
Noleggio auto elettriche 2026: modelli e prezzi
Per questo, il noleggio di auto elettriche sta diventando una soluzione sempre più interessante per diversi motivi, a partire proprio dal prezzo che viene in questo modo “dilazionato” e reso meno impegnativo. Il noleggio delle auto elettriche ha senso anche per altri motivi. Scegliendo il noleggio a lungo termine, infatti, è possibile avvicinarsi al mondo dell’automobile a batterie in maniera graduale, senza “condannarsi” all’utilizzo di un’auto che potrebbe non fare al caso proprio. Il noleggio permette infatti di passare uno, due o più anni con un’auto elettrica, capendo pregi e difetti di questa alimentazione e, soprattutto, se può adattarsi al proprio stile di vita.
Un altro punto di forza del noleggio delle auto elettriche è rappresentato dalla tranquillità mentale di poter avere un’auto elettrica sempre fresca. Cambiando infatti auto elettrica dopo due o tre anni, passato questo lasso di tempo si “passa” ad una vettura nuova, fresca e soprattutto con la batteria nuova. Proprio il costo della batteria e la sua perdita di efficienza e capacità è uno dei più grandi punti interrogativi intorno all’auto elettrica, e noleggiando si evitano tutte le controindicazioni di una batteria usurata (compresa la sostituzione, con costi simili a quelli dell’intera auto). Non è quindi un mistero capire come mai le auto elettriche a noleggio siano sempre più interessanti.
C’è stato, per anni, un vero limite al noleggio delle auto elettriche: i prezzi. La differenza di prezzo tra auto termiche ed elettriche presente nel listino, per anni, non è sparita con il canone. A livello di canone, infatti, in media un’auto elettrica costava tra i 150 e i 250 euro in più al mese rispetto ad un’automobile equivalente alimentata a benzina o gasolio. Oggi, invece, i prezzi si stanno livellando, e diverse auto elettriche (anche a fronte di importanti scontistiche e offerte, va ricordato) sono piuttosto valide anche a livello di canone. Va sempre messo in conto, però, un anticipo più salato, che sulle elettriche può essere più alto anche di diverse migliaia di euro. Se si sceglie di noleggiare un’auto elettrica senza lasciare un anticipo, invece, la differenza può salire anche a quota 300 euro tra automobili termiche ed elettriche simili. Nonostante questa forbice piuttosto importante, i vantaggi in termini di tranquillità di utilizzo e di “prova” della mobilità del futuro rendono comunque molto interessanti le automobili elettriche a noleggio, nonostante dei prezzi piuttosto salati.
Prima di cominciare, ricordiamo che i prezzi proposti sono validi al momento in cui scriviamo questo articolo, e che, come ormai d’abitudine, i noleggi a lungo termine contengono nella rata, salvo quando specificato, anche bollo, assicurazione con furto-incendio, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, cambio gomme e auto sostitutiva in caso di incidenti. Scopriamo allora quali sono i modelli di auto elettriche 2026 a noleggio e i prezzi.
Sommario
- FIAT 500e
- Renault 5 E-Tech Electric
- Volkswagen ID.3
- MG 4 Electric
- Hyundai Ioniq 5
I modelli di auto elettriche a noleggio 2026
Come detto in apertura, i prezzi delle auto elettriche continuano ad essere decisamente salati, nonostante stiano nascendo sempre più modelli dal prezzo d’acquisto economico. I modelli di auto elettriche a noleggio nel 2026 sono tantissimi: virtualmente ogni Casa automobilistica con una buona rete di distribuzione in Italia è in grado di offrire, in alternativa al classico acquisto o al finanziamento, una formula di noleggio del modello a batterie desiderato, in modo da sopperire alle preoccupazioni, giustamente diffuse, su durata della batteria, obsolescenza del prodotto e progresso tecnologico molto rapido alle quali queste automobili sono sottoposte, più delle controparti termiche.
Per noleggiare un’auto elettrica, poi, si possono scegliere due strade: la prima è quella del noleggio a lungo termine stipulato direttamente con la Casa automobilistica, che tramite la sua finanziaria o una società con cui ha un accordo è in grado di offrire direttamente un noleggio a lungo termine. La seconda possibilità è quella di affidarsi a società specializzate nel noleggio di automobili come, ad esempio, Arval, Leasys e simili, che possono competere, spesso con offerte vantaggiose, con le offerte delle Case automobilistiche. Scopriamo, allora, cinque modelli di auto elettriche a noleggio nel 2026 più interessanti, dalla FIAT 500e alla Polestar 2.
