Passa al contenuto principale
All TWI on the tire - meaning

Pressione pneumatici: qual è quella corretta, come si controlla

Controllare regolarmente la pressione pneumatici è importante per numerosi motivi. Anzitutto, un gonfiaggio scorretto può compromettere la tenuta di strada, specie in situazioni di emergenza come frenate brusche o curve strette.

Pneumatici sgonfi o troppo gonfi riducono l’area di contatto con l’asfalto, diminuendo l’aderenza e aumentando il rischio di aquaplaning o perdita di controllo dell’auto. Inoltre, una pressione inadeguata causa un’usura irregolare del battistrada: mentre pneumatici sgonfi tendono a consumarsi di più sui bordi esterni, quelli troppo gonfi si consumano di più al centro.

Pneumatici sgonfi aumentano la resistenza al rotolamento: il motore lavora di più per far muovere la vettura. Questo si traduce in un maggiore consumo di carburante e, di conseguenza, in maggiori spese e maggiori emissioni di CO2. Mantenere la pressione ottimale riduce la resistenza al rotolamento per qualsiasi tipo di mezzo, classico a benzina o elettrico.

La pressione corretta contribuisce anche a un’esperienza di guida più confortevole, assorbendo meglio le asperità della strada: questo vale specie nelle città italiane, costellate da crateri.

Sommario

Pressione pneumatici: qual è quella corretta

Ogni auto ha specifiche raccomandazioni sulla pressione degli pneumatici fornite dalla Casa. Viaggiando spesso con molti passeggeri o con un carico pesante, potrebbe essere necessario aumentare leggermente il gonfiaggio. Inoltre, le gomme estive e invernali possono avere pressioni consigliate leggermente diverse (per le invernali si consiglia di aumentarla di 0.2 bar).

Sono essenzialmente tre i punti chiave dove trovare l’indicazione della pressione pneumatici. Il libretto di uso e manutenzione del mezzo è la fonte più precisa e completa. Può esserci un’etichetta adesiva sul montante della porta del guidatore, o nello sportello del serbatoio del carburante o nel vano portaoggetti. E ancora, si può dare un’occhiata al manuale online del produttore dello pneumatico o del veicolo. Grosso modo, la pressione consigliata si aggira tra i 2.0 e i 3.0 bar.

Pressione pneumatici: dove si controlla

La pressione delle gomme si misura a pneumatici freddi: infatti la pressione aumenta con il calore generato dalla guida. Per una lettura accurata, controllare la pressione prima di mettersi in viaggio o almeno un paio d’ore dopo aver guidato. Utilizzare un manometro affidabile: l’ideale è quello di una stazione di servizio.

L’ideale è recarsi periodicamente da un gommista professionista evitando soggetti non specializzati, facendo verificare sempre il limite di usura (non inferiore a 1,6 millimetri per le automobili). In caso di danneggiamenti visibili come bozze, tagli, ernie, procedere alla sostituzione. Circolare infine con un treno di pneumatici specifici o idonei al periodo stagionale, per la sicurezza stradale, i consumi e la tenuta di strada.

Diversamente, il benzinaio chiede due euro per la misurazione delle quattro ruote più quella di scorta. Si dovrebbe controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi, ruota di scorta inclusa. Si tenga presente che le variazioni di temperatura possono influenzare la pressione: in inverno, con il freddo, la pressione tende a diminuire leggermente.

Per il fai-da-te col manometro del benzinaio (se possibile)

Parcheggiare l’auto vicino alla colonnina dell'aria compressa, in modo che il tubo del manometro raggiunga facilmente tutte le valvole delle quattro gomme. Individuare la pressione corretta, svitare il tappo della valvola dello pneumatico.

Prendere l’estremità del tubo del manometro, premere il raccordo sulla valvola, senza che ci siano perdite d’aria: un sibilo all’inizio è normale, ma dovrebbe cessare una volta che il raccordo è sigillato. Sul manometro, la pressione sarà espressa in bar. Se la pressione è troppo alta, si preme il pulsante del manometro per uscire l'aria. Se la pressione è troppo bassa, ci sono dei pulsanti "+" e "-" per aumentare o diminuire la pressione impostata. Ripetere i passaggi per tutti gli altri pneumatici, inclusa la ruota di scorta.

Di rado, i manometri delle stazioni di servizio sono imprecisi o danneggiati. È più facile che il manometro portatile comprato online per pochi euro sia inaffidabile.

FAQ

Controllare regolarmente la pressione pneumatici è importante per numerosi motivi. Anzitutto, un gonfiaggio scorretto può compromettere la tenuta di strada, specie in situazioni di emergenza come frenate brusche o curve strette.

Ogni auto ha specifiche raccomandazioni sulla pressione degli pneumatici fornite dalla Casa. Viaggiando spesso con molti passeggeri o con un carico pesante, potrebbe essere necessario aumentare leggermente il gonfiaggio. Inoltre, le gomme estive e invernali possono avere pressioni consigliate leggermente diverse Grosso modo, la pressione consigliata si aggira tra i 2.0 e i 3.0 bar.

L’ideale è recarsi periodicamente da un gommista professionista evitando soggetti non specializzati, facendo verificare sempre il limite di usura (non inferiore a 1,6 millimetri per le automobili). In caso di danneggiamenti visibili come bozze, tagli, ernie, procedere alla sostituzione. Circolare infine con un treno di pneumatici specifici o idonei al periodo stagionale, per la sicurezza stradale, i consumi e la tenuta di strada. In alternativa, ci si reca in una stazione di servizio o da un meccanico.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Faros auto

Regolare i fari dell'auto: Quello che c'è da sapere

Consigli · Cura dell'auto
clean car glasses

Pulire i vetri dell'auto: Risultato senza aloni

Consigli · Cura dell'auto
sottoscocca

Lavaggio del sottoscocca in inverno: Perché è necessario

Consigli · Cura dell'auto
Mostra di più