Le Peugeot 407 e 607 in futuro dovrebbero lasciare il posto alla 508, una berlina della classe media superiore. Un’idea concreta di questa nuova auto di lusso - che mira a fare la parte del leone! - è data dalla Conceptcar-5, che debutterà presso il Salone dell’Automobile di Ginevra 2010.
Audi lancia la nuova A8, moderna e sportiva al tempo stesso, un’auto che conquista, soddisfa e diverte. La carrozzeria elegante e possente, realizzata con struttura Audi Space Frame in alluminio, pesa circa il 40% in meno di una equivalente in acciaio.
Volkswagen lancerà sul mercato la nuova generazione della Touareg a partire dal prossimo maggio. Tra i suoi tratti identificativi troveremo un’estetica moderna, motori molto più efficienti, con consumi ridotti fino al 20%, nuovi sistemi di assistenza e sicurezza e una notevole riduzione del peso.
Mai prima d’ora, o almeno dalla rinascita della MINI, un’auto tanto piccola aveva suscitato tanta ammirazione e tanto interesse.
Dopo poco più di tre anni, vale a dire nel rispetto dei tempi consueti, BMW sottopone il suo SUV per antonomasia, l’X5, a qualche ritocco estetico e ad un aumento di potenza.
In occasione del salone dell’automobile di Ginevra Renault presenterà in prima assoluta la nuova Mégane CC con hardtop in vetro, assieme alla Renault Wind.
A partire dal prossimo mese di marzo, BMW amplierà la gamma meccanica della X1 con l’arrivo di un nuovo motore benzina da 218 CV. Inoltre, si estenderà ad altre versioni la possibilità di montare il cambio automatico a sei velocità.
In occasione del Salone di Ginevra, che si terrà ai primi di marzo, saranno rivelati i segreti della nuova cabrio compatta di Renault.
9ff di Dortmund, ditta di tuning per di Porche, dichiara per la GTurbo1000 uno sprint da o a 100 km/h in meno di 3 secondi e una velocità di 392 km/h. Con questi valori la 911 così ritoccata si laurea tra le automobili più veloci in assoluto.
In occasione dell’Autosalone di Ginevra, Carlsson, la casa automobilistica di Merzig, presenterà con orgoglio la sua prima auto sviluppata internamente, nella fattispecie la C25, una supersportiva con il carattere della GT, una potenza di 753 CV e un numero di esemplari tassativamente limitato a 25.
Più potenza, più efficienza e maggiore soddisfazione alla guida. MINI apporta profonde modifiche ai motori in tutta la gamma.
Non erano previste grandi sorprese per questa edizione del Salone di Detroit, tantomeno prototipi spettacolari. Sembrava, infatti, che si sarebbe rivelata una delle edizioni più banali degli ultimi anni.
Peugeot presenterà al prossimo Salone di Ginevra, nel mese di marzo, un possibile anticipo di come sarà la linea generale stilistica della casa nel prossimo futuro. Si tratta di un concept ibrido incarnato nella silhouette di un coupé decapottabile, che raggiunge una potenza finale pari a 313 CV.
Non molte persone amano correre a velocità supersoniche come l’ex pilota americano Russ Wicks, detentore già di parecchi record mondiali di velocità su terra e acqua.
Dopo averci stupito a Francoforte con la riproduzione di una R8 elettrica, Audi ci sorprende ancora in occasione del primo Salone del 2010, con la differenza che questa volta il progetto è stato realizzato su una carrozzeria simile alla A5, sebbene di dimensioni ridotte e con solo due posti.
È una delle novità più importanti del Salone di Detroit. La terza generazione della Focus migliora ulteriormente la dinamica di guida, sorprende per gli interni all’avanguardia e propone i motori benzina Ecoboost.
La Ford Mustang viene considerata a ragion veduta un’icona tra le auto americane. In occasione dell’Auto Show di Detroit debutteranno le versioni dotate dei due nuovi motori che verranno lanciati nel prossimo anno, tra cui anche la nuova Mustang GT.
La seconda generazione della versione elettrica di ForTwo sarà in vendita nel 2012.
I patiti dell’Audi TT e coloro che considerano la potenza come “requisito numero uno” dovranno attendere con pazienza il lancio sul mercato della versione ritoccata dell’Audi TT, previsto per l’estate 2010.
Finora non sapevamo se veramente Aston Martin fosse intenzionata a vendere city car o se la Cygnet appartenesse solo ad una nuova strategia di marketing.
Prima le voci, poi le foto spia, quindi il numero di unità prodotte, successivamente la conferma del prezzo (un milione di euro) e le prestazioni che lo giustificherebbero: qualunque informazione sulla Aston Martin One-77 suscita passioni.
Audi ha introdotto nel mercato una versione aggiornata del motore 3.0 TDI, che, disporrà della tecnologia AdBlue per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto.
Il SUV più veloce omologato per la circolazione è stato presentato in anteprima mondiale al Dubai International Motor Show. La Mercedes GLK V12 che Brabus ha portato a 750 CV raggiungerà una velocità di oltre 320 km/h.
In autunno del 2010, il marchio MINI svelerà definitivamente le caratteristiche del suo nuovo modello SUV che integrerà le versioni Cabrio, Clubman e anche quella convenzionale.
Con l’inizio del nuovo anno, BMW metterà in vendita l’ultima versione della Z4 da 340 CV.
Mercedes amplia la famiglia della Classe E con l’arrivo della variante cabrio. Il marchio ha assicurato che la sua nuova decapottabile è un’auto da sfruttare in qualsiasi periodo dell’anno, anche con il tetto aperto. Questo grazie al migliorato sistema “AIRSCARF” e al nuovo “AIRCAP”.
