
Prova Ligier JS50: Diesel o elettrica? La minicar si rinnova
La soluzione può essere una microcar e la Ligier JS50 2025_ si presenta completamente rinnovata ai nastri di partenza. Con contenuti inediti e linee moderne, nonché sportive, e interni da far invidia alle normali autovetture guidabili con la patente B. Sì, perché la Ligier JS50 si può guidare già a partire dai 14 anni con il patentino AM, sia nella versione elettrica sia nella versione Diesel, che con l’aggiornamento guadagna il nuovo motore REVO D+ Euro 5+ capace di consumi nell’ordine dei 3 l/100 km, con circa 500 km di autonomia complessiva.
L’attenzione va dunque al nuovo design, agli aggiornamenti degli interni, alle inedite soluzioni di connettività e sicurezza dedicate in particolare ai più giovani, senza tralasciare l’aspetto economico con i listini aggiornati. Con prezzi a partire da 14.990 euro, la Ligier JS50 è tutta nuova e, grazie alla doppia alimentazione, si promette come la minicar ideale per i giovani, e non solo, che ricercano una soluzione sostenibile per potersi muovere in città senza pensieri.
Ligier JS50 in 5 punti
- Design, sembra un’auto in miniatura: Oltre ai cerchi in lega da 16”, si possono avere i fari Full LED e i dettagli Carbon Look aiutano a ringiovanire lo stile.
- Motorizzazioni, elettrica o Diesel? Quest’ultima conta sul nuovo motore REVO D+ da 499cc e 6 kW (ca. 8 CV) per riaffermare la quota europea del 40,5% che ha visto la Casa francese primeggiare nel segmento delle minicar Diesel. L’alternativa è l’elettrica, fino a 192 km di autonomia con la batteria da 12,42 kWh, ma si può risparmiare con quella da 8,28 kWh che percorre meno strada.
- ADAS: non essendo omologata come un’autovettura (cat. M1), la Ligier JS50 non è tenuta per legge a montare ABS e altri sistemi di ausilio alla guida. Ci sono, però, il servosterzo, la telecamera posteriore e i freni a disco su tutte e quattro le ruote.
- Interni ricchi di tecnologia: Abitacolo moderno con schermo centrale da 10”, mirroring via cavo, ricarica wireless e impianto Pioneer fino a 6 altoparlanti.
- Gamma competitiva, si parte da 14.990 euro (per il Diesel): Questo il prezzo di partenza della JS50 Select Diesel, mentre l’elettrico parte da 16.390 euro (+1.500 euro il divario tra Diesel ed elettrico).
Com’è fatta fuori
La nuova Ligier JS50, ovviamente, è pensata per l’habitat urbano. Le dimensioni parlano chiaro: 2,97 metri di lunghezza, 1,49 metri di larghezza e 1,50 metri di altezza, misure ideali per districarsi nel traffico urbano e, soprattutto, per parcheggiare anche negli spazi più angusti. Esteticamente, la JS50 si distingue con uno stile da piccola coupé sportiva. Il frontale è caratterizzato da un design deciso e moderno, impreziosito dai fari Full LED con una firma luminosa distintiva che integra anche il logo Ligier sul lato.
Non mancano dettagli che esaltano la personalità del modello: inserti Carbon Look, cerchi in lega sempre di colore nero (da 14 a 16 pollici) e, nella versione top di gamma, finiture opache abbinate a pinze freno rosse. La gamma colori è particolarmente ampia e comprende tonalità eleganti e vivaci come Bianco Ghiaccio, Bianco Perla, Grigio Asfalto, Rosso Toledo, Blu Odissea, Blu Reef, Nero Intenso, Grigio Grafite e Verde Velvet, permettendo così di personalizzare la JS50 in base al proprio stile.
Com’è dentro
L’abitacolo della JS50 è stato progettato per sorprendere, soprattutto se rapportato al mondo delle minicar. La nuova plancia presenta un design moderno e ordinato, dominato dal grande touchscreen da 10 pollici (di serie sugli allestimenti superiori, optional sul Select), che offre compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Si tratta di una dotazione rara per il segmento, resa disponibile già a partire dall’allestimento Elite, dove il pacchetto multimediale (Tablet 10 pollici, telecamera di retromarcia e mirroring) è in opzione.
Il comfort a bordo è arricchito da numerosi dettagli tecnologici: la luce ambiente a LED, la retrocamera, il doppio tergicristallo anteriore, il lunotto termico, la presa USB-C e la piastra wireless per lo smartphone. La qualità percepita sale anche grazie al sistema audio Pioneer Hi-Fi, che può contare fino a sei altoparlanti e che si rivolge in modo particolare a un pubblico giovane e dinamico.
Dal punto di vista estetico, i sedili sportivi con cuciture a contrasto e inserti Carbon Look sul poggiatesta trasmettono un’immagine curata e grintosa, sottolineata anche dal logo Ligier ricamato. L’insieme crea un’atmosfera che va oltre la semplice funzionalità, regalando sensazioni da auto “vera”, di ultima generazione. Nonostante queste proporzioni compatte, il bagagliaio sorprende con i suoi 471 litri di capacità (319 litri con cappelliera), un primato assoluto nella categoria delle microcar.
