Passa al contenuto principale

Indice di carico pneumatici: cos’è e dove trovarlo

Immaginate un atleta alle Olimpiadi che fa sollevamento pesi, e che oltre un certo limite di kg non può andare: ecco, per le gomme vale lo stesso ragionamento, con l’indice di carico pneumatico.

Questo indica il peso massimo che la gomma può sostenere quando gonfiato alla pressione corretta e quando rotola alla velocità massima consentita. È un codice numerico riportato sul fianco dello pneumatico e sul DU, Documento Unico di Circolazione e Proprietà dell’auto.

Tornando alla metafora, l’atleta si avvicina al bilanciere, concentrato, coi muscoli pronti allo sforzo. Il peso caricato è la chiave: troppo poco e la prova sarà banale, eccessivamente alto e il rischio di non farcela o peggio di farsi male schizza alle stelle. Allo stesso modo, pneumatici montati su un’auto troppo pesante o con carico trasportato eccessivo si espone a pericoli significativi. Con ripercussioni negative su sicurezza stradale, lunghezza della frenata, stabilità.

Sommario

Tutto sull’indice di carico pneumatici

L’indice di carico non corrisponde a un valore in chilogrammi. È invece un codice numerico che rimanda a una tabella di conversione standardizzata. Ogni numero dell’indice di carico è associato a un preciso valore di peso in chilogrammi.

  1. Un indice di carico di 80 corrisponde a un carico massimo di 450 kg per pneumatico.

  2. Un indice di carico di 90 indica una capacità di carico di 600 kg per pneumatico.

  3. Un indice di carico di 100 segnala un carico massimo di 800 kg per pneumatico.

Il valore si riferisce al carico massimo che un singolo pneumatico può sopportare. Per conoscere la capacità di carico totale dell'auto, è necessario moltiplicare il valore corrispondente all'indice di carico per il numero di pneumatici montati: in caso di auto, per quattro.

Tabella indice di carico Tabella by Norauto

Dove si legge l’indice di carico

  1. Sul fianco dello pneumatico c’è una sequenza alfanumerica. L’indice di carico è rappresentato da un numero a due o tre cifre, seguito da una lettera che indica l’indice di velocità. Esempio: 205/55 R16 91 V sta per indice di carico 91.

  2. Sul Documento Unico di Circolazione e Proprietà (DU): nella sezione relativa alle caratteristiche tecniche del veicolo, sono indicate le misure degli pneumatici omologati, comprensive dell'indice di carico e dell'indice di velocità minimi consentiti per quel modello specifico di auto. È fondamentale attenersi a queste specifiche o a valori superiori.

Tre motivi per rispettare l’indice di carico

  1. Pneumatici sottodimensionati rispetto al peso dell’auto e del carico trasportato possono surriscaldarsi troppo in viaggio: con l’aumento di temperatura, si rischiano danni strutturali interni. Ossia separazione delle tele, scoppio dello pneumatico. Il pericolo sale all’aumentare della velocità e del carico. A sua volta, tutto questo comporta la perdita di controllo del veicolo, con conseguenze potenzialmente gravi (collisione, uscita di strada, sbandamento).

  2. Un indice di carico inadeguato influisce negativamente sulle prestazioni della macchina: tenuta di strada, precisione di sterzo, risposta in frenata.

  3. Utilizzare pneumatici costantemente sovraccarichi porta a un’usura precoce e irregolare del battistrada: la carcassa risente delle sollecitazioni eccessive facendo invecchiare in fretta la gomma.

Pneumatici con indice di carico inferiore a quello prescritto: multa

Circolare con pneumatici che hanno un indice di carico inferiore a quello prescritto dal Documento Unico di Circolazione e Proprietà è una violazione delle regole. La multa è di 430 euro. Può essere accompagnata da due provvedimenti: ritiro del Documento Unico; obbligo di revisione del veicolo. Lo stabilisce l’articolo 78 del Codice della Strada “Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione”.

Cosa dice? Chi circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, o circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di 430 euro. Col ritiro del DU.

Attenzione all’equivoco nel web: l’articolo 45 non c’entra. E non è vero che la multa è di 422 euro.

Pneumatici con indice di carico inferiore a quello prescritto: rivalsa RC Auto

Chi causa un sinistro - guidando un’auto con pneumatici che hanno un indice di carico inferiore a quello prescritto - può subire la rivalsa assicurativa RC Auto: la compagnia rimborsa il danneggiato, ma poi ha il diritto di farsi risarcire dal cliente (la rivalsa).

Un piccolo esempio

Indice di carico minimo di 88? Ogni pneumatico sopportare almeno 560 kg (da tabella di conversione). Moltiplicando questo valore per quattro pneumatici, si ha la capacità di carico totale di 2.240 kg. Il peso massimo della nostra auto dovrà essere inferiore o uguale a questo 2.240 kg per garantire una guida sicura e conforme alle normative.

Ora sgarriamo: montiamo pneumatici con un indice di carico inferiore a 88. Pericoli per la sicurezza e multa di 430 euro.

