Con una temperatura adatta, lo spostamento è confortevole, mentre la sicurezza stradale aumenta perché la prestazione del guidatore cresce, perché i suoi riflessi restano pronti e i tempi di reazione ottimali. Senza considerare che il climatizzatore attivo permette ai passeggeri di rilassarsi, tanto più quelli vulnerabili come bimbi, anziani, donne incinte, persone con patologie croniche o in corso. A beneficio pure degli animali a bordo, come cani e gatti.
Specialmente durante le giornate molto calde o particolarmente fredde, l’aria condizionata permette di viaggiare in un ambiente confortevole, evitando la sensazione di afa o di gelo. Deumidificando l’aria, il climatizzatore previene la sensazione di appiccicoso. Molti sistemi di climatizzazione sono dotati di filtri che aiutano a purificare l’aria in arrivo sia da fuori sia dall’abitacolo eliminando polveri, pollini e odori sgradevoli. Un notevole aiuto per chi soffre di allergie o problemi respiratori. Inoltre, l’aria condizionata è efficace nel disappannare i vetri, migliorando la visibilità e la sicurezza di guida, soprattutto in inverno o in condizioni di elevata umidità.
Non ultimo, mantenere i finestrini chiusi e utilizzare l’aria condizionata può migliorare l’aerodinamica del veicolo a velocità elevate, riducendo il consumo di carburante rispetto alla guida con i finestrini aperti (abitudine che crea vortici).