
Le auto giuste per conquistare: ecco la lista
Non sono pochi, invece, coloro che vedono l’auto come un modo per farsi notare, per colpire e stupire chi li guarda. Non è quindi un caso che siano tante le persone che, sui principali motori di ricerca, cercano anche oggi quali sono le auto giuste per conquistare una donna, un uomo o, in generale, una persona della quale si ricerca l’approvazione. Non è un segreto, del resto, che l’automobile che guidiamo dica molto di noi e della nostra personalità, e che già dall’auto che uno guida si possano capire molte cose di una singola persona.
Come in ogni ambito della vita, del resto, le preferenze non sono uguali per tutti, e ciò che conquista una persona può essere totalmente invisa ad un’altra. Nonostante questo, ci sono dei criteri che permettono di trovare e guidare le auto giuste per conquistare una donna o un uomo, e in generale ottime per chi con l’auto vuole “fare colpo”. Può sembrare un luogo comune, ma ci sono degli studi che dimostrano come, parafrasando la celebre frase, “l’auto fa il monaco”.
Secondo uno studio dei primi anni ’10 dell’University of Wales Institute di Cardiff fatto su 240 persone di età compresa tra i 21 e i 40 anni, una persona appare più attraente se guida un’automobile di lusso rispetto ad una classica utilitaria. Rispetto a quasi 10 anni fa, lo studio dei ricercatori Michael Dunn e Robert Searle vede delle differenze importanti: se fino a qualche anno fa a colpire erano l’opulenza, il lusso e l’aspetto delle vetture, oggi a fare colpo sono altri criteri. L’aspetto e l’appeal di un brand continuano a fare breccia nei cuori di chi si vuole colpire, ma al posto di un V8 le auto giuste per conquistare una donna, un uomo e, in generale, chiunque si voglia ammaliare sono le auto ecologiche, ibride o elettriche.
Quali sono allora le auto giuste per conquistare una persona? Scopriamolo insieme.
Sommario
MINI
Dopo le prime due generazioni che riprendevano ancora, soprattutto nelle versioni d’accesso, l’indole popolare e accessibile della MINI del 1959, l’attuale terza generazione di MINI, la F56 lanciata nel 2014, ha fatto segnare un netto salto di qualità a livello di tecnologia, qualità costruttiva e dotazioni. Oggi, la piccola MINI è una piccola solo nelle dimensioni (la più sportiva 3 porte è lunga 3,86 metri, la più pratica 5 porte poco più di 4 metri). Tra fari Full LED anteriori tondi e simpatici e posteriori con il motivo della bandiera inglese, interni che ospitano lo stesso infotainment che vediamo sulle BMW con il nome di iDrive, un design curato ed elegante e una qualità costruttiva da segmento superiore, sono molte le caratteristiche che rendono la piccola MINI una delle auto giuste per conquistare una donna o un uomo, in generale chiunque apprezzi l’eleganza e un gusto inglese e raffinato.
MINI conquista anche alla guida. Grazie ad un telaio UKL “da grande”, condiviso con la più grande BMW Serie 1 e non solo, motori turbo a benzina vivaci, soprattutto il sorprendente 1.5 tre cilindri da 136 CV della Cooper e un handling che oggi unisce l’agilità e il divertimento delle prime generazioni con un comfort e una maturità da “grande”, MINI 3 Porte è la piccola che più di tutte merita un posto tra le auto giuste per conquistare una persona. Il vero limite della piccola inglesina è, da sempre, il suo prezzo: la versione base del listino attuale, la Cooper, parte infatti da 27.300 euro.