Alla guida della Ligier JS50: con il Diesel si va lontano
La praticità in città è il punto chiave della Ligier JS50, che gode non solo del servosterzo elettrico bensì di quattro freni a disco e di un raggio di sterzata molto ridotto (soli 4,5 metri) per facilitare svolte e manovre. Il telaio monoblocco in alluminio con rinforzi strutturali e le sospensioni anteriori MacPherson aggiungono robustezza e stabilità, mentre i freni a disco su tutte le ruote (220 mm all’anteriore e 180 mm al posteriore) assicurano una frenata pronta ed efficace.
Oggetto di questa prova è la versione Diesel, equipaggiata con il nuovo motore REVO D+ da 499,8 cc, conforme alla normativa Euro 5+. Con 6 kW di potenza a 2.200 giri/min e una coppia di 27 Nm, offre uno spunto adeguato alle esigenze cittadine. Il consumo medio si attesta intorno ai 3,0 l/100 km; facendo due calcoli, con il serbatoio da 17 litri l’autonomia si può spingere fino a 500 km, circa il doppio rispetto all’elettrica con la batteria da 12,42 kWh. Obiettivo degli ingegneri Ligier è stato quello di ridurre il più possibile le vibrazioni e la rumorosità che ne deriva, specialmente in fase di accensione.
Non manca poi la cura della meccanica: il motore adotta un sistema di iniezione a 1.000 bar con iniezioni multiple di carburante, una farfalla elettronica sull’aspirazione e un sistema di scarico con catalizzatore, filtro antiparticolato e modulo SCR con AdBlue. Tutti elementi che permettono di rispettare le normative più stringenti sulle emissioni, riducendo di ben 16 volte i NOx e di 5 volte il particolato rispetto al motore Diesel Euro 5 DCI.
Per legge, la velocità massima della Ligier è di 45 km/h. Nel traffico delle metropoli può non rappresentare un problema. Il comfort non manca: l’aria condizionata mantiene l’abitacolo fresco anche nelle giornate più calde, mentre i sedili ben imbottiti offrono un livello di comodità elevato.
Gli ADAS e la sicurezza
Quando si parla di sicurezza, la JS50 in quanto microcar non deve sottostare alle regole valide per le auto omologate come M1. Ciononostante, Ligier ha scelto di alzare l’asticella. Sul fronte strutturale, il telaio monoblocco in alluminio con rinforzi assicura robustezza e stabilità, mentre le sospensioni MacPherson all’anteriore garantiscono un comportamento su strada sicuro e prevedibile.
Di serie ci sono quattro freni a disco (220 mm all’anteriore e 180 mm al posteriore), una soluzione che nel segmento non è affatto scontata e che si traduce in spazi d’arresto più contenuti e maggiore affidabilità in frenata. Non sono veri e propri ADAS ma aumentano la sicurezza i fari Full LED, utili per la circolazione extraurbana sulle strade dove è possibile circolare con questa categoria di microcar. Nel momento del parcheggio, la funzione Easy Park permette di gestire gli spostamenti a bassa velocità senza premere l’acceleratore, aumentando la sicurezza soprattutto nelle manovre in spazi stretti.
Sulle versioni di fascia più alta non mancano comfort e dotazioni che aumentano indirettamente la sicurezza, come la retrocamera, la chiusura centralizzata e l’illuminazione interna a LED. Per chi sceglie la versione elettrica, la modalità ECO e la frenata rigenerativa non solo estendono l’autonomia, ma migliorano anche il controllo del veicolo in fase di decelerazione.
Perché scegliere la Ligier JS50 e perché no
La Ligier JS50 è una microcar che riesce a unire stile, tecnologia e concretezza, diventando una delle proposte più complete oggi sul mercato. Ma come sempre, ci sono motivi per sceglierla e altri che potrebbero spingere a valutare alternative.
Tra i primi, la libertà di scelta: elettrica o Diesel? Da una parte la ricarica (in massimo 6 ore, 4 scegliendo il taglio di batteria più piccola) contenendo i costi di gestione. Dall’altra un motore aggiornato con consumi contenuti (3,0 l/100 km). Altro punto a favore è il design moderno e riconoscibile: un look da coupé sportiva, con fari Full LED, cerchi in lega fino a 16 pollici e ampia scelta di colorazioni, per ampliare le possibilità di personalizzazioni.
All’interno, invece, la JS50 sorprende con dotazioni che raramente si vedono su una microcar: touchscreen da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, ricarica wireless, illuminazione interna a LED e impianto audio Pioneer Hi-Fi fino a sei altoparlanti. Il comfort è superiore alla media, grazie a sedili sportivi ben imbottiti, climatizzatore e servosterzo elettrico, anche se quest’ultimo non è sempre presente nei quattro allestimenti proposti.
La praticità è la terza carta vincente. Nonostante le dimensioni compatte, il bagagliaio da 471 litri è il più ampio della categoria e consente un utilizzo più versatile rispetto a molte rivali. Inoltre, il raggio di sterzata contenuto a 4,5 metri facilita le manovre anche nelle vie più strette. Tra i motivi che potrebbero spingere a valutare alternative, il prezzo: con 14.990 euro per la Diesel e 16.390 euro per l’elettrica, ma si sfiorano i 25.000 euro per la top di gamma, il listino può diventare un ostacolo specie pensando che esistono in commercio microcar, due su tutte Citroen Ami e FIAT Topolino, che vengono proposti a prezzi ben più contenuti. Va detto, però, che l’offerta di dotazione e accessori è ben più scarna e le due rivali sopra citate sono esclusivamente elettriche. Tra le microcar Diesel, la Ligier JS50 rimane un riferimento assoluto.