltà nell’approvvigionamento delle componenti, le auto usate stanno vivendo una seconda giovinezza.
In questo articolo vi parleremo delle procedure legate al passaggio di proprietà, quando si acquista un veicolo usato.
Controllate in particolar modo il libretto di circolazione, il certificato di proprietà, l’assicurazione e l'atto di vendita del veicolo (per vetture di valore inferiore ai 25.000 euro non è piu' necessario un atto notarile).
“Verba volant scripta manent” recita un antico proverbio. E questo è particolarmente vero quando si compra un’auto: un contratto è il “sigillo legale” su cui sono indicate tutte le informazioni importanti: acquirente, venditore, numero di telaio del veicolo, circostanze, prezzo, conferma del