Mercedes-Benz Classe A
A rendere Mercedes-Benz Classe A una delle auto giuste per conquistare una donna o un uomo è il suo stile pulito, elegante ma sportivo, che all’interno rivela uno degli abitacoli meglio realizzati degli ultimi anni. Sebbene infatti non rinunci agli ormai immancabili schermi digitali per quadro strumenti e infotainment, il disegno della plancia è unico, ed è ancora oggi, a oltre 5 anni dal lancio, una delle più belle realizzate da Mercedes negli ultimi 10 anni. Tra le bocchette dell’aria a turbina, la riuscitissima illuminazione lounge personalizzabile e la mensola verticale della plancia realizzata in pelle, Mercedes-Benz Classe A è ancora oggi una delle auto con gli interni più belli e appaganti sul mercato. Il merito è anche dell’ottimo sistema di infotainment MBUX, che è stato rinnovato con il restyling del 2023 ed è ancora ai vertici tra i nuovi sistemi di infotelematica. Alla guida, Mercedes-Benz Classe A si adatta alle esigenze di molti clienti, proponendo motorizzazioni benzina Mild Hybrid da 136 ai ben 421 CV della veloce Hot Hatch A 45 S AMG, ma anche un motore Diesel efficiente e con tre livelli di potenza (116, 150 e 190 CV) nonché una interessante versione Plug-In Hybrid, la A 250 e, in grado di superare i 60 km reali con una carica.
Alla guida, Mercedes-Benz Classe A si conferma una delle auto giuste per conquistare una donna, un uomo e in generale chiunque la guidi grazie ad una sensazione di qualità, cura e una agilità e tenuta di strada mai viste su una Classe A. Non è la più divertente tra le curve, e sulle buche è un po’ rigida, ma è un ottimo compromesso tra sportività, ricchezza e comfort. Questo “pacchetto completo”, però, si paga caro: il prezzo minimo per la versione più accessibile di Classe A, la A 180 in allestimento Executive, parte da 35.120 euro.
Audi Q4 e-tron Sportback
Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli ultimi 10 anni è che, al netto dei proclami, le auto giuste per conquistare una donna o un uomo sono le auto dall’estetica convincente, e non un’estetica “ecologica”. Sebbene interessanti ed efficienti, le prime ibride ed elettriche non hanno mai fatto breccia nel cuore del pubblico, ad eccezione del fenomeno Toyota Prius dei primi anni ’00. Per questo, Audi Q4 e-tron riesce ad unire una meccanica da nativa elettrica, basata sulla piattaforma MEB a trazione posteriore condivisa con le altre auto solo elettriche del Gruppo come Volkswagen ID.3 o Skoda Enyaq, inserendo nella ricetta rispetto alle cugine uno stile tipicamente Audi e ben poco “elettrico”. Fuori è massiccia, minacciosa ma allo stesso tempo elegante e posata, e all’interno i tasti fisici e l’impostazione da auto “classica” hanno un appeal differente, grazie anche ad una qualità costruttiva superiore alle cugine (sebbene ancora non eccezionale). Disponibile con un taglio di batteria (77 kWh, autonomia compresa tra i 512 e i 523 km nel ciclo misto WLTP) e tre livelli di potenza (40 da 204 CV, 45 quattro con due motori e 265 CV e 50 quattro con due motori e 300 CV), alla guida Q4 e-tron è molto tradizionale, con un’erogazione della potenza del motore e una guidabilità da auto tradizionale.
Questo permette di avvicinare all’auto elettrica anche chi non la conosce, che viene convinto anche dalle doti di guidabilità e agilità della piattaforma MEB su cui è realizzata. Elegante, veloce e tradizionalmente premium, con Audi Q4 e-tron cominciamo a superare lo scoglio dei 50.000 euro tra le auto giuste per conquistare una donna: per una 45 quattro in allestimento base, ci vogliono almeno 58.700 euro.
Leggi anche: Le auto più belle del 2023: i modelli più affascinanti
Tesla Model 3
Poteva mancare una Tesla tra le auto giuste per conquistare un uomo o una donna? La celebre Casa di Elon Musk, infatti, gode di un’enorme popolarità tra i giovani, che conoscono e seguono i prodotti della Casa di Fremont nonostante non sia sponsorizzata e ripostata in nessun modo. La più interessante componente della gamma in questo momento è la più piccola ed economica del brand, la berlina Model 3. Lunga quasi 4,80 metri, dotata di 5 posti e di due bagagliai piuttosto capienti (anche se non eccelsi in quanto ad accessibilità), Tesla Model 3 è in grado di colpire e stupire sia l’appassionato tout-court che, soprattutto, i passeggeri “profani”, colpiti da un’auto piena di differenze rispetto ad una classica compatta.