FIAT 500e
Andiamo in ordine di dimensioni, e conosciamo il primo dei modelli di auto elettriche a noleggio che vale la pena considerare, la FIAT 500e. La versione elettrica della piccola torinese è una delle piccole elettriche più apprezzate sul mercato, grazie ad uno stile personale, ad un abitacolo tecnologico e raffinato e ad una dinamica di guida decisamente interessante. Compatta, elegante e tecnologica, la FIAT 500e è proposta in due tagli di batteria, da 21 e 37 kWh, con accoppiati rispettivamente un motore elettrico anteriore da 95 o 118 CV. Le prestazioni sono vivaci, la guidabilità ottima e l’autonomia di tutto rispetto: se la piccola batteria da 21 kWh può garantire “solo” 190 km in ciclo WLTP, la versione da 37 kWh supera quota 330 km nel ciclo omologativo, e nel mondo reale può arrivare a 270/280 km senza fatica.
Affiancata oggi dalla versione Ibrida, dotata della stessa meccanica della FIAT Pandina con motore 1.0 aspirato Mild Hybrid da 65 CV, la FIAT 500e è costruita a Mirafiori e disponibile con tre carrozzerie. Oltre alla classica tre porte, infatti, c’è la sfiziosa 500 Cabrio, dotata di una capote in tela sopra la carrozzeria, e la 500 3+1, caratterizzata da una terza porta controvento dietro la portiera del passeggero, che non cambia le dimensioni o l’abitabilità ma migliora l’accessibilità a bordo. Escludendo, poi, la versione base Pop, priva di un vero e proprio schermo ma dotata di un semplice supporto per lo smartphone, la 500e è dotata di un sistema infotainment da 10,25 pollici con Apple CarPlay e Android Auto di serie.
Renault 5 E-Tech Electric
Tra i modelli più interessanti di auto elettriche a noleggio nel 2026 non può mancare la Renault 5 E-Tech Electric, una delle poche automobili in grado di convincere indipendentemente dall’alimentazione sotto il cofano. Grazie ad uno stile a dir poco azzeccato, frutto della matita di Gilles Vidal e ispirato alle Renault R5 e Supercinque degli anni ’70 e ’80, la Renault 5 E-Tech è una compatta a cinque porte lunga 3,92 metri, esteticamente piacevole sia fuori che dentro, dove tra tocchi retrò e un’ottima tecnologica convince anche i più scettici.
Nonostante non sia la più spaziosa per quanto riguarda i passeggeri posteriori e nel bagagliaio, la R5 E-Tech è comoda davanti e molto piacevole da guidare, grazie ad una piattaforma (la CMF-EV) sviluppata fin dall’inizio per alloggiare powertrain elettrici e impreziosita da sospensioni posteriori Multilink a ruote indipendenti. La R5 E-Tech è disponibile con due tagli di batteria, la Urban Range da 40 kWh (autonomia WLTP di 310 km) e la più autonoma Comfort Range da 52 kWh, con motore anteriore da 150 CV e autonomia WLTP di circa 410 km. Molto piacevole da guidare, è una compatta efficiente e completa, al netto della scarsa abitabilità posteriore.
Volkswagen ID.3
Saliamo di dimensioni, potenza e posizionamento per uno dei modelli di auto elettriche a noleggio più gettonati, la Volkswagen ID.3. Sarà per il brand, molto amato tra chi sceglie il noleggio a lungo termine, saranno le dimensioni da compatta media (è lunga 4,25 metri) che da sempre convincono il mercato italiano: fatto sta che, al netto di un’estetica che fa discutere, la Volkswagen ID.3 è una delle compatte elettriche che convince di più in fatto di flotte aziendali e per il noleggio a lungo termine.
Realizzata sulla piattaforma MEB dedicata alle auto elettriche del Gruppo Volkswagen, la ID.3 può contare su un raggio di sterzata da citycar, un’abitabilità simile più a quella di una Passat che a quella della paragonabile Golf. Peccato per un abitacolo fin troppo minimale, privo di comandi fisici e dotato di un sistema operativo del suo schermo dell’infotainment non sempre intuitivo e rapido. A livello meccanico, invece, dopo un restyling che non ha modificato troppo l’estetica ma ha lavorato su meccanica ed efficienza, la ID.3 è ora proposta con quattro tagli di batteria: Pure, da 52 kWh (388 km WLTP), Pro, da 59 kWh (433 km WLTP), Pro S da 77 kWh (556 km WLTP) e la sportiva GTX, che unisce una batteria da 79 kWh con un motore elettrico da 286 CV o, sulla Performance, da ben 326 CV (autonomia di rispettivamente 606 e 593 km WLTP).
MG 4 Electric
Tra i migliori modelli di auto elettriche a noleggio abbiamo voluto inserire un’automobile un po’ diversa da solito, la MG 4 Electric. Il brand inglese MG, dagli anni ’10 di proprietà del grande Gruppo cinese SAIC Motors, è tornato ufficialmente in Europa (Italia compresa) nel 2021, e con la MG 4 Electric lanciata nel 2022 ha dimostrato il suo nuovo corso, ora confermato da una gamma di modelli moderni e al passo coi tempi, tutti caratterizzati da prezzi concorrenziali. Compatta personale e sportiveggiante nel look, è completa e piuttosto ben fatta all’interno, con una buona dotazione tecnologica di serie, una qualità costruttiva a livello delle vetture occidentali e una buona abitabilità (solo il bagagliaio, con 350 litri, non è il massimo).