Indice di velocità: cos’è

Accanto all’indice di carico, sul fianco dello pneumatico c’è una lettera: è l’indice di velocità. Questo codice alfanumerico specifica la velocità massima alla quale la gomma può operare in sicurezza col carico massimo. Utilizzare pneumatici con un indice di velocità inferiore a quello prescritto è pericoloso, specie a velocità elevate.

Quindi, l’indice di carico è un numero che fa riferimento a una tabella di corrispondenza col carico massimo ammissibile sulla singola gomma in kg; l’indice di velocità, espresso da una lettera, fa riferimento a una tabella di corrispondenza tra la lettera indicata e la velocità massima sopportabile dallo pneumatico.

Com’è fatto uno pneumatico

  1. Carcassa: costituita da strati di tele (in nylon, poliestere o rayon) immerse nella gomma. Fornisce la resistenza strutturale: determina la capacità della gomma di sopportare la pressione dell'aria e il carico.

  2. Cintura: tra carcassa e battistrada, è composta da strati di cavi metallici o tessili disposti ad angoli specifici. Le cinture stabilizzano il battistrada e contribuiscono alla tenuta di strada.

  3. Battistrada: la parte esterna a contatto con la strada, realizzata con mescole di gomma specificamente formulate per offrire aderenza, resistenza. Il disegno del battistrada influisce sulle prestazioni in diverse condizioni stradali. È, ricordatelo, l’unico punto di contatto fra auto e strada.

  4. Spalla: la zona tra battistrada e fianco. Svolge un ruolo decisivo nella dissipazione del calore.

  5. Fianco: come intuitivo, è parte laterale dello pneumatico che protegge la carcassa e riporta le informazioni.

  6. Tallone: l’anello rigido in acciaio rivestito di gomma che sigilla lo pneumatico al cerchio.

Argomento Informazione Chiave Dove Trovarlo Conseguenze (Indice Inferiore)
Cos'è l'Indice di Carico? Un codice numerico che indica il peso massimo (in kg tramite tabella) che una singola gomma può sostenere. Fianco del pneumatico (un numero). Pericoli per la sicurezza (scoppio, perdita controllo, frenata peggiore), usura precoce.
Dove si Trova l'Indice di Carico? 1) Sul fianco del pneumatico (un numero a 2 o 3 cifre). 2) Sul Documento Unico (DU) nella sezione delle caratteristiche tecniche. 1) Fianco del pneumatico. 2) Documento Unico (DU). -
Perché è Importante Rispettarlo? 1) Evita surriscaldamento e scoppio. 2) Mantiene buone prestazioni (tenuta, sterzo, frenata). 3) Previene usura precoce. - -
Multa per Indice di Carico Inferiore? 430 euro. - Multa di 430 euro, ritiro del Documento Unico, obbligo di revisione del veicolo (Articolo 78 del Codice della Strada).
Rivalsa RC Auto (Indice Inferiore)? Se causi un incidente con gomme con indice inferiore, l'assicurazione potrebbe chiederti i soldi indietro dopo aver risarcito il danno. - Possibile rivalsa dell'assicurazione RC Auto.
Esempio Pratico Indice minimo 88 = 560 kg per gomma. Su 4 gomme = 2240 kg totali. Il peso totale dell'auto deve essere inferiore o uguale. - Montare indice inferiore a 88 = pericoli + multa.
Indice di Velocità (Cos'è)? Una lettera sul fianco che indica la velocità massima sicura per quella gomma con il carico massimo. Fianco del pneumatico (una lettera dopo l'indice di carico). Pericoloso guidare con indice di velocità inferiore, specialmente ad alta velocità.
Cos'è l'Indice di Carico (FAQ)? Un codice numerico (non kg diretti) che tramite una tabella indica il peso massimo in kg per gomma. - -
Dove Trovare l'Indice di Carico (FAQ)? 1) Fianco del pneumatico (numero). 2) Documento Unico (DU) nella sezione tecnica. 1) Fianco del pneumatico. 2) Documento Unico (DU). -
Multa Indice di Carico Inferiore (FAQ)? 430 euro + ritiro DU + revisione obbligatoria (Articolo 78 Codice della Strada). - Multa di 430 euro, ritiro del Documento Unico, obbligo di revisione del veicolo (Articolo 78 del Codice della Strada).

FAQ

L’indice di carico non corrisponde a un valore in chilogrammi. È invece un codice numerico che rimanda a una tabella di conversione standardizzata. Ogni numero dell’indice di carico è associato a un preciso valore di peso in chilogrammi.

Sul fianco dello pneumatico c’è una sequenza alfanumerica: l’indice di carico è rappresentato da un numero a due o tre cifre, seguito da una lettera che indica l’indice di velocità. In alternativa, sul Documento Unico di Circolazione e Proprietà (DU): nella sezione relativa alle caratteristiche tecniche del veicolo.

La multa è di 430 euro. Può essere accompagnata da due provvedimenti: ritiro del Documento Unico; obbligo di revisione del veicolo. Lo stabilisce l’articolo 78 del Codice della Strada “Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione”.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Ricarica aria condizionata: come funziona e il prezzo

Consigli · Cura dell'auto

Pressione pneumatici: qual è quella corretta, come si controlla

Consigli · Cura dell'auto

Rimuovere la ruggine dall'auto: come e perché è importante

Consigli · Cura dell'auto
Mostra di più