Oltre alla linea molto riconoscibile che, nonostante un corpo vettura “d’altri tempi” da berlina a tre volumi, convince anche i più giovani, a rendere Tesla Model 3 una delle più convincenti auto giuste per conquistare una donna o un uomo sono le sue prestazioni e il suo abitacolo. Partendo da quest’ultimo, grazie alla sua incredibile pulizia delle linee riesce a stupire chi non conosce Model 3, che rimane rapito dall’enorme schermo orizzontale da oltre 15 pollici, dal quale si comandano le funzioni specifiche dell’auto (i tasti all’interno di Model 3 non arrivano alle dita di due mani, contando gli alzacristalli) ma anche dettagli divertenti come giochi (con potenza di calcolo superiore alle console Next Gen), streaming video e audio e piccoli Easter Egg che rendono ancora più riconoscibile Model 3. Ma non è solo l’enorme tablet e lo stile pulito a rendere Tesla sempre più popolare e apprezzata. A fare questo sono due caratteristiche fondamentali: il prezzo e le prestazioni. Il prezzo di Tesla Model 3 è incredibilmente concorrenziale: si parte, per la versione RWD con batteria più piccola e motore posteriore da 325 CV capace di percorrere 491 km di autonomia nel ciclo misto WLTP, da 41.490 euro.
Sfruttando gli incentivi, si parla di un prezzo di 36.490 euro, un prezzo inferiore ad alcune compatte termiche, mentre la top di gamma Performance da oltre 500 CV e uno 0-100 km/h coperto in 3,3 secondi arriva a 53.990 euro. Alla guida, infine, Tesla Model 3 è agile, precisa e velocissima, ma adatta anche ad un guidatore meno esperto (a patto che utilizzi il cervello per guidarla: anche la più “lenta” RWD ha prestazioni da sportiva, e raggiungere velocità folli su strada è questione di attimi).
Maserati Grecale
Il SUV della Casa del Tridente ha tutte le carte in regola per essere una delle auto giuste per conquistare qualcuno, donna o uomo che sia. Sebbene infatti sia la MC20 che la nuova GranTurismo siano automobili bellissime e più capaci di dare l’effetto Wow del Grecale, il nuovo SUV Maserati ha uno stile riuscito, sportivo e personale, e va a sfidarsi con un’auto che ha dominato questo segmento per anni, Porsche Macan (un’auto che entra di diritto nella lista delle auto giuste per conquistare una donna o un uomo. Grazie al suo stile esterno e interno molto riuscito, ad un infotainment moderno e al passo coi tempi e, soprattutto, ad una guidabilità matura, raffinata e lussuosa ma comunque dinamica e molto sincera, anche con il motore “base” 2.0 Mild Hybrid da 250 CV è vivace e molto piacevole da guidare. Lo stile è riuscito, raffinato e riuscito, e con una giusta configurazione Grecale riesce ad essere lussuosa a livello di vetture ben più costose.
Per fare colpo sugli appassionati serve la versione Trofeo, con motore 3.0 V6 biturbo Nettuno da ben 530 CV, capace di arrivare a 285 km/h di velocità massima e un prezzo, per la versione Trofeo, di ben 118.400 euro (la versione d’accesso GT, già molto accessoriata, parte da 77.000 euro indipendentemente dal motore 2.0 Hybrid scelto. Grazie al suo stile, alla nomea del Tridente e ad un prodotto ben fatto dentro e fuori, che si guida bene e ha una buona tecnologia, Maserati Grecale entra di diritto tra le auto giuste per conquistare, una donna o un uomo che sia.
Puoi approfondire con: Le migliori auto elettriche 2023: modelli e prezzi