Realizzata su una piattaforma dedicata a trazione posteriore, la MG 4 Electric è disponibile in versione da 49 kWh con motore da 170 CV o con batteria maggiorata a 64 kWh e motore da 204 CV. Al top della gamma, invece, troviamo la Trophy Extended Range, che può contare su una batteria da ben 77 kWh e 245 CV (520 km di autonomia, contro i 450 km della versione da 64 kWh e 204 CV), e la XPower AWD, forte di una configurazione a doppio motore, 435 CV e 0-100 km/h sotto i 4 secondi, con un’autonomia garantita dalla batteria da 64 kWh di 385 km WLTP.
Polestar 2
A concludere il nostro viaggio tra i modelli di auto elettriche a noleggio 2026 più interessanti c’è la Polestar 2, una berlina a tre volumi dallo stile personale e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, se scelta a noleggio. Nata dalla piattaforma della Volvo EX40, la Polestar 2 è costruita in Cina, ma lo stile e la qualità costruttiva sono molto più scandinavi che orientali. Nonostante la produzione cinese, infatti, Polestar è un brand con sede a Goteborg, in Svezia, nata da una costola di Volvo e ora noto per la produzione di modelli elettrici eleganti e di qualità.
La Polestar 2 è stata la prima full electric del marchio, è lunga 4,61 metri e ha un assetto rialzato, quasi da crossover, nonché un comodo portellone posteriore per accedere al bagaglaio (405 litri). Pulita ed elegante all’esterno, è minimale e tecnologica all’interno, con ottimi materiali e un infotainment moderno realizzato su Android Automotive. Lanciata nel 2022 con trazione anteriore, da qualche anno la Polestar 2 ha cambiato meccanica, adottando un layout a trazione prevalentemente posteriore e batterie più grandi.
Due i tagli di batteria, Standard Range da 68 kWh e Long Range da 78 kWh, con autonomie WLTP comprese tra i 532 km della Standard Range con motore singolo posteriore da 272 CV ai 654 km della Long Range RWD da 299 CV e batteria da 78 kWh.
I prezzi delle auto elettriche a noleggio 2026
Abbiamo quindi visto cinque tra i modelli di auto elettriche disponibili a noleggio nel 2026 più interessanti, dalla piccola FIAT 500e alla Polestar 2. Per capire veramente se può fare al caso vostro il noleggio, però, è necessario parlare di costi. I prezzi delle auto elettriche a noleggio nel 2026 sono infatti particolari, e non tengono conto solamente del prezzo di listino originale dell’auto. Come succede per le vetture tradizionali, infatti, il noleggio a lungo termine considera, oltre al valore “puro” del bene, anche il valore residuo dell’automobile dopo i due o tre anni di noleggio, la diffusione di un certo modello, la rete di vendita e di ricambi, il chilometraggio previsto e, in ultimo, la presenza di eventuali incentivi.
Per questo, è possibile vedere rate mensili molto simili tra queste vetture ben diverse tra loro, con una MG4 che può avere un canone più basso di una FIAT 500e. Ricordiamo, poi, che i costi di un noleggio includono sia il canone dell’auto che il pagamento di bollo, assicurazione e della manutenzione ordinaria inclusa nel contratto. Si tratta, quindi, di costi più alti rispetto ad un classico finanziamento, ma all’interno dei quali sono già incluse altre spese piuttosto esose.
Andando nel dettaglio, quindi, vediamo come i prezzi delle auto elettriche a noleggio del 2026 partano dai circa 300 euro al mese della FIAT 500e, offerta spesso in versione da 21 kWh e allestimento intermedio con un anticipo di circa 5.000 euro, scendendo ai 275-280 euro al mese della Renault 5 E-Tech Electric, con offerte per i professionisti che scendono anche a 200 euro al mese (IVA, ovviamente, esclusa), con 10.000 km all’anno inclusi. La MG 4, invece, riesce a scendere a 290 euro al mese per la sua versione d’accesso con batteria da 49 kWh e motore da 170 CV, con anticipo da 7.000 euro.
Per noleggiare, invece, una Volkswagen ID.3, questa è offerta dalla stessa Volkswagen a 549 euro al mese in versione base Pure con batteria da 52 kWh, con anticipo di poco meno di 4.500 euro e 30.000 km inclusi. Siamo intorno ai 380 euro al mese con 6.000 euro di anticipo per quattro anni di “convivenza”, mentre la Polestar 2 diventa estremamente interessante al netto di anticipi spesso piuttosto alti. Se si mette in conto di avere un anticipo di circa 10.000 euro, infatti, ci si può portare a casa una Polestar 2 con un canone mensile IVA inclusa di 490 euro da “broker” come Arval, mentre la stessa Casa sino-svedese offre un noleggio di circa 550 euro al mese, IVA inclusa, con anticipo un po’ più alto, di 11.100 euro.