Per Volkswagen è ormai imminente il lancio della versione speciale del suo SUV compatto Tiguan dal nome Track & Avenue che, puntando sul corredo top Sport & Style, si presenta ancora più lussuosa e spiccatamente sportiva sotto l’aspetto estetico.
In questi giorni Mercedes-Benz costruisce gli ultimi esemplari del modello SLR Stirling Moss, ponendo quindi fine alla collaborazione tra Mercedes-Benz e McLaren nel settore delle automobili supersportive.
Con i suoi prototipi “Up!”, da oltre due anni a questa parte VW ha offerto l’opportunità di rendersi conto di un concetto di mobilità del futuro, mirato in particolare sul raggiungimento della massima ecologicità. Dopo i modelli Up!, Space Up!, Space Up!
Con questo modello Alfa sostituisce la 147 e torna a utilizzare il nome di uno dei classici degli anni 50.
AutoScout24 propone una ricca serie di auto nuove e usate. Bastano pochi click per limitare la propria ricerca a ciò che interessa e aggiudicarsi, dall’ampia offerta, un’auto a prezzo affare, o magari pregiata, ricca di fascino e molto costosa.
La prossima primavera inizierà a essere commercializzata la nuova Serie 5, un modello che ha venduto più di 5 milioni di esemplari da quando è stato lanciato sul mercato per la prima volta nel 1972 e che adesso è già arrivato alla sua sesta generazione.
La nuova Audi A8 sarà disponibile agli inizi del 2010.
Karmann, fabbrica di Osnabrück dedicata alla produzione di piccole serie di auto per altre case automobilistiche e alla fornitura di capote per modelli cabriolet, è finita nel mirino di Volkswagen, che l’ha acquistata per assicurarsi la produzione di nuove versioni di modelli cabrio.
Mentre soltanto qualche anno fa definiva la propulsione ibrida una fissazione delle case automobilistiche dell’estremo oriente, oggi la BMW ribadisce continuamente che il futuro dell’auto sarà la propulsione a idrogeno.
A fine anno arriveranno sul mercato due nuovi motori per la gamma A3, sia nella variante della carrozzeria a tre porte che in quella a 5 denominata Sportback, che sostituiranno alcune versioni attualmente in commercio…
Esistono già più di venti versioni ecologiche Volkswagen. Le ultime arrivate sono state la Polo, la Golf e la Passat e tutte e tre emettono meno di 120 grammi di C02 per chilometro.
Il marchio svedese ha mostrato le prime immagini ufficiali della sua nuova S60. La presentazione ufficiale avverrà in occasione del prossimo salone dell’automobile di Ginevra, a Marzo 2010, e la produzione comincerà agli inizi dell’estate dello stesso anno.
Nella maggior parte dei casi le auto attuali costituiscono una variante dei rispettivi modelli precedenti. Raramente i progettisti hanno la fortuna di poter cominciare da zero.
Twizy Z.E., Zoe Z.E., Fluence Z.E. e Kangoo Z.E.: così Renault ha battezzato la sua flotta di auto elettriche, alcune delle quali, probabilmente, saranno pronte per la produzione di serie già nel 2011.
Dopo la Golf Plus, Volkswagen ha migliorato anche l’aspetto del modello familiare. Sebbene a Wolfsburg si parli di Golf VI Variant, si tratta semplicemente di un facelift della precedente Golf V Variant, al fine di adeguarla alla linea estetica del modello compatto presentato lo scorso anno.
Se i tedeschi della Mansory sono noti come preparatori di modelli di marchi quali Aston Martin, Bentley, Bugatti, Ferrari o Rolls-Royce, la filiale ubicata in Svizzera si concentra unicamente ed esclusivamente su auto con il simbolo Porsche sul cofano.
Il parametro fondamentale del divertimento di marcia è senza dubbio la coppia. Tanto maggiore è quest’ultima, tanto maggiore sarà l’entusiasmo dei passeggeri. L’Audi e-tron vanta una coppia talmente elevata da rasentare l’assurdo.
Sviluppata completamente da zero e dopo nove anni di progetto, la nuova sportiva di casa Lexus è stata presentata in anteprima al Salone di Tokio. Monta un propulsore V10 da 4,8 litri e 560 CV, il suo prezzo è di € 380.000.
La iMiev è un prototipo nella sua fase finale: sbarcherà in Europa come la prima auto elettrica pura di serie. La iMiev si carica in casa e ha un’autonomia di 144 chilometri. La prima prova su strada ha dato risultati assai positivi: è risultata leggera, silenziosa e pure veloce!
Non riuscire a trovare una BMW Serie 3 per i propri gusti e le proprie esigenze è davvero molto difficile, se non addirittura impossibile.
Da qualche tempo, con la Prius da 4 litri, Toyota può vantarsi di avere nella gamma una delle auto più parsimoniose in assoluto. Ora però il primato della casa giapponese è insidiato da Volkswagen che, con la Golf Bluemotion, ha già nella gamma un’auto dal consumo di appena 3,8 litri.
Cayenne Gladiator 700GT Biturbo con i suoi 700 CV di potenza vi lascerà letteralmente incollati ai sedili.
Bisogna avere le idee ben chiare per apportare delle modifiche a un modello come l’Audi TT RS, uno tra i coupé più conosciuti, la cui configurazione di fabbrica entusiasma già di per sé.
A distanza di poco tempo dalla presentazione della SLS AMG con motore V8 a combustione interna in occasione dell’IAA di Francoforte, Mercedes pensa già al lancio della prossima SLS.