Nessun difetto, ma una conseguenza della combustione della benzina o del gasolio. Si accentua se si usano carburanti contaminati e se la manutenzione ordinaria è carente. Tre risultati: peggioramento delle prestazioni del motore, maggiore consumo di carburante, aumento delle emissioni inquinanti. Ma arriva la decarbonizzazione del motore come salvezza, per allungarne la vita e migliorarne l’efficienza.
Una sorta di dieta detox, preziosa specie se in passato la macchina ha “bevuto” benzina o diesel sporchi e se il proprietario del mezzo non l’ha curato molto. Rivolgersi al meccanico di fiducia nel caso in cui si manifestino prestazioni ridotte, aumento del consumo di carburante o anomalie di funzionamento. Si ricordi che una decarbonizzazione può migliorare le prestazioni del veicolo e renderlo più appetibile per un potenziale acquirente.
Sommario
- Decarbonizzazione del motore: no al fai-da-te, cosa fa il professionista
- Il costo della decarbonizzazione del motore: qualche indicazione
- Decarbonizzazione del motore, quando farla?
- Perché il motore si sporca
- Depositi carboniosi: i guai per il motore
- Cinque validi motivi per far eseguire la decarbonizzazione del motore